Coppa dei Campioni 1990-1991 (pallamano maschile)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Coppa dei Campioni 1990-1991
Competizione Coppa dei Campioni
Sport Pallamano
Edizione 31ª
Organizzatore IHF
Date ottobre 1990
maggio 1991
Partecipanti 26
Risultati
Vincitore Bandiera della Spagna FC Barcellona
(1º titolo)
Secondo Bandiera della Jugoslavia RK Proleter Zrenjanin
Statistiche
Incontri disputati 47
Gol segnati 2 088 (44,43 per incontro)
Cronologia della competizione

La Coppa dei Campioni 1990-1991 è stata la 31ª edizione del massimo torneo europeo di pallamano riservato alle squadre di club. È stata organizzata dall'International Handball Federation, la federazione internazionale di pallamano. La competizione è iniziata ad ottobre 1990 si è conclusa a il 18 maggio 1991.

Il torneo è stato vinto dalla compagine spagnola dell'FC Barcellona per la 1ª volta nella sua storia.

Squadra 1 Squadra 2 Andata Ritorno Totale
Bandiera del Belgio Sporting Neerpelt Bandiera dei Paesi Bassi HV Sittardia Neerpelt, 23 settembre 1990 Sittard, 30 settembre 1990 38 - 45
21 - 24 17 - 21
Bandiera del Lussemburgo Red Boys Differdange Bandiera del Portogallo S.L. Benfica Differdange Lisbona, 30 settembre 1990 46 - 54
28 - 26 18 - 28
Bandiera d'Israele Hapoel Rishon Le Zion Bandiera della Turchia Eti Bisküvileri Eskişehir Rishon LeZion 30 - 32
30 - 32
Bandiera delle Fær Øer Kyndil Torshavn Bandiera dell'Islanda FH Hafnafjordur Tórshavn, 22 settembre 1990 Hafnarfjörður, 1º ottobre 1990 38 - 62
23 - 25 15 - 37
Bandiera della Cecoslovacchia HC Dukla Praga Bandiera della Germania Est SC Dynamo Berlino Praga Berlino Est, 30 settembre 1990 46 - 35
20 - 15 26 - 20
Bandiera della Norvegia Stavanger IF Bandiera della Finlandia Sjundea IF Stavanger Siuntio 47 - 37
25 - 17 22 - 20
Bandiera dell'Austria ATSE Graz Bandiera della Svizzera Grasshopper-Club Graz 20 - 24
20 - 24
Bandiera della Grecia Philippos Veria Bandiera dell'Italia Pallamano Trieste Veria, 23 settembre 1990 Trieste, 30 settembre 1990 41 - 45
23 - 18 18 - 27
Bandiera dell'Ungheria Győri ETO FKC Bandiera della Romania CSA Steaua Bucarest Győr, 23 settembre 1990 Bucarest, 30 settembre 1990 42 - 46
21 - 20 21 - 26
Bandiera della Polonia NMC Powen Zabrze Bandiera della Danimarca KIF Kolding Zabrze, 23 settembre 1990 Kolding, 30 settembre 1990 52 - 42
24 - 17 28 - 25

Ottavi di finale

[modifica | modifica wikitesto]
Squadra 1 Squadra 2 Andata Ritorno Totale
Bandiera dei Paesi Bassi HV Sittardia Bandiera della Spagna FC Barcellona Sittard Barcellona, 10 novembre 1990 35 - 76
18 - 43 17 - 33
Bandiera del Portogallo S.L. Benfica Bandiera della Francia USAM Nîmes Lisbona, 4 novembre 1990 Nîmes, 10 novembre 1990 46 - 52
23 - 21 23 - 31
Bandiera dell'Islanda FH Hafnafjordur Bandiera della Turchia Eti Bisküvileri Eskişehir Hafnarfjörður, 2 novembre 1990 Eskişehir, 8 novembre 1990 50 - 54
29 - 21 21 - 33
Bandiera della Germania TV Grosswallstadt Bandiera della Cecoslovacchia HC Dukla Praga Großwallstadt Praga, 11 novembre 1990 56 - 55
24 - 23 32 - 32
Bandiera della Svezia HK Drott Bandiera della Norvegia Stavanger IF Halmstad Stavanger 48 - 43
26 - 19 22 - 24
Bandiera dell'Unione Sovietica Dinamo Astrakhan Bandiera della Svizzera Grasshopper-Club Astrachan' Zurigo 51 - 49
26 - 26 25 - 23
Bandiera dell'Italia Pallamano Trieste Bandiera della Romania CSA Steaua Bucarest Trieste, 7 novembre 1990 Trieste, 10 novembre 1990 46 - 49
23 - 26 23 - 23
Bandiera della Jugoslavia RK Proleter Zrenjanin Bandiera della Polonia NMC Powen Zabrze Zrenjanin Zabrze 41 - 31
26 - 15 15 - 16

Quarti di finale

[modifica | modifica wikitesto]
Squadra 1 Squadra 2 Andata Ritorno Totale
Bandiera della Spagna FC Barcellona Bandiera della Francia USAM Nîmes Barcellona, 16 febbraio 1991 Nîmes, 23 febbraio 1991 41 - 32
23 - 16 18 - 16
Bandiera della Germania TV Grosswallstadt Bandiera della Turchia Eti Bisküvileri Eskişehir Großwallstadt, 17 febbraio 1991 Eskişehir, 23 febbraio 1991 46 - 47
27 - 20 19 - 27
Bandiera della Svezia HK Drott Bandiera dell'Unione Sovietica Dinamo Astrakhan Halmstad 24 - 29
24 - 29
Bandiera della Romania CSA Steaua Bucarest Bandiera della Jugoslavia RK Proleter Zrenjanin Bucarest, 17 febbraio 1991 Zrenjanin, 24 febbraio 1991 36 - 49
22 - 20 14 - 29
Squadra 1 Squadra 2 Andata Ritorno Totale
Bandiera della Turchia Eti Bisküvileri Eskişehir Bandiera della Spagna FC Barcellona Eskişehir, 6 aprile 1991 Barcellona, 13 aprile 1991 35 - 71
19 - 31 16 - 40
Bandiera dell'Unione Sovietica Dinamo Astrakhan Bandiera della Jugoslavia RK Proleter Zrenjanin Astrachan', 7 aprile 1991 Zrenjanin 36 - 38
19 - 18 17 - 20
Squadra 1 Squadra 2 Andata Ritorno Totale
Bandiera della Jugoslavia RK Proleter Zrenjanin Bandiera della Spagna FC Barcellona Zrenjanin, 5 maggio 1991 Barcellona, 18 maggio 1991 40 - 41
23 - 21 17 - 20

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]