Ciutat de Barcelona 1996 - Singolare

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Ciutat de Barcelona 1996
Singolare
Sport Tennis
VincitoreBandiera dell'Uruguay Marcelo Filippini
FinalistaBandiera della Slovacchia Dominik Hrbatý
Punteggio6-4, 6-4
Tornei
Singolare Singolare  
Doppio Doppio
Voce principale: Ciutat de Barcelona 1996.

Il singolare del torneo di tennis Ciutat de Barcelona 1996, facente parte dell'ATP Challenger Series, ha avuto come vincitore Marcelo Filippini che ha battuto in finale Dominik Hrbatý 6-4, 6-4.

Teste di serie

[modifica | modifica wikitesto]
  1. Bandiera della Spagna Àlex Corretja (primo turno)
  2. Bandiera della Spagna Carlos Moyá (secondo turno)
  3. Bandiera della Spagna Javier Sánchez (quarti di finale)
  4. Bandiera del Marocco Karim Alami (semifinali)
  1. Bandiera della Norvegia Christian Ruud (quarti di finale)
  2. Bandiera del Marocco Younes El Aynaoui (primo turno)
  3. Bandiera della Spagna Tomás Carbonell (primo turno)
  4. Bandiera della Spagna Roberto Carretero-Diaz (secondo turno)
  • w/o = Walkover
  • r = Ritirato
  • d = Squalificato
Finale
Bandiera dell'Uruguay Marcelo Filippini 6 6
Bandiera della Slovacchia Dominik Hrbatý 4 4
Primo turno Secondo turno Quarti di finale Semifinali
 Bandiera della Spagna Francisco Roig 6 4 6
1  Bandiera della Spagna Àlex Corretja 3 6 2  Bandiera della Spagna Francisco Roig 0 4
 Bandiera della Spagna Jordi Burillo 2 6 6  Bandiera della Spagna Jordi Burillo 6 6
 Bandiera della Francia Fabrice Santoro 6 3 3  Bandiera della Spagna Jordi Burillo 4 5
 Bandiera della Costa Rica JA Marín 6 6  Bandiera dell'Uruguay M Filippini 6 7
 Bandiera della Francia Thierry Champion 2 3  Bandiera della Costa Rica JA Marín 6 6 3
 Bandiera dell'Uruguay M Filippini 6 6 2  Bandiera dell'Uruguay M Filippini 7 3 6
7  Bandiera della Spagna Tomás Carbonell 4 7 0r  Bandiera dell'Uruguay M Filippini 6 6
4  Bandiera del Marocco Karim Alami 3 6 6 4  Bandiera del Marocco Karim Alami 4 2
 Bandiera della Spagna Marcos Górriz 6 4 4 4  Bandiera del Marocco Karim Alami 6 6
 Bandiera del Brasile F Meligeni 6 3 6  Bandiera del Brasile F Meligeni 3 2
 Bandiera della Svezia Magnus Norman 1 6 2 4  Bandiera del Marocco Karim Alami 1 7 6
 Bandiera della Rep. Ceca David Škoch 6 6 5  Bandiera della Norvegia Christian Ruud 6 6 4
 Bandiera di Andorra J Jimenez-Guerra 2 1  Bandiera della Rep. Ceca David Škoch 0 6
5  Bandiera della Norvegia Christian Ruud 6 4 6 5  Bandiera della Norvegia Christian Ruud 6 7
 Bandiera dell'Argentina Lucas Arnold Ker 1 6 4
Primo turno Secondo turno Quarti di finale Semifinali
 Bandiera del Portogallo Nuno Marques 6 6
6  Bandiera del Marocco Y El Aynaoui 3 4  Bandiera del Portogallo Nuno Marques 3 4
 Bandiera dell'Australia Richard Fromberg 5 6 6  Bandiera dell'Australia Richard Fromberg 6 6
 Bandiera dell'Argentina Mariano Zabaleta 7 3 4  Bandiera dell'Australia Richard Fromberg 6 6 7
 Bandiera dell'Argentina Martín Rodríguez 6 3 7 3  Bandiera della Spagna Javier Sánchez 7 4 5
 Bandiera della Spagna Galo Blanco 4 6 6  Bandiera dell'Argentina Martín Rodríguez 6 6 1
3  Bandiera della Spagna Javier Sánchez 6 5 6 3  Bandiera della Spagna Javier Sánchez 7 4 6
 Bandiera dell'Egitto Tamer El Sawy 3 7 3  Bandiera dell'Australia Richard Fromberg 6 1 3
8  Bandiera della Spagna R Carretero-Diaz 4 6 7  Bandiera della Slovacchia Dominik Hrbatý 1 6 6
 Bandiera del Marocco Hicham Arazi 6 3 5 8  Bandiera della Spagna R Carretero-Diaz 2 4
 Bandiera della Slovacchia Dominik Hrbatý 6 6  Bandiera della Slovacchia Dominik Hrbatý 6 6
 Bandiera della Spagna Álex López Morón 2 3  Bandiera della Slovacchia Dominik Hrbatý 6 6
 Bandiera dell'Ecuador Nicolás Lapentti 6 6  Bandiera dell'Ecuador Nicolás Lapentti 0 4
 Bandiera della Spagna Emilio Sánchez 1 4  Bandiera dell'Ecuador Nicolás Lapentti 6 1 6
2  Bandiera della Spagna Carlos Moyá 6 6 2  Bandiera della Spagna Carlos Moyá 2 6 3
 Bandiera della Spagna Ignacio Truyol 2 3

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  • Tabelloni [collegamento interrotto], su itftennis.com.
  Portale Tennis: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di tennis