Coordinate: 12°39′36″S 6°03′36″E

Cratere Albategnius

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

"Unum quoque oblivioni minime tradam, quod non nisi aliqua cum admiratione adnotavi: medium quasi Lunae locum a cavitate quadam occupatum esse reliquis omnibus maiori, ac figura perfectae rotunditatis; [...] eundem, quo ad obumbrationem et illuminationem, facit aspectum, ac faceret in terris regio consimilis Bohemiae, si montibus altissimis, inque peripheriam perfecti circuli dispositis, occluderetur undique..."

Galileo Galilei, Sidereus Nuncius

Cratere Albategnius
TipoCrater
Satellite naturaleLuna
Dati topografici
Coordinate11°14′24″S 4°00′36″E
MagliaLQ-20 (in scala 1:2.500.000)

LAC-77 Ptolemaeus (in scala 1:1.000.000)

Diametro131 km
Localizzazione
Cratere Albategnius
Mappa topografica della Luna. Proiezione equirettangolare. Area rappresentata: 90°N-90°S; 180°W-180°E.

Albategnius è un cratere lunare di 130,84 km situato nella parte sud-orientale della faccia visibile della Luna.

Il cratere con le strutture vicine in una Immagine Selenocromatica(Si)

Il cratere è dedicato all'astronomo arabo Muḥammad ibn Jābir al-Ḥarrānī al-Battānī, il cui nome era latinizzato in Albategnius, e fu così chiamato dagli astronomi gesuiti Riccioli e Grimaldi nel loro Almagestum Novum (1651). Si pensa che il cratere Albategnius sia quello notato e disegnato nei pressi del terminatore da Galileo Galilei, nel Sidereus Nuncius, "non senza una certa meraviglia".

Crateri correlati

[modifica | modifica wikitesto]

Alcuni crateri minori situati in prossimità di Albategnius sono convenzionalmente identificati, sulle mappe lunari, attraverso una lettera associata al nome.

Albategnius Coordinate Diametro (in km)
A[1] 9°20′24″S 3°01′48″E 6,79
B[2] 10°04′12″S 4°01′48″E 18,98
C[3] 10°19′48″S 3°42′36″E 5,66
D[4] 11°21′36″S 7°08′24″E 8,35
E[5] 12°57′00″S 6°22′48″E 12,67
G[6] 9°27′36″S 1°53′24″E 13,79
H[7] 9°39′36″S 5°09′36″E 11,77
J[8] 11°08′24″S 6°11′24″E 5,97
K[9] 9°54′S 2°00′E 10,31
L[10] 12°04′48″S 6°18′36″E 7,45
M[11] 8°55′12″S 4°09′36″E 8,07
N[12] 9°53′24″S 4°32′24″E 8,61
O[13] 13°37′12″S 4°25′48″E 4,54
P[14] 13°01′12″S 4°29′24″E 4,01
S[15] 13°21′S 6°03′E 5,91
T[16] 12°39′36″S 6°03′36″E 9,61
  1. ^ (EN) Albategnius A, su Gazetteer of Planetary Nomenclature, United States Geological Survey. URL consultato l'11 giugno 2020.
  2. ^ (EN) Albategnius B, su Gazetteer of Planetary Nomenclature, United States Geological Survey. URL consultato l'11 giugno 2020.
  3. ^ (EN) Albategnius C, su Gazetteer of Planetary Nomenclature, United States Geological Survey. URL consultato l'11 giugno 2020.
  4. ^ (EN) Albategnius D, su Gazetteer of Planetary Nomenclature, United States Geological Survey. URL consultato l'11 giugno 2020.
  5. ^ (EN) Albategnius E, su Gazetteer of Planetary Nomenclature, United States Geological Survey. URL consultato l'11 giugno 2020.
  6. ^ (EN) Albategnius G, su Gazetteer of Planetary Nomenclature, United States Geological Survey. URL consultato l'11 giugno 2020.
  7. ^ (EN) Albategnius H, su Gazetteer of Planetary Nomenclature, United States Geological Survey. URL consultato l'11 giugno 2020.
  8. ^ (EN) Albategnius J, su Gazetteer of Planetary Nomenclature, United States Geological Survey. URL consultato l'11 giugno 2020.
  9. ^ (EN) Albategnius K, su Gazetteer of Planetary Nomenclature, United States Geological Survey. URL consultato l'11 giugno 2020.
  10. ^ (EN) Albategnius L, su Gazetteer of Planetary Nomenclature, United States Geological Survey. URL consultato l'11 giugno 2020.
  11. ^ (EN) Albategnius M, su Gazetteer of Planetary Nomenclature, United States Geological Survey. URL consultato l'11 giugno 2020.
  12. ^ (EN) Albategnius N, su Gazetteer of Planetary Nomenclature, United States Geological Survey. URL consultato l'11 giugno 2020.
  13. ^ (EN) Albategnius O, su Gazetteer of Planetary Nomenclature, United States Geological Survey. URL consultato l'11 giugno 2020.
  14. ^ (EN) Albategnius P, su Gazetteer of Planetary Nomenclature, United States Geological Survey. URL consultato l'11 giugno 2020.
  15. ^ (EN) Albategnius S, su Gazetteer of Planetary Nomenclature, United States Geological Survey. URL consultato l'11 giugno 2020.
  16. ^ (EN) Albategnius T, su Gazetteer of Planetary Nomenclature, United States Geological Survey. URL consultato l'11 giugno 2020.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Sistema solare: accedi alle voci di Wikipedia sugli oggetti del Sistema solare