Cusumano (cognome)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Cusumano è un cognome italiano, molto diffuso nella Sicilia occidentale.[1]

Il cognome si crede che derivi dalla fusione dei nomi di due santi, Cosma e Damiano, con una perdita dell'ultima sillaba dell'una e della prima dell'altra. La sua vera origine parte dalla latinizzazione del nome greco "Kosmas", cioè Cosmanus. Da Cosmanus si passa a Cusmano e poi alle versioni Cusimano e Cusumano.[2]

Esistono anche molte altre varianti conformi del cognome in molte parti dell'Italia, tra cui: Cusmano, Cusman, Cusimano, Cumano, Cusano.

Varianti in altre lingue

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ Cusumano - Origine del Cognome, su cognomix.it. URL consultato il 30 agosto 2020.
  2. ^ IL SISTEMA COGNOMINALE REGGINO (A-L), su ascenzairiggiu.com, 17 agosto 2014. URL consultato il 30 agosto 2020.
  3. ^ Famiglia Gusmano Guzman Gusman, su iagiforum.info. URL consultato il 30 agosto 2020.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Antroponimi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di antroponimi