Coordinate: 18°25′39.78″N 66°03′41.01″W

Coliseo de Puerto Rico José Miguel Agrelot

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Coliseo de Puerto Rico
Choliseo
Informazioni generali
StatoBandiera degli Stati Uniti Stati Uniti
   Bandiera di Porto Rico Porto Rico
Ubicazione500 Arterial B St., Hato Rey, San Juan, Porto Rico
Inizio lavori1998
Inaugurazione4 settembre 2004
Costo$252.6 milioni
ProprietarioPuerto Rico Convention Center District Authority
ProgettoSierra Cardona Ferrer
HOK
Intitolato aJosé Miguel Agrelot
Informazioni tecniche
Posti a sederePallacanestro: 17024
Concerti: 18500
StrutturaImpianto polifunzionale
CoperturaPresente
Mat. del terrenoConcrete
Uso e beneficiari
PallacanestroCangrejeros de Santurce
(2004 - 2011)
Mappa di localizzazione
Map

Il Colosseo di Porto Rico José Miguel Agrelot è il più grande stadio coperto di Porto Rico dedicato all'intrattenimento. Si trova sulla Milla de Oro di San Juan, la capitale della nazione. Di solito è soprannominato dai portoricani come Choliseo, che è una composizione delle parole «Coliseo» e «Cholito», in riferimento a Don Cholito, uno dei personaggi di Agrelot e il suo soprannome adottato. Si è costantemente classificato tra i migliori luoghi di vendita di biglietti al mondo.

Il Coliseo de Puerto Rico di notte.

Il progetto dell'edificio nacque grazie alla richiesta di San Juan di ospitare le Olimpiadi del 2004. Il Coliseo doveva essere costruito tra lo Stadio Hiram Bithorn ed il Coliseo Roberto Clemente.

A causa della vittoria di Atene per le Olimpiadi, la costruzione subì un breve stallo. I lavori continuarono in seguito, quando il governo di Rafael Hernández Colón si rese conto che Porto Rico non aveva un'arena sufficientemente grande per ospitare grandi eventi.

Il 4 settembre 2014 l'impianto celebrò il proprio decimo anniversario, ottenendo il traguardo di aver ospitato 880 eventi dalla sua apertura, una media di 1,7 a settimana[1].

Tutti gli spettacoli e le partite programmati per il 2017 sono stati cancellati a causa dell'Uragano Maria, il più funesto uragano mai abbattutosi sull'isola. L'arena si è così trasformata in un centro di accoglienza e di prime necessità per gli sfollati della catastrofe.

  1. ^ Diez años del Coliseo de Puerto Rico José Miguel Agrelot - El Nuevo Día.com, su elnuevodia.com. URL consultato il 2 gennaio 2018 (archiviato dall'url originale il 5 settembre 2014).

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]