Coniglio ariete

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Coniglio ariete
Specie Coniglio
Localizzazione
Zona di origineInghilterra
Aspetto
Pesoda 1 a 8 kg
Allevamento
UtilizzoAnimale da compagnia

Il coniglio ariete è una varietà di coniglio domestico che è stata ottenuta per la prima volta in Inghilterra nel corso del diciannovesimo secolo tramite la selezione genetica[1]. Vengono chiamati così tutti quei conigli caratterizzati da orecchie cadenti ai lati e dall'impossibilità di muovere le stesse[2]. Tuttavia, il coniglio ariete è riconosciuto dall'American Rabbit Breeders Association (ARBA) come una razza vera e propria, suddivisa a sua volta in cinque differenti varietà[3]. Si relazionano molto bene con l'uomo, infatti possono vivere anche in casa.

Storia[modifica | modifica wikitesto]

La prima varietà di coniglio ariete fu quella inglese, comparsa nel Regno Unito nell'età vittoriana, durante la quale ebbe una notevole diffusione, contribuendo alla nascita della pratica di allevare conigli come animali da compagnia, e non solamente per la produzione di carne, pelliccia o lana. Nella prima metà del novecento nacque invece la varietà francese del coniglio ariete, ottenuta probabilmente incrociando l'inglese con esemplari di coniglio gigante fiammingo; tale razza divenne famosa in tutta l'Europa centrale, ma fu importata negli USA non prima del 1970[4]. Nel 1949, un allevatore di nome Adrian DeCock, cominciò a sviluppare nei Paesi Bassi una nuova varietà incrociando gli ariete francesi con dei nani olandesi, ottenendo, nel 1964, quello che viene chiamato "coniglio ariete nano" (conosciuto negli USA come Holland Lop e nel Regno Unito come Miniature Lop[5]). Nel 1972 Bob Herschbach scoprì la razza successivamente conosciuta come "ariete piccolo"[6] ad una mostra di conigli in Germania, ad Essen, dove era conosciuto come Klein Widder[7].

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

Il coniglio ariete ha solitamente un peso che può variare da 1 a circa 8 kg e tutte le varietà sono caratterizzate da un temperamento molto docile e dalle orecchie cadenti ai lati del capo. Vi sono differenze in ogni nazione per quanto riguarda il riconoscimento del coniglio ariete; tra i principali tipi si ricordano i seguenti:

  • Inglese (di taglia media, riconosciuto sia negli Stati Uniti[3], sia in Europa[8]);
  • Francese (di taglia grande, generalmente riconosciuto anch'esso[3][8]);
  • American Fuzzy (un coniglio ariete con la pelliccia tipica del coniglio d'Angora, riconosciuto solamente negli Stati Uniti[3]);
  • Ariete Piccolo (di taglia piccola, riconosciuto col nome Mini Lop negli Stati Uniti e Dwarf Lop nel Regno Unito[3]);
  • Ariete Nano (un coniglio nano, riconosciuto col nome Holland Lop negli Stati Uniti e Miniature Lop nel Regno Unito[3]).

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ (EN) English Lop Rabbits | English Lop For Sale | Rabbit Breeds, su www.omlet.co.uk. URL consultato il 7 novembre 2022.
  2. ^ Il coniglio ariete su Agraria.org, su agraria.org.
  3. ^ a b c d e f ARBA recognized breeds, su arba.net. URL consultato il 20 ottobre 2011 (archiviato dall'url originale il 24 ottobre 2011).
  4. ^ The French Lop history, su petwebsite.com. URL consultato il 20 ottobre 2011 (archiviato dall'url originale il 18 febbraio 2009).
  5. ^ Holland Lop rabbits, su animal-world.com.
  6. ^ Coniglio Ariete Piccolo su Agraria.org, su agraria.org.
  7. ^ History of the Mini Lop Rabbit, su minilop.org. URL consultato il 20 ottobre 2011 (archiviato dall'url originale il 28 maggio 2012).
  8. ^ a b Le classement des races de Lapin, su ffc.asso.fr. URL consultato il 20 ottobre 2011 (archiviato dall'url originale il 18 marzo 2014).

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Controllo di autoritàJ9U (ENHE987007558663805171
  Portale Mammiferi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di mammiferi