Daisaku Sakai

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Daisaku Sakai
NazionalitàBandiera del Giappone Giappone
Motociclismo
Carriera
Carriera nel Motomondiale
Esordio2000 in classe 250
Miglior risultato finale17º
Gare disputate3
Podi1
Punti ottenuti20
Carriera in Superbike
Esordio2010
Gare disputate1
 

Daisaku Sakai (酒井大作?, Sakai Daisaku; Osaka, 12 marzo 1982) è un pilota motociclistico giapponese.

Carriera[modifica | modifica wikitesto]

Esordisce come wildcard nel GP del Giappone del 2000, nella classe 250 del motomondiale in sella ad una Honda. Nel 2001 corre ancora nella classe 250 come wildcard al GP del Pacifico senza ottenere punti, mentre nel 2002, sempre con una Honda, ottiene un secondo posto nell'unica gara della stagione che ha corso.[1]

Più costanti sono state le sue partecipazioni nel campionato giapponese, dove ha ottenuto buoni risultati e numerosi podi nelle categorie Supersport e Superbike. Conclude la stagione 2013 della superbike nipponica al 13º posto con 42 punti, l'anno successivo è invece 11º con 64 punti, in entrambe le occasioni in sella ad una BMW S1000RR.

Nel 2010 disputa la prova di Monza nel mondiale Superbike in sella alla GSX-R1000 del team Yoshimura Suzuki Racing, ma in gara 1 cade mentre era nelle retrovie e non prende parte alla gara pomeridiana.[2] Il 13 giugno 2010 vince la 300 chilometri di Suzuka, sempre in sella ad una Suzuki GSX-R1000, in coppia con Nobuatsu Aoki.

Risultati in gara[modifica | modifica wikitesto]

Motomondiale[modifica | modifica wikitesto]

2000 Classe Moto Punti Pos.
250 Honda 20 0
2001 Classe Moto Punti Pos.
250 Honda 20 0
2002 Classe Moto Punti Pos.
250 Honda 2 20 17º
Legenda 1º posto 2º posto 3º posto A punti Senza punti Grassetto – Pole position
Corsivo – Giro più veloce
Gara non valida Non qual./Non part. Ritirato/Non class. Squalificato '-' Dato non disp.

Campionato mondiale Superbike[modifica | modifica wikitesto]

2010 Moto Punti Pos.
Suzuki Rit NP 0
Legenda 1º posto 2º posto 3º posto A punti Senza punti Grassetto – Pole position
Corsivo – Giro più veloce
Gara non valida Non qual./Non part. Ritirato/Non class Squalificato '-' Dato non disp.

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ (FR) Vincent Glon, Risultati del 2002, su racingmemo.free.fr.
  2. ^ (EN) SBK2010 Monza - Entry List (PDF), su resources.worldsbk.com, Perugia Timing, 7 maggio 2010.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]