Club Atlético Boca Juniors 1924

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Voce principale: Club Atlético Boca Juniors.
CA Boca Juniors
Stagione 1924
Sport calcio
SquadraBoca Juniors
PresidenteBandiera dell'Argentina Manlio Anastasi
Copa CampeonatoVincitore
Copa IbargurenVincitore
Maggiori presenzeCampionato: Mutis, Pertini, Pozzo (19)
Totale: Mutis (20)
Miglior marcatoreCampionato: Tarasconi (16)
Totale: Tarasconi (16)
Si invita a seguire il modello di voce

Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti il Boca Juniors nelle competizioni ufficiali della stagione 1924.

Stagione[modifica | modifica wikitesto]

La stagione 1924 è una prosecuzione della precedente: il Boca si conferma la squadra più forte e domina la Copa Campeonato, con nessuna sconfitta ed un solo pareggio in 19 gare da imbattuti. Il 14 dicembre, con 4 partite ancora da disputare, il Boca Juniors è primo in classifica con 33 punti e le inseguitrici sono nettamente staccate: il Temperley ha 32 punti e ha concluso le sue partite programmate, il Dock Sud è a 29 punti ma anch'esso ha finito le sue partite, mentre l'All Boys deve ancora disputare 2 partite, ma a 28 punti in classifica non può più raggiungere gli Xeneizes. L'unica squadra che potrebbe ancora raggiungere il Boca Juniors sarebbe l'Huracán, il grande rivale della stagione precedente,[1] ma con la vittoria contro l'Alvear del 21 dicembre, gli Xeneizes si laureano matematicamente campioni in un torneo letteralmente dominato.[2] La AAF decide addirittura di interrompere la disputa del campionato dopo la successiva netta vittoria del Boca Juniors contro lo Sportsman del 28 dicembre, quando ancora agli Xeneizes rimangono da disputare due incontri.[3] La macchina costruita dalla dirigenza di Anastasi procede spedita grazie alle reti di Domingo Tarasconi e di Carmelo Pozzo, ma anche grazie alla solidità del reparto difensivo (con Ludovico Bidoglio, Ramón Mutis, Ángel Médici e Américo Tesoriere), che subisce appena 8 reti in 19 partite.[4] Il Boca Juniors più permettersi anche senza conseguenze il ritiro dal calcio giocato di uno dei "pionieri" più importanti della squadra, ovvero Enrique Bertolini. L'attaccante, che aveva esordito con gli Xeneizes nel 1912, dopo aver subito un bruttissimo infortunio nel 1918 ed aver provato a ritornare in campo, decide che la sua carriera è finita dopo aver disputato 118 gare e segnato 29 goal.[5]

Anche la Copa Ibarguren viene nuovamente vinta dal Boca Juniors, che in finale (a ben due anni di distanza dalla fine del campionato) sfida e batte il Club Belgrano Rosario per 3-2 ai tempi supplementari, vedendo anche i propri avversari uscire dal campo prima dello scadere del tempo.[6]

Il 1924 è un anno importante per la storia del Boca Juniors non solo per le vittorie, ma anche per l'inaugurazione del nuovo stadio. Il presidente Manlio Anastasi e la sua dirigenza sono riusciti in due anni a costruire un nuovo terreno di gioco (da 25.000 posti e con gli spalti costruiti in legno) all'incrocio tra le vie Bradsen, Del Crucero (oggi Del Valle Iberlucea), Aristóbulo del Valle e a fianco della linea ferroviaria del Ferrocarril Sur: è lo stesso luogo in cui verrà costruito (tra il 1938 e il 1940) l'attuale stadio del Boca Juniors, La Bombonera. La prima partita disputata in questo nuovo stadio è un'amichevole contro gli uruguaiani del Nacional, battuti per 2-1 il 6 luglio 1924.[7]

Superclásico[modifica | modifica wikitesto]

Lo stesso argomento in dettaglio: Superclásico (Buenos Aires).

In questa stagione il Boca Juniors non ha affrontato il River Plate.[8] Il Superclásico tornerà ad essere giocato in una gara ufficiale soltanto nel 1927.[8]

Maglie e sponsor[modifica | modifica wikitesto]

Con la stagione 1924 si stabilizza definitivamente (tranne che dal 1972 al 1974) il colore blu dei pantaloncini della prima divisa, abbandonando definitivamente il bianco.

Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
1ª divisa
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
2ª divisa

Rosa[modifica | modifica wikitesto]

Nota: nell'elenco sottostante non sono presenti i giocatori che nella stagione 1924 non facevano parte della rosa ma che hanno preso parte alla Copa Ibarguren, disputata nel 1926 ma di competenza della stagione 1924.[9] La loro presenza sarà comunque riportata nella sezione "Statistiche".

N. Ruolo Calciatore
Bandiera dell'Argentina P Manuel Bidoglio
Bandiera dell'Argentina P Américo Tesoriere
Bandiera dell'Argentina D Juan Anglese
Bandiera dell'Argentina D Ludovico Bidoglio
Bandiera dell'Argentina D Ángel Médici
Bandiera dell'Argentina D Ramón Mutis
Bandiera dell'Argentina C Mario Busso
Bandiera dell'Argentina C Alfredo Elli
Bandiera dell'Argentina C Ángel Giachino
N. Ruolo Calciatore
Bandiera dell'Argentina C José Stábile
Bandiera dell'Argentina A Carlos Antraygues
Bandiera dell'Argentina A Armando Bergamini
Bandiera dell'Argentina A Pedro Calomino
Bandiera dell'Argentina A Antonio Cerroti
Bandiera dell'Argentina A Alfredo Garasini
Bandiera dell'Argentina A Dante Pertini
Bandiera dell'Argentina A Carmelo Pozzo
Bandiera dell'Argentina A Domingo Tarasconi

Calciomercato[modifica | modifica wikitesto]

Operazioni esterne alle sessioni[modifica | modifica wikitesto]

Acquisti
R. Nome da Modalità
C Ángel Giachino - -
C José Stábile - -
A Carlos Antraygues - -
Cessioni
R. Nome a Modalità
P Alfredo Otero - -
C Eduardo Maradini - -
C Serafín Toucedo - -
A Enrique Bertolini - -
A Pablo Bozzo - -
A Casildo Fallatti - -
A Felipe Galíndez - -
A Alfredo Martín - -
A Manuel Mauricio - -
A Armando Oliva - -
A Emilio Sánchez - -

Risultati[modifica | modifica wikitesto]

Copa Campeonato[modifica | modifica wikitesto]

Lo stesso argomento in dettaglio: Copa Campeonato 1924.
Buenos Aires
13 aprile 1924[10]
1ª giornata
Boca Juniors5 – 0
referto
Boca AlumniStadio de Ministro Brin y Senguel
Arbitro:  Novarino

Buenos Aires
20 aprile 1924
2ª giornata
Nueva Chicago1 – 6
referto
Boca JuniorsStadio de Ministro Brin y Senguel[11]
Arbitro:  Delfino

Buenos Aires
29 maggio 1924
6ª giornata
Boca Juniors1 – 0
referto
Argentino de BanfieldStadio de Ministro Brin y Senguel
Arbitro:  Louzau

Buenos Aires
1 giugno 1924
7ª giornata
Boca Juniors3 – 1
referto
PlatenseStadio de Ministro Brin y Senguel
Arbitro:  Novarino

Buenos Aires
15 giugno 1924[12]
9ª giornata
Boca Juniors3 – 1
referto
Sp. BarracasStadio de Ministro Brin y Senguel
Arbitro:  Muzio

Buenos Aires
27 luglio 1924
10ª giornata
Argentinos Juniors0 – 1
referto
Boca JuniorsStadio de Ministro Brin y Senguel[13]
Arbitro:  Gardi

Buenos Aires
3 agosto 1924[14]
9ª giornata
Boca Juniors5 – 2
referto
C.A. PalermoStadio Brandsen y Del Crucero
Arbitro:  Repossi

Buenos Aires
10 agosto 1924
12ª giornata
Boca Juniors6 – 0
referto
Del PlataStadio Brandsen y Del Crucero
Arbitro:  Muzio

Buenos Aires
28 agosto 1924
14ª giornata
Boca Juniors2 – 0
referto
HuracánStadio Brandsen y Del Crucero
Arbitro:  Repossi

Buenos Aires
31 agosto 1924
15ª giornata
Porteño0 – 4
referto
Boca JuniorsStadio del Porteño
Arbitro:  Delfino

Buenos Aires
7 settembre 1924
16ª giornata
Dock Sud0 – 3
referto
Boca JuniorsStadio dello Sportivo Dock Sud
Arbitro:  Tochi

Buenos Aires
5 ottobre 1924
17ª giornata
Boca Juniors4 – 1
referto
El PorvenirStadio Brandsen y Del Crucero
Arbitro:  Repossi

Buenos Aires
9 novembre 1924
20ª giornata
Boca Juniors4 – 0
referto
San FernandoStadio Brandsen y Del Crucero
Arbitro:  López

Buenos Aires
23 novembre 1924
8ª giornata
Temperley1 – 1
referto
Boca JuniorsStadio Brandsen y Del Crucero[15]
Arbitro:  Sosa

Buenos Aires
30 novembre 1924
18ª giornata
Sportivo del Norte0 – 1
referto
Boca JuniorsStadio dello Sportivo del Norte
Arbitro:  Muzio

Buenos Aires
7 dicembre 1924[16]
19ª giornata
Villa Urquiza0 – 7
referto
Boca JuniorsStadio Brandsen y Del Crucero[17]
Arbitro:  Repossi

Buenos Aires
14 dicembre 1924
4ª giornata
Argentino (Q)0 – 2
referto
Boca JuniorsStadio dell'Argentino de Quilmes
Arbitro:  Pérez

Buenos Aires
21 dicembre 1924
3ª giornata
Boca Juniors3 – 1
referto
AlvearStadio Brandsen y Del Crucero
Arbitro:  Repossi

Buenos Aires
28 dicembre 1924[18]
5ª giornata
Boca Juniors5 – 0
referto
SportsmanStadio Brandsen y Del Crucero
Arbitro:  López


Copa Ibarguren[modifica | modifica wikitesto]

Lo stesso argomento in dettaglio: Copa Ibarguren 1924.
Buenos Aires
13 maggio 1926[19]
Finale - gara unica
Boca Juniors3 – 2
(d.t.s.)
referto
Club Belgrano RosarioStadio Brandsen y Del Crucero
Arbitro:  López

Statistiche[modifica | modifica wikitesto]

Statistiche di squadra[modifica | modifica wikitesto]

Competizione In casa In trasferta Totale DR
G V N P Gf Gs G V N P Gf Gs G V N P Gf Gs
Copa Campeonato 11 11 0 0 41 6 8 7 1 0 26 2 19 18 1 0 67 8 +59
Copa Ibarguren 1 1 0 0 3 2 0 0 0 0 0 0 1 1 0 0 3 2 +1
Totale 12 12 0 0 44 8 8 7 1 0 26 2 20 19 1 0 70 10 +60

Statistiche individuali[modifica | modifica wikitesto]

Giocatore Copa Campeonato Copa Ibarguren Totale
Presenze Reti Presenze Reti Presenze Reti
Anglese, J. J. Anglese 300030
Antraygues, C. C. Antraygues 550055
Bergamini, A. A. Bergamini 100010
Bidoglio, L. L. Bidoglio 16110171
Bidoglio, M. M. Bidoglio 5-1005-1
Busso, M. M. Busso 18000180
Calomino, P. P. Calomino 620062
Cerroti, A. A. Cerroti 16910179
Cherro, R. R. Cherro 001111
Dighero, R. R. Dighero 001010
Elli, A. A. Elli 16210172
Fortunato, M. M. Fortunato 001010
Garasini, A. A. Garasini 13800138
Giachino, Á. Á. Giachino 100010
Médici, Á. Á. Médici 18010190
Mutis, R. R. Mutis 19010200
Pertini, D. D. Pertini 19900199
Pozzo, C. C. Pozzo 1912001912
Stábile, J. J. Stábile 300030
Tarasconi, D. D. Tarasconi 1716101816
Tazza, Á. Á. Tazza 001212
Tesoriere, A. A. Tesoriere 14-71-215-9

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ (ES) Argentino de Quilmes 0 - Boca Juniors 2 - Campeonato 1924 - Historia de Boca Juniors, su historiadeboca.com.ar. URL consultato il 21 giugno 2022.
  2. ^ (ES) Boca Juniors 3 - Alvear 1 - Campeonato 1924 - Historia de Boca Juniors, su historiadeboca.com.ar. URL consultato il 21 giugno 2022.
  3. ^ (ES) Boca Juniors 5 - Sportsman 0 - Campeonato 1924 - Historia de Boca Juniors, su historiadeboca.com.ar. URL consultato il 21 giugno 2022.
  4. ^ (ES) Campeonato 1924 - Campaña - Historia de Boca Juniors, su historiadeboca.com.ar. URL consultato il 19 giugno 2022.
  5. ^ (ES) Enrique Bertolini - Trayectoria y Biografía de Jugadores - Historia de Boca Juniors, su historiadeboca.com.ar. URL consultato il 19 giugno 2022.
  6. ^ (ES) Boca Juniors 3 - Belgrano (Rosario) 2 - Copa Carlos Ibarguren 1924 - Historia de Boca Juniors, su historiadeboca.com.ar. URL consultato il 19 giugno 2022.
  7. ^ (ES) Las canchas que tuvo Boca - Historia de Boca Juniors, su historiadeboca.com.ar. URL consultato il 19 giugno 2022.
  8. ^ a b (ES) Boca Juniors vs. River Plate - Historial de Enfrentamientos - Historia de Boca Junior, su historiadeboca.com.ar. URL consultato il 9 giugno 2022.
  9. ^ (ES) Copa Carlos Ibarguren 1924 - Campaña - Historia de Boca Juniors, su historiadeboca.com.ar. URL consultato il 21 giugno 2022.
  10. ^ La prima partita del campionato 1924 è stata disputata quando ancora non si era concluso il campionato 1923. Il Boca Juniors disputerà infatti l'ultima partita di spareggio della finale di campionato contro l'Huracán il 27 aprile 1924.
  11. ^ Nonostante la partita si disputasse nell'impianto casalingo del Boca Juniors, gli Xeneizes hanno giocato questo match in trasferta.
  12. ^ Tra la squadra avversaria dello Sportivo Barracas, gioca il futuro goleador del Boca Roberto Cherro, secondo marcatore di tutti i tempi degli Xeneizes (dietro soltanto a Martín Palermo). A segnare il goal della bandiera per lo Sportivo Barracas è suo fratello, Felipe Cherro.
  13. ^ Nonostante la partita si disputasse nell'impianto casalingo del Boca Juniors, gli Xeneizes hanno giocato questo match in trasferta.
  14. ^ È la prima partita ufficiale che viene disputata nel nuovo stadio del Boca Juniors, lo Stadio Brandsen y Del Crucero.
  15. ^ Nonostante la partita si disputasse nell'impianto casalingo del Boca Juniors, gli Xeneizes hanno giocato questo match in trasferta.
  16. ^ Al 70º minuto di gioco, su richiesta del capitano del Villa Urquiza, l'arbitro ha dichiarato conclusa la partita.
  17. ^ Nonostante la partita si disputasse nell'impianto casalingo del Boca Juniors, gli Xeneizes hanno giocato questo match in trasferta.
  18. ^ È il primo incontro ufficiale tra Boca Juniors e Sportsman Athletic Club, squadra fondata il 1º settembre 1912.
  19. ^ I giocatori del Belgrano de Rosario si sono ritirati dal terreno di gioco prima della conclusione dei tempi supplementari, decretando la vittoria del Boca Juniors.

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]