Coordinate: 39°22′N 16°02′E

Circondario di Paola

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Circondario di Paola
ex circondario
Localizzazione
StatoBandiera dell'Italia Italia
Provincia Cosenza
Amministrazione
CapoluogoPaola
Data di istituzione1861
Data di soppressione1927
Territorio
Coordinate
del capoluogo
39°22′N 16°02′E
Abitanti
Altre informazioni
Fuso orarioUTC+1
Cartografia
Circondario di Paola – Localizzazione
Circondario di Paola – Localizzazione

Il circondario di Paola era uno dei circondari in cui era suddivisa la provincia di Cosenza.

Storia[modifica | modifica wikitesto]

Con l'Unità d'Italia (1861) la suddivisione in province e circondari stabilita dal Decreto Rattazzi fu estesa all'intera Penisola.

Il circondario di Paola fu abolito, come tutti i circondari italiani, nel 1927, nell'ambito della riorganizzazione della struttura statale voluta dal regime fascista[1]. Tutti i comuni che lo componevano rimasero in provincia di Cosenza.

Suddivisione[modifica | modifica wikitesto]

Nel 1863, la composizione del circondario era la seguente[2]:

  1. Mandamento I di Aiello
  2. Mandamento II di Amantea
  3. Mandamento III di Belvedere Marittimo
  4. Mandamento IV di Cetraro
  5. Mandamento V di Fiumefreddo Bruzio
  6. Mandamento VI di Fuscaldo
  7. Mandamento VII di Paola
  8. Mandamento VIII di Scalea
  9. Mandamento IX di Verbicaro

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ R.D.L. 2 gennaio 1927, n. 1, art. 3
  2. ^ Ministero di Grazia e Giustizia e dei Culti (a cura di), Dizionario dei comuni del Regno d'Italia e tavole statistiche e sinottiche della circoscrizione amministrativa elettorale ed ecclesiastica con la indicazione della popolazione giusta l'ultimo censimento, Torino, Stamperia Reale, 1863
  Portale Calabria: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Calabria