Coracopsis nigra

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Vasa minore
Stato di conservazione
Rischio minimo[1]
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
ClasseAves
OrdinePsittaciformes
FamigliaPsittaculidae
SottofamigliaCoracopseinae
GenereCoracopsis
SpecieC. nigra
Nomenclatura binomiale
Coracopsis nigra
(Linnaeus, 1758)
Sinonimi

Psittacus niger
Linnaeus, 1758

Il vasa minore (Coracopsis nigra (Linnaeus, 1758)) è un uccello della famiglia degli Psittaculidi.[2]

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

Rispetto al suo congenere Coracopsis vasa, ha taglia più ridotta (35 cm[senza fonte]) ma è del tutto simile per aspetto, abitudini e habitat.

Distribuzione e habitat[modifica | modifica wikitesto]

La specie è diffusa in Madagascar e nelle isole Comore.[1]

Tassonomia[modifica | modifica wikitesto]

Sono note tre sottospecie:[2]

  • C. nigra nigra (Linnaeus, 1758), sottospecie nominale, localizzata nella parte orientale del Madagascar;
  • C. nigra libs Bangs, 1927, localizzata nella parte occidentale e meridionale del Madagascar;
  • C. nigra sibilans Milne-Edwards e Oustalet, 1885, localizzata nelle isole Grande Comore e Anjouan;

La sottospecie C. nigra barklyi E. Newton, 1867, localizzata sull'isola di Praslin (Seychelles) è oggi inquadrata come specie a sé stante (Coracopsis barklyi)[2].

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b (EN) BirdLife International 2012, Coracopsis nigra, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020. URL consultato il 9 giugno 2016.
  2. ^ a b c (EN) F. Gill e D. Donsker (a cura di), Family Psittaculidae, in IOC World Bird Names (ver 9.2), International Ornithologists’ Union, 2019. URL consultato il 19 maggio 2014.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • Renato Massa, I pappagalli africani, Piacenza, Federazione Ornicoltori Italia, 2001.

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  • Coracopsis nigra, in Avibase - il database degli uccelli nel mondo, Bird Studies Canada.