Cognomi siciliani

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

I cognomi siciliani riflettono le varie presenze succedutesi nel corso dei secoli in Sicilia: si riconoscono, pertanto, cognomi di origine latina, greca e bizantina, araba, normanna, germanica, italiana centro-settentrionale, albanese, spagnola e toponomica[1][2][3]. Il cognome (in siciliano cugnomu o pidotu[4]) trae spesso origine dal soprannome (nciùria o nciuriu o anche gnuria[5]), al punto che sovente entrambi coesistono, in uno stesso luogo, rispettivamente in forma «italianizzata» e dialettale. La Sicilia è la regione italiana con la più alta percentuale di "popolazione autoctona": circa l'89,75% dei cognomi dell'isola, infatti, sarebbero nomi di famiglia siciliani[6].

Frequenza[modifica | modifica wikitesto]

I venti cognomi più diffusi in Sicilia sono[7]:

  1. Parisi
  2. Puglisi
  3. Bruno
  4. Mauro
  5. Vitale
  6. Grasso
  7. Salvatore
  8. Bello
  9. Bella
  10. Presti

Cognomi più diffusi per provincia[modifica | modifica wikitesto]

Provincia Cognomi [8]
Agrigento Alaimo (Alaimu), Amato (Amatu), Bono (Bonu), Burgio (Burgiu), Cacciatore (Cacciaturi), Costanza (Custanza), Greco (Grecu), Iacono (Jàcunu), Lauricella (Lauriceḍḍa), Licata (Licata), Lombardo (Lummartu), Marino (Marinu), Messina (Missina), Montalbano (Muntarbanu), Piazza (Chiazza), Rizzo (Rizzu), Russo (Russu, "rosso"), Sanfilippo (Sanfilippu), Tatano (Tatànu), Vaccaro (Vaccaru), Vella (Veḍḍa).
Caltanissetta Alessi (Alesci Alesciu), Amico (Amicu), Anzalone (Anzaluni), Cammarata (Cammarata), Di Dio (Di Dìu), Falzone (Farzuni), Ferrara (Firrara), Lombardo (Lummartu), Mancuso (Mancusu), Marino (Marinu), Martorana (Marturana), Messina (Missina), Palermo (Palermu), Palumbo (Palummu), Riggi, Rizzo (Rizzu), Romano (Rumanu), Russo (Russu), Sorce (Surci), Tatano (Tatànu), Vella (Veḍḍa).
Catania Barbagallo (Barbajaḍḍu), Caruso (Carusu), Cavallaro (Cavaḍḍaru), Coco (Cocu, "cuoco"), Di Mauro (Di Mauru), Faro (Faru), Finocchiaro (Finucchiaru), Giuffrida (Guffrida, Juffrita), Grasso (Grassu; la g è muta), Leonardi (Lunardu), Maugeri (Mauceri), Messina (Missina), Nicolosi (Niculusi), Musumeci (Musumeci, Musmeci), Pappalardo (Pappalardu), Privitera (Privitera), Puglisi (Pugghisi), Pulvirenti (Purbirenti), Rapisarda (Rapisarda), Russo (Russu), Torrisi (Turrisi), Trovato (Truvatu).
Enna Arena (Arina, Rina), Bruno (Brunu), Calì (Calì), Cammarata (Cammarata), Catalano (Catalanu), Costa (Costa), Di Dio (Di Dìu), Di Marco (Di Marcu), Fiorenza (Ciurenza), Gagliano (Gagghianu), Giunta (Junta), Mancuso (Mancusu), Messina (Missina), Parisi (Parisi, "Parigi"), Rizzo (Rizzu), Romano (Rumanu), Russo (Russu), Sanfilippo (Sanfilippu), Trovato (Truvatu), Vitale (Vitali).
Messina Arena (Arina, Rina), Costa (Costa), Crisafulli, Cucinotta (Cucinotta), Donato (Dunatu), Fazio (Fazziu), Foti (Foti), Giorgianni (Giorgianni), La Rosa (La Rosa), Lombardo (Lummartu), Mangano (Mànganu), Messina (Missina), Parisi (''Parisi), Pino (Pinu), Puglisi (Pugghisi), Rizzo (Rizzu), Ruggeri (Ruggeri), Russo (Russu), Spadaro (Spataru), Torre (Turri).
Palermo Aiello (Ajeḍḍu), Amato (Amatu), Bruno (Brunu), Buscemi (Buscema), Caruso (Carusu), Catalano (Catalanu), Cusimano (Cusimanu, Cusmanu), Gambino (Gamminu, Jamminu), Giordano (Giurdanu, Jurdanu), Greco (Grecu), La Barbera (La Varbera), Lombardo (Lummartu), Macaluso (Macalusu), Marino (Marinu), Mazzola (Mazzola, "i mazzuoli"), Messina (Missina), Noto (Notu), Randazzo (Rannazzu), Rizzo (Rizzu), Romano (Rumanu), Russo (Russu), Vitale (Vitali).
Ragusa Agosta (Agusta, "Augusta/Aosta"; la g è muta), Aprile (Aprili), Baglieri (Bagghieri), Barone (Baruni), Battaglia (Battagghia), Cappello (Capp(i) eḍḍu), Cascone (Cascuni), Corallo (Curaḍḍu), Criscione (Crisciuni), Distefano (Di Stèfanu), Frasca (Frasca), Giannone (Jannuni), Guastella (Guasteḍḍa, Vasteḍḍa), Gulino (Gulinu; la g è muta), Gurrieri (Gurr(i) eri), Iacono (Jàcunu), Licitra (Licitra), Modica (Mòdica), Occhipinti (Occhipinti), Tumino (Tùm(m) inu).
Siracusa Amato (Amatu), Amenta (Amenta, A Menta), Bottaro (Vuttaru), Calvo (Carvu), Campisi (Campisi), Caruso (Carusu), Cassia (Cassia), Di Mauro (Di Mauru), Di Pietro (Di Petru), Gallo (Gaḍḍu, Jaḍḍu), Garofalo (Garòfalu), Greco (Grecu), Leone (Liuni, Liguni), Lombardo (Lummartu), Magnano (Magnanu), Marino (Marinu), Messina (Missina), Rizza (Rizza), Romano (Rumanu), Russo (Russu), Tringali (Trìngali), Vinci (Vinci).
Trapani Adamo (Adamu), Angileri (Ancileri), Asaro (Àsaru), Barraco (Varracu), Campo (Campu), Catalano (Catalanu), Coppola (Còppula), D'Angelo (D'Àncilu), Giacalone (Jacaluni), Genna (Genna), Lombardo (Lummartu), Maltese (Mautisi, Martisi), Marino (Marinu), Messina (Missina), Parrinello (Parrineḍḍu), Pellegrino (Piḍḍigrinu; la g è muta), Pipitone (Pipituni), Rallo (Raḍḍu), Rizzo (Rizzu), Russo (Russu).

Cognomi caratteristici per provincia[modifica | modifica wikitesto]

Provincia Cognomi caratteristici[9]
Agrigento Casà, Tuttolomondo, Interrante, Chianetta, Terrazzino, Scrudato, Inguanta, Craparo, Guardino, Schittone
Caltanissetta Ascia, Comandatore, Pernaci, Duchetta, Curvà, Livrizzi, Nanfaro, Mantio, Scrudera, Rodoti
Catania Rapisarda, Torrisi, Pulvirenti, Licciardello, Sorbello, Laudani, Santonocito, Tomarchio, Borzì, Mazzaglia
Enna Strazzanti, Amaradio, Baiunco, Patelmo, La Blunda, Orlando, D'Agristina, Bernunzo, Collerone, Truscia, Flammà
Messina Giorgianni, Impalà, Gugliandolo, Centorrino, Mangraviti, Pandolfino, Oriti, Mandanici, Cammaroto, Galipò
Palermo Conigliaro, Badalamenti, Scalici, Buttitta, Fricano, Schiera, Pitarresi, Mandalà, Schimmenti, Raccuglia, Schimenti
Ragusa Tumino, Licitra, Schembari, Firrincieli, Arrabito, Salemi, Di Quattro, Brugaletta, Giummarra, Schininà
Siracusa Tiralongo, Gibilisco, Mangiafico, Gionfriddo, Tuccitto, Pitruzzello, Liistro, Caligiore, Moscuzza, Spinali, Gallo, Stella, Bellomo
Trapani Angileri, Tumbarello, Ruggirello, Gancitano, Galfano, Culcasi, Passanante, Mezzapelle, Blunda, Sansica

Alcuni cognomi italianizzati, originari della Sicilia[modifica | modifica wikitesto]

  • Abate o Abbate o Abati
  • Aiello o Ajello
  • Alaimo o Alajmo
  • Aleo
  • Alessi o Ales (origine albanese)
  • Alfeo (origine greca = dialetto dorico)
  • Amantia (origine greca)
  • Amari
  • Anastasi o Anastasi o Nastasi (origine greco-bizantina)
  • Andaloro
  • Anzalone
  • Arculeo
  • Ardizzone
  • Asta
  • Averna (origine normanna)
  • Avola (dal toponimo omonimo)
  • Avolio
  • Balistreri
  • Balsamo
  • Barbato (origine albanese)
  • Bascio
  • Baudo
  • Bellomo
  • Bonaccorso o Bonaccorsi
  • Bonacore
  • Boncore
  • Bono
  • Branciforte o Branciforti
  • Bruschetta
  • Burlesci (origine albanese)
  • Busacca
  • Buscema o Buscemi
  • Buscio
  • Burgarella
  • Buzzanca
  • Cafaro o Cafari
  • Cafeo (origine greca = dialetto dorico)
  • Calà (origine greca)
  • Calascibetta (dal toponimo omonimo)
  • Calatabiano o Caltabiano (dal toponimo omonimo)
  • Camarda (origine albanese)
  • Cammarata
  • Cammareri
  • Camuglia (origine greca)
  • Candela
  • Cangemi
  • Cannizzaro
  • Cantavenera
  • Carbonaro
  • Carfi
  • Carini (dal toponimo omonimo)
  • Catanese (etnico di Catania)
  • Catania (dal toponimo omonimo)
  • Cavallaro
  • Ceffalia o Cefalia (origine albanese)
  • Ciaramitaro
  • Cinqueonce, Cinconze, Cinquoncie, Cinquonci, Cinqueoncie (primi documenti a Randazzo, Cincunzi)
  • Cipolla
  • Civilleri
  • Cocuzza
  • Comandé (origine albanese)
  • Condorelli
  • Consoli
  • Corpaci
  • Corsello
  • Costantino o Costantini (origine latina e bizantina)
  • Crapanzano
  • Craxi
  • Cucci o Cuccia (origine greca/albanese)
  • Cusumano o Gusmano (da Guzman, origine spagnola)
  • D'Agata o Agata o Agati (patronimico)
  • De Gregorio o Gregorio (patronimico)
  • Di Chiara
  • Distefano o Di Stefano (patronimico)
  • Di Liberto o Liberto o Liberti (patronimico)
  • Di Martino o Martino o Martini (patronimico)
  • Di Modica o Modica (dal toponimo omonimo)
  • Di Noto
  • Di Rosa (patronimico)
  • Di Salvo o Salvo (patronimico)
  • Errera (da Herrera, origine spagnola)
  • Falzone
  • Farinella
  • Favarotta
  • Feo (ipocoristico di Maffeo)
  • Ferrante
  • Filingeri
  • Fisichella
  • Furnari
  • Galfano
  • Gallo
  • Gambino
  • Gatto (di origine franca dall'antico consortile di Acquosana)
  • Giacalone
  • Giambarresi
  • Giglia
  • Grafeo o Grafei (origine greca = dialetto dorico)
  • Griffeo o Griffei (origine greca = dialetto dorico)
  • Grisafi (origine greca)
  • Gutterez (origine spagnola)
  • Guzzetta (origine albanese)
  • Laganà (origine greca)
  • La Greca o Greca o Lo Greco o Greco (etnico di rito greco-bizantino)
  • Landolina (origine normanna)
  • Lanza o Lanzi (origine germanica)
  • La Licata o Licata (dal toponimo omonimo)
  • La Mantìa o Mantìa (origine greca)
  • La Mattina o Mattina
  • La Pica
  • La Rosa
  • Lentini
  • Leonardi
  • Leonforte (dal toponimo omonimo)
  • Leotta o Liotta o Liotto o Liotti
  • Leto
  • Linares (origine spagnola)
  • Lo Cascio o Cascio (patronimico)
  • Lo Curto (origine catalana)
  • Lo Iacono
  • Longo
  • Lucchese
  • Lucia (origine normanna)
  • Lugarà (origine greca)
  • Lugaro
  • Macaluso
  • Mafara
  • Maffa (variante di Maffeo)
  • Maffeo o Maffei (origine greca = dialetto dorico di Sicilia)
  • Manali (origine albanese)
  • Manara (origine greca)
  • Mancuso
  • Mandica (origine greca)
  • Manganaro (origine greca)
  • Mangano
  • Maniscalco o Maniscalchi
  • Mannino
  • Marchica
  • Marfia o Marfeo o Marfei (origine greca = dialetto dorico)
  • Marino
  • Martinez (origine spagnola)
  • Masseo o Massei (origine greca)
  • Matranga o Matraxia (origine albanese, forse dall'isola di Mathraki)
  • Maugeri (dal toponimo omonimo)
  • Mazzeo o Mazzei (dal toponimo omonimo di Messina di etimologia greca)
  • Mazzone
  • Messineo (dal toponimo di Messina di etimologia greca)
  • Messinese (etnico di Messina)
  • Migliaccio
  • Militello (dal toponimo omonimo)
  • Mineo (dal toponimo omonimo)
  • Mistretta (dal toponimo omonimo)
  • Modica (dal toponimo omonimo)
  • Mollica
  • Moncada (origine catalana)
  • Monreale
  • Montana
  • Montaperto (origine normanna)
  • Morello
  • Morfeo o Morfei (origine greca = dialetto dorico)
  • Morreale
  • Mufari
  • Munafò
  • Musacchia (origine albanese)
  • Musante
  • Muscolino
  • Musillami (origine araba)
  • Musmeci (variante di Acireale di Musumeci)
  • Natale
  • Nicoloso o Nicolosi (dal toponimo omonimo di etimologia greca)
  • Nicosia (dal toponimo omonimo di etimologia greca)
  • Nicotra (origine greca)
  • Noto (dal toponimo omonimo)
  • Orfeo (origine greca = dialetto dorico)
  • Orlando (dal toponimo Capo d'Orlando)
  • Pacino
  • Palermo (dal toponimo omonimo)
  • Palizzi (origine normanna)
  • Palmieri
  • Parrino (origine albanese)
  • Pasqualino
  • Passantino
  • Patanè
  • Paternò (dal toponimo omonimo)
  • Patti (dal toponimo omonimo di origine greca)
  • Pecoraro (origine greco-bizantina)
  • Pennese o Pennisi
  • Pennino
  • Pennoni
  • Pennuto
  • Perrone
  • Petix e Petyx (origine albanese)
  • Petta o Peta (origine albanese)
  • Petrotta (origine albanese)
  • Pirrone
  • Pizzuto
  • Platanìa
  • Polizzi (dal toponimo Polizzi Generosa)
  • Pollari
  • Polifemo
  • Prestia
  • Prestigiacomo
  • Puleo
  • Puma
  • Pungello
  • Pusateri
  • Raccuglia
  • Raciti
  • Ragusa (dal toponimo omonimo)
  • Rampulla
  • Rapisarda
  • Renda
  • Restifo
  • Ricciardo
  • Riggio
  • Rizza
  • Rizzo
  • Rizzuto
  • Ruggero o Ruggeri (origine germanica)
  • Russo
  • Sala
  • Salemi
  • Santagati (origine greca)
  • Scafidi o Scaffidi
  • Scaglione (origine normanna)
  • Scalavino
  • Scalìa
  • Scalisi
  • Schirò (origine albanese)
  • Sciacca
  • Scimemi (origine aragonese o catalana, da Ximenis o Ximemis)
  • Sciortino
  • Sciuto
  • Scuderi
  • Seddio (origine araba, da Sidi o Siddiqui)
  • Sicari
  • Sicuso
  • Sidoti
  • Siracusa o Siragusa (dal toponimo omonimo)
  • Sollima
  • Sortino (dal toponimo omonimo)
  • Spadaro o Spataro
  • Sparacino
  • Sparacio
  • Sparta o Spartà (origine greca)
  • Spata (origine albanese)
  • Stallone
  • Stessi (origine albanese)
  • Stella
  • Sturniolo
  • Susino
  • Sutera
  • Tamburino
  • Taibi
  • Taormina (dal toponimo omonimo)
  • Tarzia
  • Teri
  • Todaro
  • Torrisi
  • Totaro
  • Trizzino
  • Tusa (dal toponimo omonimo)
  • Vaccaro o Vaccari
  • Valenza (origine catalana, dal toponimo Valencia)
  • Vallone
  • Vasile
  • Vassallo (origine greca)
  • Vasta
  • Vitellaro
  • Zappalà (origine araba)
  • Zichittella (origine araba)
  • Zolea
  • Zummo

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Castiglione-Burgio, 2013, pp. 330-331.
  2. ^ Cognomi Siciliani più Diffusi
  3. ^ L'origine dei cognomi Archiviato il 12 marzo 2014 in Internet Archive.
  4. ^ Attestato a Gaggi, nel messinese; cfr. VS IIIs.v. pidotu4, p. 733.
  5. ^ Nel catanese è attestato anche peccu (Adrano, Biancavilla, e in generale, nei dialetti etnei sudorientali), appeccu e pecca (Scordia) e bbeccu (Sant'Alfio); cfr. VS IIIs.v. nciùria, p. 95; pecca, p. 659; peccu, p. 660.
  6. ^ Zei-Lisa-Fiorani, 2009, p. 781.
  7. ^ I venti cognomi più diffusi in Sicilia, su Cognomix. URL consultato il 30 novembre 2023.
  8. ^ Cognomi siciliani più diffusi, su Cognomix. URL consultato il 30novembre 2022..
  9. ^ Zei-Lisa-Fiorani, 2009, p. 779.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]