Collegio elettorale di Rivarolo (Regno di Sardegna)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Rivarolo
collegio elettorale
Maurizio Farina, che rappresentò il collegio nella I legislatura.
 
Altri nomiRivarolo di Torino
StatoBandiera del Regno di Sardegna Regno di Sardegna
CapoluogoRivarolo
Elezioni perCamera dei deputati
ElettiDeputati
Tipologiauninominale

Il collegio elettorale di Rivarolo è stato un collegio elettorale uninominale del Regno di Sardegna, uno dei 31 collegi dell'allora provincia di Torino.

Fu istituito con il Regio editto del 17 marzo 1848 e comprendeva i mandamenti di Rivarolo, Barbania, Rivara e San Benigno[1].

Con la riforma prevista dalla legge 3778 del 1859, il collegio non ebbe sostanziali variazioni[2].

In seguito all'unità d'Italia il territorio divenne parte del collegio elettorale di Ciriè del Regno d'Italia[3].

Dati elettorali

[modifica | modifica wikitesto]

Nel collegio si svolsero votazioni per tutte le sette legislature del Regno di Sardegna[3].

I legislatura

[modifica | modifica wikitesto]

Le votazioni si svolsero in 222 collegi uninominali a doppio turno. Come previsto dal decreto n. 680 del 17 marzo 1848, era eletto al primo turno il candidato che «riunisce in suo favore più del terzo dei voti del total numero dei membri componenti il collegio e più della metà dei suffragi dati dai votanti presenti all'adunanza» (art. 92). Se nessun candidato era eletto, al ballottaggio tra i due candidati con più voti era eletto chi otteneva il maggior numero di voti (art. 93) o, in caso di ugual numero di voti, il maggiore d'età (art. 94).

Elezioni generali
PartitoCandidatoPrimo turno
27 aprile 1848
Ballottaggio
28 aprile 1848
Voti%Voti%
Maurizio Farina5360,239362,42
Matteo Pescatore3539,775637,58
Iscritti265100,00265100,00
↳ Votanti (% su iscritti)22083,0214956,23
 ↳ Voti validi (% su votanti)8840,00149100,00
 ↳ Voti non validi (% su votanti)13260,0000,00
↳ Astenuti (% su iscritti)4516,9811643,77

II legislatura

[modifica | modifica wikitesto]

Le votazioni si svolsero in 222 collegi uninominali a doppio turno con la stessa normativa precedente (al primo turno un numero di voti maggiore di un terzo degli iscritti).

Elezioni generali
PartitoCandidatoPrimo turno
22 gennaio 1849
Ballottaggio
23 gennaio 1849
Voti%Voti%
Maurizio Macario5561,118857,89
Carlo Cagnone3538,896442,11
Iscritti265100,00265100,00
↳ Votanti (% su iscritti)17064,1515257,36
 ↳ Voti validi (% su votanti)9052,94152100,00
 ↳ Voti non validi (% su votanti)8047,0600,00
↳ Astenuti (% su iscritti)9535,8511342,64

III legislatura

[modifica | modifica wikitesto]

Le votazioni si svolsero in 204 collegi uninominali a doppio turno con la normativa del 1848 (al primo turno un numero di voti maggiore di un terzo degli iscritti).

Elezioni generali
PartitoCandidatoPrimo turno
15 luglio 1849
Ballottaggio
22 luglio 1849
Voti%Voti%
Carlo Demaria5442,1910654,08
Carlo Trombetta7457,819045,92
Iscritti300100,00300100,00
↳ Votanti (% su iscritti)16254,0019866,00
 ↳ Voti validi (% su votanti)12879,0119698,99
 ↳ Voti non validi (% su votanti)3420,9921,01
↳ Astenuti (% su iscritti)13846,0010234,00

IV legislatura

[modifica | modifica wikitesto]

Le votazioni si svolsero in 204 collegi uninominali a doppio turno con la normativa del 1848 (al primo turno un numero di voti maggiore di un terzo degli iscritti).

Elezioni generali
PartitoCandidatoRisultati
9 dicembre 1849
Voti%
Carlo Demaria12663,96
Maurizio Farina7136,04
Iscritti315100,00
↳ Votanti (% su iscritti)20464,76
 ↳ Voti validi (% su votanti)19796,57
 ↳ Voti non validi (% su votanti)73,43
↳ Astenuti (% su iscritti)11135,24

L'onorevole Demaria il 1° agosto 1853 fu nominato professore di anatomia e medicina legale nella Regia Università di Torino e di conseguenza decadde dalla carica[3]. Il collegio fu riconvocato.

Elezione suppletiva
PartitoCandidatoRisultati
28 agosto 1853
Voti%
Carlo Demaria16894,38
Severino Battaglione105,62
Iscritti316100,00
↳ Votanti (% su iscritti)21568,04
 ↳ Voti validi (% su votanti)17882,79
 ↳ Voti non validi (% su votanti)3717,21
↳ Astenuti (% su iscritti)10131,96

V legislatura

[modifica | modifica wikitesto]

Le votazioni si svolsero in 204 collegi uninominali a doppio turno con la normativa del 1848 (al primo turno un numero di voti maggiore di un terzo degli iscritti).

Elezioni generali
PartitoCandidatoRisultati
8 dicembre 1853
Voti%
Carlo Demaria14464,29
Paolo Massa8035,71
Iscritti316100,00
↳ Votanti (% su iscritti)24878,48
 ↳ Voti validi (% su votanti)22490,32
 ↳ Voti non validi (% su votanti)249,68
↳ Astenuti (% su iscritti)6821,52

VI legislatura

[modifica | modifica wikitesto]

Le votazioni si svolsero in 204 collegi uninominali a doppio turno dopo la modifica dei collegi della Sardegna nel 1856; venne applicata la normativa del 1848 (al primo turno un numero di voti maggiore di un terzo degli iscritti).

Elezioni generali
PartitoCandidatoRisultati
15 novembre 1857
Voti%
Carlo Demaria19057,23
Paolo Massa7321,99
Benedetto Grassotti6920,78
Iscritti423100,00
↳ Votanti (% su iscritti)34681,80
 ↳ Voti validi (% su votanti)33295,95
 ↳ Voti non validi (% su votanti)144,05
↳ Astenuti (% su iscritti)7718,20

VII legislatura

[modifica | modifica wikitesto]

Le votazioni si svolsero in 387 collegi uninominali a doppio turno. Come previsto dalla legge elettorale del 20 novembre 1859, era eletto al primo turno il candidato che «riunisce in suo favore più del terzo dei voti del total numero dei membri componenti il collegio e più della metà dei suffragi dati dai votanti presenti all'adunanza» (art. 91). Se nessun candidato era eletto, al ballottaggio tra i due candidati con più voti era eletto chi otteneva il maggior numero di voti (art. 92) o, in caso di ugual numero di voti, il maggiore d'età (art. 93).

Elezioni generali
PartitoCandidatoRisultati
25 marzo 1860
Voti%
Carlo Demaria33497,09
Maurizio Farina51,45
Carlo Bianco51,45
Iscritti514100,00
↳ Votanti (% su iscritti)35569,07
 ↳ Voti validi (% su votanti)34496,90
 ↳ Voti non validi (% su votanti)113,10
↳ Astenuti (% su iscritti)15930,93

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]