Conquest of Paradise (canzone)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Conquest of Paradise
Artista
Autore/iVangelis
GenereMusica elettronica
Musica d'ambiente
musica moderna
Data1992
Durata4:47
Certificazioni (digitale)
Dischi d'oroBandiera dell'Austria Austria[1]
(vendite: 25 000+)
Bandiera del Belgio Belgio[2]
(vendite: 25 000+)
Dischi di platinoBandiera della Germania Germania (3)[3]
(vendite: 1 500 000+)

Conquest of Paradise è una canzone composta da Vangelis nel 1992. È stata la colonna sonora del film del 1992 di Ridley Scott 1492 - La conquista del paradiso e canzone principale dell'omonimo album.

La sua progressione armonica è basata sul vecchio tema musicale europeo della Follia.

Tracce[modifica | modifica wikitesto]

CD single
  1. "Conquest Of Paradise" – 4:47
  2. "Moxica And The Horse" – 7:12
CD maxi-single
  1. "Conquest Of Paradise" – 4:47
  2. "Moxica And The Horse" – 7:12
  3. "Line Open" – 4:43
  4. "Landscape" – 1:37
  • Include due canzoni ("Line Open" e "Landscape"), non presenti nell'album.

Testo[modifica | modifica wikitesto]

Lungo tutta la traccia, il seguente testo in latino maccheronico viene ripetuto molte volte:[4]

«In nòreni per ìpe,
in noreni coràh;
tirà mine per ìto,
ne dominà.»

Solo in un passaggio il testo è differente:

«In ròmine tirmèno,
ne ròmine to fa,
imàgine pro mèno,
per imentirà. »

Nella cultura popolare[modifica | modifica wikitesto]

Cover[modifica | modifica wikitesto]

La canzone è stata interpretata da molti artisti tra cui Blake, Klaus Schulze, Free the Spirit, Vienna Symphonic Orchestra Project, Kati Kovács, John Williams e la Boston Pops Orchestra (1996), Daylight (1997), Daniel Hůlka (1998), Dana Winner (2002), The Ten Tenors (2004), Rhydian (2009) e Gregorian (2012).

Agli eventi sportivi[modifica | modifica wikitesto]

Conquest of Paradise viene suonato nelle partite casalinghe per la squadra neozelandese di Super Rugby Crusaders e per le squadre di Super League Widnes Vikings e Wigan Warriors. Anche la squadra di calcio inglese Sheffield Wednesday fa suonare Conquest of Paradise prima del calcio d'inizio. Il brano è stato suonato anche alla Coppa del mondo di cricket nel 2011 e nel 2015, subito prima che, all'inizio di ogni partita, venissero suonati gli inni nazionali delle due squadre nazionali contendenti. È stato suonato anche durante i campionati mondiali di cricket Twenty20 del 2010 e del 2014 per sostenere il concetto di "spirito del cricket" dell'International Cricket Council appena prima degli inni nazionali delle due squadre giocanti. La Ultra-Trail du Mont-Blanc utilizza Conquest of Paradise alla partenza, all'arrivo e alle cerimonie di premiazione delle varie gare di ultramaratona. Viene utilizzato anche alla partenza dell'Engadin Skimarathon.

Nelle serie TV e nel cinema[modifica | modifica wikitesto]

Il brano è stato utilizzato per molti anni nei titoli di coda dei Giochi senza frontiere. Conquest of Paradise è stato utilizzato anche nel trailer di Mission to Mars (2000). Fa anche parte della colonna sonora del film di Guy Ritchie del 2015 Operazione U.N.C.L.E..

Negli spettacoli sul ghiaccio[modifica | modifica wikitesto]

Conquest of Paradise è stato utilizzato per un programma di collaborazione interpretato dal due volte campione olimpico di pattinaggio artistico Yuzuru Hanyu e dal tre volte campione olimpico di ginnastica artistica Kohei Uchimura, che hanno unito i due sport olimpici in un nuovo genere di arte performativa.[5] Il programma è stato ispirato dal tema della sfida all'ignoto. La parte iniziale di Hanyu è stata coreografata dal coreografo canadese David Wilson.[6] Il programma è stato eseguito allo spettacolo sul ghiaccio Yuzuru Hanyu Notte Stellata 2023, tenutosi dal 10 al 12 marzo 2023, presso la Sekisui Heim Super Arena di Rifu, Miyagi, ed è stato un evento commemorativo nel 12 ° anniversario del terremoto e dello tsunami del Tōhoku del 2011.[7]

Note[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Musica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di musica