Cirroteuthis muelleri

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Cirroteuthis muelleri
Un esemplare nel suo habitat naturale
Stato di conservazione
Rischio minimo[1]
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
SuperphylumProtostomia
PhylumMollusca
SubphylumConchifera
ClasseCephalopoda
SottoclasseColeoidea
SuperordineOctobrachia
OrdineOctopoda
SottordineCirrina
FamigliaCirroteuthidae
GenereCirroteuthis
SpecieC. muelleri
Nomenclatura binomiale
Cirroteuthis muelleri
Eschricht, 1838

Cirroteuthis muelleri Eschricht, 1838 è un mollusco cefalopode appartenente alla famiglia Cirroteuthidae.[2]

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

È lungo 1,5 metri[senza fonte] e ha una colorazione bianco sporco o viola pallido. È molto fragile e ha degli occhi ben sviluppati. Ha una grande membrana tra i tentacoli e ha le tipiche protuberanze nella testa dei polpi dumbo.

Biologia[modifica | modifica wikitesto]

I diversi movimenti del Cirroteuthis muelleri

Grazie alla cattura di alcuni esemplari di sesso femminile si è scoperto che depongono delle grandi uova e che si nutrono di crostacei quando scendono sul fondale.[senza fonte]

Distribuzione e habitat[modifica | modifica wikitesto]

Questa specie è diffusa nel piano abissale delle aree circumartiche dell'oceano Atlantico e del Pacifico.[1]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b (EN) Lyons, G. & Allcock, L. 2014, Cirroteuthis muelleri, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020. URL consultato il 1/4/2020.
  2. ^ (EN) Cirroteuthis muelleri, in WoRMS (World Register of Marine Species).

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]