Cotoneaster horizontalis

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Cotoneaster horizontalis
Classificazione APG IV
DominioEukaryota
RegnoPlantae
(clade)Angiosperme
(clade)Mesangiosperme
(clade)Eudicotiledoni
(clade)Eudicotiledoni centrali
(clade)Superrosidi
(clade)Rosidi
(clade)Eurosidi
(clade)Eurosidi I
OrdineRosales
FamigliaRosaceae
SottofamigliaAmygdaloideae
TribùMaleae
SottotribùMalinae
GenereCotoneaster
SpecieC. horizontalis
Classificazione Cronquist
DominioEukaryota
RegnoPlantae
DivisioneMagnoliophyta
ClasseMagnoliopsida
OrdineRosales
FamigliaRosaceae
GenereCotoneaster
SpecieC. horizontalis
Nomenclatura binomiale
Cotoneaster horizontalis
Decne., 1879

Cotoneaster horizontalis Decne., 1879 è una pianta appartenente alla famiglia delle Rosacee[1].

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

È un arbusto con portamento prostrato che cresce fino a 1 metro di altezza per 1,5 metri di larghezza.[senza fonte]

Possiede piccole foglie decidue e in autunno produce masse di pomi rosso brillanti, persistenti durante tutto l'inverno. I fiori appaiono in estate e possono andare dal rosa al bianco.[2]

È una essenza mellifera.

Distribuzione e habitat[modifica | modifica wikitesto]

Questa specie è originaria della Cina occidentale, naturalizzata in molte parti del pianeta.

Usi[modifica | modifica wikitesto]

È comunemente coltivato in parchi e giardini nelle regioni temperate come copertura o bordura.

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ (EN) Cotoneaster horizontalis, su Plants of the World Online, Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato il 20/11/2022.
  2. ^ Christopher Brickell, RHS A-Z encyclopedia of garden plants, Dorling Kindersley, 2008, ISBN 1405332964. pag.1136

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]