Cynoglossum

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Cynoglossum
Cynoglossum officinale
Classificazione APG IV
DominioEukaryota
RegnoPlantae
(clade)Angiosperme
(clade)Mesangiosperme
(clade)Eudicotiledoni
(clade)Eudicotiledoni centrali
(clade)Superasteridi
(clade)Asteridi
(clade)Euasteridi
(clade)Lamiidi
OrdineBoraginales
FamigliaBoraginaceae
SottofamigliaCynoglossoideae
TribùCynoglosseae
SottotribùCynoglossinae
GenereCynoglossum
L.
Classificazione Cronquist
DominioEukaryota
RegnoPlantae
DivisioneMagnoliophyta
ClasseMagnoliopsida
SottoclasseAsteridae
OrdineLamiales
FamigliaBoraginaceae
GenereCynoglossum
Specie

Cynoglossum L. è un genere di piante della famiglia delle Boraginacee.[1]

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

Il genere comprende piante biennali o perenni e, raramente, annuali.

I fiori sono portati in cime generalmente senza brattee. Il calice è cinque-fido fin quasi alla base e accrescente. La corolla ha un corto tubo cilindrico o infundibuliforme, il lembo è rotato e cinque scaglie ne chiudono la fauce. Gli stami sono inclusi, inseriti nella metà superiore del tubo. Lo stilo è incluso e lo stimma è piccolo e subcapitato. Le nucule hanno forma da ovoide a subglobosa e sono glochidiate, la superficie esterna può essere convessa, piatta o leggermente concava, qualche volta ci può essere un distinto bordo o disco.[senza fonte]

Distribuzione e habitat[modifica | modifica wikitesto]

Il genere è ampiamnete diffuso nelle regioni temperate e subtropicali di Europa, Asia, Africa e Oceania.[1]
In Italia sono presenti le seguenti specie:[2]

Tassonomia[modifica | modifica wikitesto]

Il genere annovera le seguenti specie:[1]

Binomi obsoleti

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b c (EN) Cynoglossum, in Plants of the World Online, Board of Trustees of the Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato il 6 febbraio 2024.
  2. ^ Pignatti S., Cynoglossum, in Flora d'Italia Vol. III, Milano, Edagricole, 2017, pp. 190-195, ISBN 9788850652440.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

Controllo di autoritàJ9U (ENHE987007602104205171