Coordinate: 51°07′48″S 13°09′00″E

Cratere Cuvier

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Cratere Cuvier
TipoCrater
Satellite naturaleLuna
I crateri Cuvier.
Dati topografici
Coordinate50°17′24″S 9°41′24″E
MagliaLQ-27 (in scala 1:2.500.000)

LAC-127 Hommel (in scala 1:1.000.000)

Diametro77,3 km
Profondità3,8 km
Localizzazione
Cratere Cuvier
Mappa topografica della Luna. Proiezione equirettangolare. Area rappresentata: 90°N-90°S; 180°W-180°E.
Immagine selenocromatica dell'area del cratere

Cuvier è un cratere lunare di 77,3 km situato nella parte sud-orientale della faccia visibile della Luna, adiacente al bordo est-sud-est del cratere peculiare Heraclitus e a nord-est del cratere Clairaut.

Il bordo di questo cratere è stato eroso da impatti successivi, tanto che le pendici esterne sono assai ridotte come dimensioni e struttura complessiva. Una coppia di piccoli crateri attraversa il bordo settentrionale, ed altri due piccoli impatti giacciono sui margini est e sud. Vi è un gruppo di crateri più piccoli sul bordo nonrd-nord-ovest. Nella porzione di bordo in comune con Heraclitus, fi è un lieve rigonfiamento del bordo, che assume così un aspetto meno rilevato.

Il pianoro interno è piano e povero di caratteristiche, essendo stato coperto da una colata lavica, tuttavia esso non ha la bassa albedo di un mare lunare, ed al contrario ha più o meno lo stesso aspetto del terreno circostante. All'interno si distinguono deboli tracce di una raggiera di un cratere esterno.

Il cratere è dedicato al naturalista e zoologo francese Georges Cuvier.

Crateri correlati[modifica | modifica wikitesto]

Alcuni crateri minori situati in prossimità di Cuvier sono convenzionalmente identificati, sulle mappe lunari, attraverso una lettera associata al nome.

Cuvier Coordinate Diametro (in km)
A[1] 52°28′48″S 11°54′36″E 17,86
B[2] 51°42′36″S 13°48′00″E 15,76
C[3] 50°00′00″S 11°44′24″E 8,52
D[4] 51°24′36″S 7°45′00″E 16,32
E[5] 52°24′00″S 12°52′48″E 18,72
F[6] 52°17′24″S 11°10′12″E 15,13
G[7] 50°50′24″S 7°28′12″E 7,54
H[8] 48°41′24″S 8°25′48″E 10,31
J[9] 49°16′48″S 8°44′24″E 5,17
K[10] 52°16′48″S 10°01′12″E 7,07
L[11] 48°55′12″S 9°45′36″E 12,61
M[12] 53°25′12″S 10°51′00″E 5,71
N[13] 53°31′48″S 12°04′12″E 4,09
O[14] 51°46′48″S 12°03′00″E 10,67
P[15] 50°07′12″S 12°39′36″E 10,78
Q[16] 51°38′24″S 10°31′48″E 12,66
R[17] 51°07′48″S 13°09′00″E 6,33

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ (EN) Cuvier A, su Gazetteer of Planetary Nomenclature, United States Geological Survey. URL consultato il 27 giugno 2020.
  2. ^ (EN) Cuvier B, su Gazetteer of Planetary Nomenclature, United States Geological Survey. URL consultato il 27 giugno 2020.
  3. ^ (EN) Cuvier C, su Gazetteer of Planetary Nomenclature, United States Geological Survey. URL consultato il 27 giugno 2020.
  4. ^ (EN) Cuvier D, su Gazetteer of Planetary Nomenclature, United States Geological Survey. URL consultato il 27 giugno 2020.
  5. ^ (EN) Cuvier E, su Gazetteer of Planetary Nomenclature, United States Geological Survey. URL consultato il 27 giugno 2020.
  6. ^ (EN) Cuvier F, su Gazetteer of Planetary Nomenclature, United States Geological Survey. URL consultato il 27 giugno 2020.
  7. ^ (EN) Cuvier G, su Gazetteer of Planetary Nomenclature, United States Geological Survey. URL consultato il 27 giugno 2020.
  8. ^ (EN) Cuvier H, su Gazetteer of Planetary Nomenclature, United States Geological Survey. URL consultato il 27 giugno 2020.
  9. ^ (EN) Cuvier J, su Gazetteer of Planetary Nomenclature, United States Geological Survey. URL consultato il 27 giugno 2020.
  10. ^ (EN) Cuvier K, su Gazetteer of Planetary Nomenclature, United States Geological Survey. URL consultato il 27 giugno 2020.
  11. ^ (EN) Cuvier L, su Gazetteer of Planetary Nomenclature, United States Geological Survey. URL consultato il 27 giugno 2020.
  12. ^ (EN) Cuvier M, su Gazetteer of Planetary Nomenclature, United States Geological Survey. URL consultato il 27 giugno 2020.
  13. ^ (EN) Cuvier N, su Gazetteer of Planetary Nomenclature, United States Geological Survey. URL consultato il 27 giugno 2020.
  14. ^ (EN) Cuvier O, su Gazetteer of Planetary Nomenclature, United States Geological Survey. URL consultato il 27 giugno 2020.
  15. ^ (EN) Cuvier P, su Gazetteer of Planetary Nomenclature, United States Geological Survey. URL consultato il 27 giugno 2020.
  16. ^ (EN) Cuvier Q, su Gazetteer of Planetary Nomenclature, United States Geological Survey. URL consultato il 27 giugno 2020.
  17. ^ (EN) Cuvier R, su Gazetteer of Planetary Nomenclature, United States Geological Survey. URL consultato il 27 giugno 2020.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Sistema solare: accedi alle voci di Wikipedia sugli oggetti del Sistema solare