Cologne Challenger 1992 - Singolare

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Cologne Challenger 1992
Singolare
Sport Tennis
VincitoreBandiera della Danimarca Kenneth Carlsen
FinalistaBandiera della Svezia Tomas Nydahl
Punteggio6-2, 1-3, ritiro
Tornei
Singolare Singolare  
Doppio Doppio
Voce principale: Cologne Challenger 1992.

Il singolare del torneo di tennis Cologne Challenger 1992, facente parte dell'ATP Challenger Series, ha avuto come vincitore Kenneth Carlsen che ha battuto in finale Tomas Nydahl che si è ritirato sul punteggio di 6-2, 1-3.

Teste di serie[modifica | modifica wikitesto]

  1. Bandiera della Germania Carl-Uwe Steeb (secondo turno)
  2. Bandiera della Germania Bernd Karbacher (secondo turno)
  3. Bandiera della Germania Ovest Alexander Mronz (secondo turno)
  4. Bandiera della Germania Marc-Kevin Goellner (primo turno)
  1. Bandiera della Comunità degli Stati Indipendenti Vladimir Gabričidze (semifinali)
  2. Bandiera dell'Ecuador Raúl Viver (quarti di finale)
  3. Bandiera della Svezia Jan Gunnarsson (primo turno)
  4. Bandiera della Svezia David Engel (quarti di finale)

Tabellone[modifica | modifica wikitesto]

Legenda[modifica wikitesto]

  • w/o = Walkover
  • r = Ritirato
  • d = Squalificato

Finale[modifica | modifica wikitesto]

Finale
Bandiera della Danimarca Kenneth Carlsen 6 1
Bandiera della Svezia Tomas Nydahl 2 3r

Parte alta[modifica | modifica wikitesto]

Primo turno Secondo turno Quarti di finale Semifinali
1  Bandiera della Germania Carl-Uwe Steeb 6 6
 Bandiera dell'Argentina Nicolas Becerra 1 2 1  Bandiera della Germania Carl-Uwe Steeb 3 3
 Bandiera della Svezia Tomas Nydahl 6 6  Bandiera della Svezia Tomas Nydahl 6 6
 Bandiera del Brasile F Meligeni 2 1  Bandiera della Svezia Tomas Nydahl 6 6
 Bandiera della Germania Markus Rackl 3 7 6 8  Bandiera della Svezia David Engel 3 4
 Bandiera della Germania Axel Finnberg 6 5 3  Bandiera della Germania Markus Rackl 4 5
8  Bandiera della Svezia David Engel 6 6 8  Bandiera della Svezia David Engel 6 7
 Bandiera della Germania Martin Sinner 2 3  Bandiera della Svezia Tomas Nydahl 3 6 6
 Bandiera dell'Argentina Daniel Orsanic 2 6 7 5  Bandiera della Comunità degli Stati Indipendenti V Gabričidze 6 4 2
4  Bandiera della Germania M-K Goellner 6 2 6  Bandiera dell'Argentina Daniel Orsanic 7 6
 Bandiera della Francia Laurent Prades 6 6  Bandiera della Francia Laurent Prades 5 3
 Bandiera del Brasile Fabio Silberberg 2 1  Bandiera dell'Argentina Daniel Orsanic 3 6
 Bandiera della Germania David Prinosil 7 6 5  Bandiera della Comunità degli Stati Indipendenti V Gabričidze 6 7
 Bandiera della Germania Eric Jelen 5 2  Bandiera della Germania David Prinosil 6 6 2
5  Bandiera della Comunità degli Stati Indipendenti V Gabričidze 6 6 6 5  Bandiera della Comunità degli Stati Indipendenti V Gabričidze 7 2 6
 Bandiera della Germania Jens Wöhrmann 1 7 3

Parte bassa[modifica | modifica wikitesto]

Primo turno Secondo turno Quarti di finale Semifinali
6  Bandiera dell'Ecuador Raúl Viver 7 7
 Bandiera della Svezia Thomas Enqvist 5 6 6  Bandiera dell'Ecuador Raúl Viver 6 6
 Bandiera dell'Australia Johan Anderson 7 4 7  Bandiera dell'Australia Johan Anderson 2 0
 Bandiera del Canada M Wostenholme 6 6 6 6  Bandiera dell'Ecuador Raúl Viver 4 3
 Bandiera della Danimarca Kenneth Carlsen 6 7  Bandiera della Danimarca Kenneth Carlsen 6 6
 Bandiera della Germania Ovest Udo Riglewski 1 6  Bandiera della Danimarca Kenneth Carlsen 6 3 6
3  Bandiera della Germania Ovest Alexander Mronz 7 5 7 3  Bandiera della Germania Ovest Alexander Mronz 2 6 3
 Bandiera dell'Italia Nicola Bruno 6 7 6  Bandiera della Danimarca Kenneth Carlsen 6 6
 Bandiera della Germania J Renzenbrink 6 6  Bandiera del Belgio Filip Dewulf 3 3
7  Bandiera della Svezia Jan Gunnarsson 4 3  Bandiera della Germania J Renzenbrink 4 4
 Bandiera della Svezia L-A Wahlgren 4 6 6  Bandiera della Svezia L-A Wahlgren 6 6
 Bandiera degli Stati Uniti Jimmy Arias 6 3 4  Bandiera della Svezia L-A Wahlgren 4 4
 Bandiera del Belgio Filip Dewulf 2 6 6  Bandiera del Belgio Filip Dewulf 6 6
 Bandiera dell'Italia Massimo Ardinghi 6 1 4  Bandiera del Belgio Filip Dewulf 5 6 7
2  Bandiera della Germania Bernd Karbacher 6 6 2  Bandiera della Germania Bernd Karbacher 7 4 6
 Bandiera della Spagna Federico Sánchez 1 1

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  • Tabelloni [collegamento interrotto], su itftennis.com.
  Portale Tennis: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di tennis