Daewoo Challenger Tennis 1996 - Doppio

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Daewoo Challenger Tennis 1996
Doppio
Sport Tennis
VincitoriBandiera della Corea del Sud Hyung-Taik Lee
Bandiera della Corea del Sud Yong-Il Yoon
FinalistiBandiera della Svezia Fredrik Bergh
Bandiera della Svezia Patrik Fredriksson
Punteggio6-4, 6-4
Tornei
Singolare Singolare  
Doppio Doppio

Il doppio del torneo di tennis Daewoo Challenger Tennis 1996, facente parte dell'ATP Challenger Series, ha avuto come vincitori Hyung-Taik Lee e Yong-Il Yoon che hanno battuto in finale Fredrik Bergh e Patrik Fredriksson 6-4, 6-4.

Teste di serie[modifica | modifica wikitesto]

  1. Bandiera del Portogallo Emanuel Couto / Bandiera del Portogallo Nuno Marques (primo turno)
  2. Bandiera dello Zimbabwe Wayne Black / Bandiera degli Stati Uniti Brian MacPhie (primo turno)

Tabellone[modifica | modifica wikitesto]

Legenda[modifica wikitesto]

  • w/o = Walkover
  • r = Ritirato
  • d = Squalificato
Primo turno Quarti di finale Semifinali Finale
 Bandiera della Corea del Sud Hyung-Taik Lee
 Bandiera della Corea del Sud Yong-Il Yoon
3 7 7
1  Bandiera del Portogallo Emanuel Couto
 Bandiera del Portogallo Nuno Marques
6 6 6  Bandiera della Corea del Sud Hyung-Taik Lee
 Bandiera della Corea del Sud Yong-Il Yoon
6 7
 Bandiera dell'Argentina Guillermo Cañas
 Bandiera della Colombia Mario Rincon
6 6  Bandiera dell'Argentina Guillermo Cañas
 Bandiera della Colombia Mario Rincon
1 6
 Bandiera della Corea del Sud Dong-In Cho
 Bandiera della Corea del Sud Hee-Sung Chung
4 3  Bandiera della Corea del Sud Hyung-Taik Lee
 Bandiera della Corea del Sud Yong-Il Yoon
2 6 7
3  Bandiera del Venezuela Maurice Ruah
 Bandiera dell'Italia L Tieleman
6 6 3  Bandiera del Venezuela Maurice Ruah
 Bandiera dell'Italia L Tieleman
6 3 5
 Bandiera della Corea del Sud Jong-Sam Chung
 Bandiera della Corea del Sud Sang-Hoon Lee
3 4 3  Bandiera del Venezuela Maurice Ruah
 Bandiera dell'Italia L Tieleman
4 6 6
 Bandiera dell'Austria Georg Blumauer
 Bandiera dell'Austria Udo Plamberger
6 6  Bandiera dell'Austria Georg Blumauer
 Bandiera dell'Austria Udo Plamberger
6 4 4
 Bandiera della Finlandia Tuomas Ketola
 Bandiera degli Stati Uniti Glenn Weiner
2 3  Bandiera della Corea del Sud Hyung-Taik Lee
 Bandiera della Corea del Sud Yong-Il Yoon
6 6
 Bandiera della Svezia Kalle Flygt
 Bandiera della Svezia Tomas Nydahl
6 6  Bandiera della Svezia Fredrik Bergh
 Bandiera della Svezia P Fredriksson
4 4
 Bandiera del Belgio Dick Norman
 Bandiera d'Israele Eyal Ran
2 2  Bandiera della Svezia Kalle Flygt
 Bandiera della Svezia Tomas Nydahl
4 0
 Bandiera della Svezia Fredrik Bergh
 Bandiera della Svezia P Fredriksson
6 6  Bandiera della Svezia Fredrik Bergh
 Bandiera della Svezia P Fredriksson
6 6
4  Bandiera degli Stati Uniti David DiLucia
 Bandiera degli Stati Uniti Scott Humphries
4 4  Bandiera della Svezia Fredrik Bergh
 Bandiera della Svezia P Fredriksson
6 6
 Bandiera della Corea del Sud Kim Dong-hyun
 Bandiera della Corea del Sud Lee Jong-min
4 6 7  Bandiera degli Stati Uniti Mark Merklein
 Bandiera della Bielorussia Maks Mirny
2 2
 Bandiera del Giappone Gouichi Motomura
 Bandiera dei Paesi Bassi Rogier Wassen
6 3 5  Bandiera della Corea del Sud Kim Dong-hyun
 Bandiera della Corea del Sud Lee Jong-min
4 3
 Bandiera degli Stati Uniti Mark Merklein
 Bandiera della Bielorussia Maks Mirny
6 6 6  Bandiera degli Stati Uniti Mark Merklein
 Bandiera della Bielorussia Maks Mirny
6 6
2  Bandiera dello Zimbabwe Wayne Black
 Bandiera degli Stati Uniti Brian MacPhie
7 2 3

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  • Tabelloni [collegamento interrotto], su itftennis.com.
  Portale Tennis: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di tennis