Completamento del quadrato

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Il completamento del quadrato è una tecnica con numerose applicazioni in diversi campi della matematica. È utilizzato, ad esempio, in algebra per risolvere le equazioni quadratiche, in geometria analitica per determinare la forma di un grafico, nel calcolo infinitesimale per calcolare alcuni integrali, fra cui quelli che definiscono la trasformata di Laplace. L'obiettivo di questa tecnica è sostanzialmente quello di ricondurre un polinomio quadratico in una variabile (in un'equazione o espressione) al quadrato di un polinomio di primo grado. Ciò permette di ottenere una forma più facilmente trattabile allo scopo di risolvere un'equazione, calcolare un integrale, e così via.

In altre parole, il completamento del quadrato permette di raggiungere una forma come la seguente:

Dove al posto dei puntini vi è un polinomio di primo grado contenente x.

Introduzione[modifica | modifica wikitesto]

In algebra elementare, il completamento del quadrato, è una tecnica con cui un polinomio quadratico viene trasformato in un'espressione contenente il quadrato di un polinomio lineare e una costante. Essa converte un'espressione della forma:

ad una della forma:

I coefficienti a, b, c, d ed f possono, a loro volta, essere espressioni matematiche in variabili diverse dalla x.

Il completamento del quadrato è utilizzato comunemente per ricavare la formula risolutiva delle equazioni quadratiche.

Formula generale[modifica | modifica wikitesto]

Si assuma a positivo. Per ottenere

bisogna imporre

Ciò implica

Esempi[modifica | modifica wikitesto]

Esempio concreto[modifica | modifica wikitesto]

In questo modo si possono trovare i valori di x che annullano il polinomio, cioè le sue soluzioni:

In maniera analoga, si può determinare il valore di x in cui la funzione definita dal polinomio:

assume il valore estremo (massimo o minimo). La potenza di grado maggiore, x2, ha un coefficiente positivo, dunque valori molto grandi (positivi o negativi) di x permettono di ottenere valori arbitrariamente grandi di y. Di conseguenza, l'estremo è il valore minimo di y. Completando il quadrato:

si vede che per:

vale y = −16920 = −8.45; ma se x è un qualsiasi altro numero, allora y è −16920 più il quadrato di un numero diverso da 0. Dal momento che il quadrato di un numero diverso da 0 è positivo, segue che per ogni valore di x diverso da −710, vale y > −8.45. Quindi nel punto (xy) = (−710, −16920) = (−0.7, −8.45) si ha il valore minimo di y.

Esempio nel calcolo infinitesimale[modifica | modifica wikitesto]

Si consideri il problema di determinare l'integrale indefinito:

.

Esso si può risolvere completando il quadrato a denominatore. Il denominatore è:

.

Si può completare il quadrato aggiungendo (102)2 = 25 ad x2−10x in modo da ottenere un quadrato perfetto, x2 − 10x + 25 = (x−5)2. Il denominatore diventa:

Pertanto l'integrale è:

Il punto chiave è che questa forma del denominatore permette di applicare un risultato noto delle tavole di integrali:

Esempio con i numeri complessi[modifica | modifica wikitesto]

Si consideri l'espressione

dove z e b sono numeri complessi, z* e b* sono i complessi coniugati di z e b, rispettivamente, e c è un numero reale. Utilizzando l'identità |u|2 = uu* si può riscrivere come:

che è ovviamente una quantità reale. Ciò accade perché:

Come esempio ulteriore, l'espressione:

dove a, b, c, x, e y sono numeri reali, con a > 0 e b > 0, si può esprimere in termini del quadrato del valore assoluto di un numero complesso. Si ponga:

Allora:

che risulta:

Varianti della tecnica[modifica | modifica wikitesto]

Convenzionalmente, il completamento del quadrato consiste nell'aggiunta del terzo termine, v 2 a

In modo da ottenere un quadrato. In molti casi si può aggiungere il termine intermedio, della forma 2uv oppure −2uv, a

Per ottenere un quadrato.

Esempio: la somma di un numero positivo e il suo reciproco[modifica | modifica wikitesto]

Scrivendo

si dimostra che la somma di un numero positivo x e del suo reciproco è sempre maggiore o uguale a 2. Infatti il quadrato di un'espressione reale è sempre maggiore o uguale a 0; l'uguaglianza si ottiene solo se x è 1, facendo così in modo che il quadrato si annulli.

Esempio: fattorizzare un semplice polinomio di quarto grado[modifica | modifica wikitesto]

Si consideri il problema di fattorizzare il polinomio

Poiché

il termine intermedio per completare il quadrato è 2(x2)(18) = 36x2. Si ottiene

La fattorizzazione di questo polinomio può considerarsi un caso particolare dell'identità di Sophie Germain.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Matematica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di matematica