Cyrtodactylus lekaguli

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Cyrtodactylus lekaguli
Stato di conservazione
Rischio minimo[1]
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
PhylumChordata
ClasseReptilia
OrdineSquamata
SottordineSauria
InfraordineGekkota
FamigliaGekkonidae
GenereCyrtodactylus
SpecieC. lekaguli
Nomenclatura binomiale
Cyrtodactylus lekaguli
Grismer, Wood, Quah, Shahrul, Muin Sumontha, Ahmad, Bauer, Wangkulangkul, Grismer & Pauwels, 2012

Il Cyrtodactylus lekaguli (Grismer, Wood, Quah, Shahrul, Muin Sumontha, Ahmad, Bauer, Wangkulangkul, Grismer & Pauwels, 2012) è una specie di geco che vive nella Thailandia meridionale.[1][2][3][4]

Etimologia[modifica | modifica wikitesto]

Il suo nome specifico, lekaguli, gli è stato assegnato in onore dell'ornitologo, erpetologo e biologo thailandese Boonsong Lekagul.[2] I nomi vernacolari in lingua inglese (Lekagul's Bent-toed Gecko[3][5] o Tuk-kai Boonsong Bent-toed Gecko[1][2]) e in thailandese (Tuk-kai[3] o took gai Boonsong[5]) fanno anch'essi riferimento al naturalista thailandese.

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

Nel Cyrtodactylus lekaguli il tipico colore dominante sul dorso e in generale nella parte superiore è il marrone chiaro, mentre sul ventre e nella parte inferiore è ancora più chiaro. Sul dorso del corpo sono presenti quattro o cinque fasce spesse di colore marrone scuro, orlate di scaglie chiare. Un'altra larga banda scura attraversa la parte posteriore del collo e si estende in avanti fino alla parte posteriore di ciascun occhio. La coda originale è a bande, mentre le code ricresciute sono violacee.[3]

Gli esemplari giovani sono invece giallastri, con bande bruno-nerastre, con l'estremità della coda di solito bianca.[3]

I maschi adulti hanno una lunghezza muso-cloaca di circa 10 cm (la lunghezza massima misurata è di 10,35 cm), le femmine sono poco più piccole (lunghezza massima 9,73 cm).[2]

Biologia[modifica | modifica wikitesto]

Comportamento[modifica | modifica wikitesto]

La specie abita gli affioramenti rocciosi in habitat calcareo carsico nella Thailandia meridionale, ma è stato trovato anche su tronchi d'albero in prossimità di corsi d'acqua.[3]

Riproduzione[modifica | modifica wikitesto]

Il Cyrtodactylus lekaguli è una specie ovipara.[2]

Distribuzione e habitat[modifica | modifica wikitesto]

La specie vive esclusivamente nella Thailandia meridionale, nelle province di Trang, Phang Nga e Surat Thani.[1][2] In quest'ultima provincia è stato rinvenuto anche nel parco nazionale di Khao Sok.[1]

Gli esemplari vengono rinvenuti sui tronchi d'albero nelle foreste vicine ai corsi d'acqua, ma anche nelle fessure degli alberi e persino nelle case, in zone caratterizzate da terreni carsici o da grotte.[1][3]

Conservazione[modifica | modifica wikitesto]

Poiché non vi sono evidenze di gravi minacce né che la popolazione sia numericamente in declino, il Cyrtodactylus lekaguli è considerata specie a rischio minimo.[1]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b c d e f g (EN) Tuk-kai Boonsong Bent-toed Gecko - Cyrtodactylus lekaguli, su iucnredlist.org. URL consultato il 26 novembre 2023.
  2. ^ a b c d e f (EN) Cyrtodactylus lekaguli GRISMER, WOOD, QUAH, ANUAR, MUIN, SUMONTHA, AHMAD, BAUER, WANGKULANGKUL, GRISMER & PAUWELS, 2012, su The Reptile Database. URL consultato il 26 novembre 2023.
  3. ^ a b c d e f g (EN) Lekagul's Bent-toed Gecko - Cyrtodactylus lekaguli, su www.ecologyasia.com. URL consultato il 26 novembre 2023.
  4. ^ (EN) Genus Cyrtodactylus, su repfocus.dk, 26 novembre 2023.
  5. ^ a b (EN) Cyrtodactylus lekaguli, Lekagul's bent-toed gecko, su Thai National Parks. URL consultato il 26 novembre 2023.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • (EN) Grismer, L.L.; Wood, P.L.; Quah, E.S.H.; Anuar, S.; Muin, M.A.; Sumontha, M.; Morhayati, A.; Bauer, A.M.; Wangkulangkul, S.; Grismer, J.L.; Pauwels, O.S.G., A phylogeny and taxonomy of the Thai-Malay Peninsula Bent-toed Geckos of the Cyrtodactylus pulchellus complex (Squamata: Gekkonidae): combined morphological and molecular analyses with descriptions of seven new species, in Zootaxa, n. 3520, 2012.
  • (EN) Grismer, L. L., Wood Jr, Anuar, S., Grismer, M. S., Quah, E. S. H., Murdoch M. L., Muin, M. A., Davis, H. R., Aguilar, C., Klabacka, R., Cobos, A., Aowphol, A. & Sites, J. W. Jr., Two new Bent-toed Geckos of the Cyrtodactylus pulchellus complex from Peninsular Malaysia and multiple instances of convergent adaptation to limestone forest ecosystems, in Zootaxa, n. 4105, 2016.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Rettili: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di rettili