Collegio elettorale di Genova VII

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Genova VII
collegio elettorale
L'onorevole Lorenzo Pareto, eletto più volte nel collegio
 
StatoBandiera del Regno di Sardegna Regno di Sardegna
CapoluogoGenova
Elezioni perCamera dei deputati
ElettiDeputati
Tipologiauninominale

Il collegio elettorale di Genova VII è stato un collegio elettorale uninominale del Regno di Sardegna, uno dei 13 collegi della provincia di Genova. Fu istituito con il Regio editto del 17 marzo 1848[1]. Con la legge 20 novembre 1859, n. 3778 il numero dei collegi di Genova passò da 7 a 6 e questa denominazione fu soppressa[2].

Dati elettorali

[modifica | modifica wikitesto]

Nel collegio si svolsero votazioni per sei legislature[3].

I legislatura

[modifica | modifica wikitesto]

Le votazioni si svolsero in 222 collegi uninominali a doppio turno. Come previsto dal decreto n. 680 del 17 marzo 1848, era eletto al primo turno il candidato che «riunisce in suo favore più del terzo dei voti del total numero dei membri componenti il collegio e più della metà dei suffragi dati dai votanti presenti all'adunanza» (art. 92). Se nessun candidato era eletto, al ballottaggio tra i due candidati con più voti era eletto chi otteneva il maggior numero di voti (art. 93) o, in caso di ugual numero di voti, il maggiore d'età (art. 94).

Elezioni generali
PartitoCandidatoRisultati
27 aprile 1848
Voti%
Lorenzo Pareto91100,00
Iscritti138100,00
↳ Votanti (% su iscritti)10576,09
 ↳ Voti validi (% su votanti)9186,67
 ↳ Voti non validi (% su votanti)1413,33
↳ Astenuti (% su iscritti)3323,91

II legislatura

[modifica | modifica wikitesto]

Le votazioni si svolsero in 222 collegi uninominali a doppio turno con la stessa normativa precedente (al primo turno un numero di voti maggiore di un terzo degli iscritti).

Elezioni generali
PartitoCandidatoRisultati
22 gennaio 1849
Voti%
Lorenzo Pareto6396,92
Nicolò Federici23,08
Iscritti134100,00
↳ Votanti (% su iscritti)6750,00
 ↳ Voti validi (% su votanti)6597,01
 ↳ Voti non validi (% su votanti)22,99
↳ Astenuti (% su iscritti)6750,00

III legislatura

[modifica | modifica wikitesto]

Le votazioni si svolsero in 204 collegi uninominali a doppio turno con la normativa del 1848 (al primo turno un numero di voti maggiore di un terzo degli iscritti).

Elezioni generali
PartitoCandidatoPrimo turno
15 luglio 1849
Ballottaggio
22 luglio 1849
Voti%Voti%
Lorenzo Pareto4578,954980,33
Domenico Doria Pamphili1221,051219,67
Iscritti145100,00145100,00
↳ Votanti (% su iscritti)6645,526242,76
 ↳ Voti validi (% su votanti)5786,366198,39
 ↳ Voti non validi (% su votanti)913,6411,61
↳ Astenuti (% su iscritti)7954,488357,24

IV legislatura

[modifica | modifica wikitesto]

Le votazioni si svolsero in 204 collegi uninominali a doppio turno con la normativa del 1848 (al primo turno un numero di voti maggiore di un terzo degli iscritti).

Elezioni generali
PartitoCandidatoRisultati
9 dicembre 1849
Voti%
Lorenzo Pareto6581,25
Nicolò Federici1518,75
Iscritti145100,00
↳ Votanti (% su iscritti)10673,10
 ↳ Voti validi (% su votanti)8075,47
 ↳ Voti non validi (% su votanti)2624,53
↳ Astenuti (% su iscritti)3926,90

L'onorevole Pareto si dimise il 31 dicembre 1849[3]. Il collegio fu riconvocato.

Elezione suppletiva
PartitoCandidatoRisultati
2 febbraio 1850
Voti%
Enrico Martini4974,24
Pietro Monticelli1725,76
Iscritti145100,00
↳ Votanti (% su iscritti)7753,10
 ↳ Voti validi (% su votanti)6685,71
 ↳ Voti non validi (% su votanti)1114,29
↳ Astenuti (% su iscritti)6846,90

V legislatura

[modifica | modifica wikitesto]

Le votazioni si svolsero in 204 collegi uninominali a doppio turno con la normativa del 1848 (al primo turno un numero di voti maggiore di un terzo degli iscritti).

Elezioni generali
PartitoCandidatoRisultati
9 dicembre 1849
Voti%
Lorenzo Pareto6581,25
Nicolò Federici1518,75
Iscritti145100,00
↳ Votanti (% su iscritti)10673,10
 ↳ Voti validi (% su votanti)8075,47
 ↳ Voti non validi (% su votanti)2624,53
↳ Astenuti (% su iscritti)3926,90


VI legislatura

[modifica | modifica wikitesto]

Le votazioni si svolsero in 204 collegi uninominali a doppio turno dopo la modifica dei collegi della Sardegna nel 1856; venne applicata la normativa del 1848 (al primo turno un numero di voti maggiore di un terzo degli iscritti).

Elezioni generali
PartitoCandidatoPrimo turno
15 novembre 1857
Ballottaggio
18 novembre 1857
Voti%Voti%
Lorenzo Pareto5187,936589,04
Domenico Doria Pamphili712,07810,96
Iscritti175100,00175100,00
↳ Votanti (% su iscritti)6838,867341,71
 ↳ Voti validi (% su votanti)5885,2973100,00
 ↳ Voti non validi (% su votanti)1014,7100,00
↳ Astenuti (% su iscritti)10761,1410258,29
  • Genova VII, in 1848-1897. Indice generale degli atti parlamentari. Storia dei collegi elettorali, Roma, 1898, p. 300.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]