Clarisse Machanguana

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Clarisse Machanguana
NazionalitàBandiera del Mozambico Mozambico
Altezza196 cm
Peso82 kg
Pallacanestro
RuoloCentro
Termine carriera2013
Carriera
Giovanili
1994-1997ODU L. Monarchs
Squadre di club
1993-1994Santarém
1997-1998San Jose Lasers59
1999-2000L.A. Sparks59 (184)
2000-2001Athletic Spezia
2001Charlotte Sting30 (163)
2001-2002Unión Navarra
2002Orlando Miracle29 (138)
2002-2003Barcellona
2003Tarbes
2003-2004Napoli Vomero30 (423)
2005-2006Lattes Montpellier
2006-2008San Raffaele63 (1.004)
2008-2010GEAS53 (710)
2010-2011Basket Parma14 (127)
2011-2012Eirene Ragusa30 (488)
2012-2013Desportivo Maputo
Nazionale
2003-2013Bandiera del Mozambico Mozambico
Palmarès
 Campionati africani
ArgentoMozambico 2003
ArgentoMozambico 2013
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
 

Clarisse Eulalia Machanguana (Maputo, 4 ottobre 1976) è un'ex cestista mozambicana, professionista nella ABL e nella WNBA.

Carriera[modifica | modifica wikitesto]

Nei club[modifica | modifica wikitesto]

È stata selezionata dalle Los Angeles Sparks al secondo giro del Draft WNBA 1999 (16ª scelta assoluta).

È cresciuta nell'Old Dominion University insieme a Ticha Penicheiro[1]. Nel 1999-2000 ha giocato in Brasile, nel 2000-01 in Italia alla Spezia, nei due anni successivi va al Navarra e al Barcellona[2].

In Nazionale[modifica | modifica wikitesto]

Ha preso parte al torneo di qualificazione alle Olimpiadi di Londra 2012[3].

Statistiche[modifica | modifica wikitesto]

Presenze e punti nei club[modifica | modifica wikitesto]

Statistiche aggiornate al 14 agosto 2012

Stagione Squadra Competizione Partite Statistiche tiro Altre statistiche
Pres. Titol. Minuti Tiri da 2 Tiri da 3 Liberi Rimb. Assist Rubate Stopp. Punti
1999 Bandiera degli Stati Uniti Los Angeles Sparks WNBA 28 0 245 24/49 0 26/36 52 9 8 3 74
2000 Bandiera degli Stati Uniti Los Angeles Sparks WNBA 31 1 421 48/83 0/1 14/25 72 18 13 4 110
2001 Bandiera degli Stati Uniti Charlotte Sting WNBA 30 8 580 63/126 0 37/57 121 17 16 16 163
2002 Bandiera degli Stati Uniti Orlando Miracle WNBA 29 25 428 61/114 0 16/25 64 17 12 4 138
2003-2004 Bandiera dell'Italia Phard Napoli Serie A1 30 3 912 166/352 0/5 62/77 226 25 41 4 423
2006-2007 Bandiera dell'Italia San Raffaele Roma Serie A1 33 19 1040 213/361 0/2 95/138 232 24 66 4 524
2007-2008 Bandiera dell'Italia Fiera di Roma Pomezia Serie A1 30 30 950 191/347 0/4 98/129 259 26 61 5 480
2008-2009 Bandiera dell'Italia Bracco Sesto S. Giovanni Serie A1 27 27 708 124/240 0 67/92 163 15 42 9 315
2009-2010 Bandiera dell'Italia Bracco Sesto S. Giovanni Serie A1 26 26 781 170/331 0/6 55/83 176 29 52 13 395
2010-2011 Bandiera dell'Italia Lavezzini Parma Serie A1 14 9 305 51/115 0/1 25/38 176 6 19 4 127
2011-2012 Bandiera dell'Italia Passalacqua Spedizioni Ragusa Serie A2 30 29 855 193/347 0 102/140 285 20 69 11 488
Totale carriera                      
Nota: per la NBA, la WNBA e la NCAA, la colonna "Tiri da 2" comprende la somma dei tiri dal campo (tiri da 2 + tiri da 3).

Cronologia presenze e punti in Nazionale[modifica | modifica wikitesto]

Cronologia completa delle presenze e dei punti in Nazionale - Bandiera del Mozambico Mozambico
Data Città In casa Risultato Ospiti Competizione Punti Note
23/09/2007 Dakar Senegal Bandiera del Senegal 59 - 42 Bandiera del Mozambico Mozambico AfroBasket 2007 - Preliminari 10 [4]
25/09/2007 Dakar Mozambico Bandiera del Mozambico 46 - 64 Bandiera del Mali Mali AfroBasket 2007 - Preliminari 12 [5]
26/09/2007 Dakar Mozambico Bandiera del Mozambico 69 - 56 Bandiera della Tunisia Tunisia AfroBasket 2007 - Preliminari 11 [6]
28/09/2007 Dakar Mozambico Bandiera del Mozambico 69 - 61 Bandiera della Nigeria Nigeria AfroBasket 2007 - Quarti di finale 18 [7]
29/09/2007 Dakar Senegal Bandiera del Senegal 63 - 48 Bandiera del Mozambico Mozambico AfroBasket 2007 - Semifinale 8 [8]
30/09/2007 Dakar Mozambico Bandiera del Mozambico 58 - 73 Bandiera dell'Angola Angola AfroBasket 2007 - Finale 3º-4º posto 10 [9]
14/07/2009 Sintra Portogallo Bandiera del Portogallo 71 - 62 Bandiera del Mozambico Mozambico 20 [10]
15/07/2009 Sintra Brasile Bandiera del Brasile 58 - 53 Bandiera del Mozambico Mozambico 11 [10]
25/06/2012 Ankara Croazia Bandiera della Croazia 84 - 62 Bandiera del Mozambico Mozambico Olimpiadi 2012 - Preliminari qualificazioni 23 [11]
26/06/2012 Ankara Mozambico Bandiera del Mozambico 65 - 71 Bandiera della Corea del Sud Corea del Sud Olimpiadi 2012 - Preliminari qualificazioni 15 [12]
Totale Presenze 10 Punti 138

Palmarès[modifica | modifica wikitesto]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ (EN) Clarisse Machanguana, su odusports.com. URL consultato il 15 agosto 2012 (archiviato dall'url originale il 29 ottobre 2012).
  2. ^ Jacopo Cattaneo, BASKET – Altri 193 cm a rafforzare l'attacco della Passalacqua Ragusa, in Sport Ibleo, 10 settembre 2011. URL consultato il 15 agosto 2012.
  3. ^ (EN) MOZ - Machanguana to join squad, in FIBA, 15 maggio 2012. URL consultato il 15 agosto 2012 (archiviato dall'url originale il 10 settembre 2012).
  4. ^ (EN) Game: Senegal vs Mozambique (Group A), su Archivio FIBA. URL consultato il 15 agosto 2012.
  5. ^ (EN) Game: Mozambique vs Mali (Group A), su Archivio FIBA. URL consultato il 15 agosto 2012.
  6. ^ (EN) Game: Mozambique vs Tunisia (Group A), su Archivio FIBA. URL consultato il 15 agosto 2012.
  7. ^ (EN) Game: Mozambique vs Nigeria (Group 38), su Archivio FIBA. URL consultato il 15 agosto 2012.
  8. ^ (EN) Game: Senegal vs Mozambique (Group 41), su Archivio FIBA. URL consultato il 15 agosto 2012.
  9. ^ (EN) Game: Mozambique vs Angola (Group 45), su Archivio FIBA. URL consultato il 15 agosto 2012.
  10. ^ a b (PT) 2º Jogos da Lusofonia --- 11 a 19 de Julho, su basketpt.com. URL consultato il 15 agosto 2012 (archiviato dall'url originale il 29 gennaio 2012).
  11. ^ (EN) FIBA World Olympic Qualifying Tournament for Women, Preliminary Round, su FIBA. URL consultato il 15 agosto 2012 (archiviato dall'url originale il 24 agosto 2012).
  12. ^ (EN) FIBA World Olympic Qualifying Tournament for Women, Preliminary Round, su FIBA. URL consultato il 15 agosto 2012 (archiviato dall'url originale il 25 agosto 2012).

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]