Cinema Trinacria

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Cinema Trinacria
Cinema Trinacria (Messina), cartolina postale
Localizzazione
StatoBandiera dell'Italia Italia
RegioneSicilia
LocalitàMessina
Informazioni generali
CondizioniDemolito
Inaugurazione1937
DemolizioneAnni 1970
Stileeclettico-liberty messinese
Usocinema
Il Cine-Teatro Trinacria, all'incrocio tra la Via Maddalena e Via Giordano Bruno a Messina, 1970.

Il cinema Trinacria è stato un cinema della città italiana di Messina ad angolo tra le vie Maddalena e Giordano Bruno, in stile eclettico-liberty messinese, costruito nel 1937 e demolito negli anni '70.

Si trovava al incrocio via Giordano Bruno e via Maddalena, con un pesante prospetto in stile eclettico. Aveva all'interno uno spazio aperto per gli spettacoli estivi. Nel cortile dell'edificio vi era il cinema all'aperto. Questa costruzione eclettico è stata abbattuta negli anni '70. L'edificio riecheggia nel disegno della facciata le linee della basilica di San Marco a Venezia. Le coppie di colonne ripetono i motivi decorativi della basilica di San Marco.

L'edificio presentava, al piano terra, lunghe porte, spaziate lateralmente da coppie di colonne alte, e nel piano superiore presentava finestre, spaziate lateralmente da coppie di colonne piccole.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • Vincenzo Pugliatti e Franz Riccobono, Saluti da Messina. La città nuova, Messina, 1990, p. 156.
  • Simonetta Valtieri, 28 dicembre 1908. La grande ricostruzione dopo il terremoto del 1908 nell'area dello Stretto, Roma, 2008, p. 32.
  • Adriana Arena, I disegni dei progetti per la ricostruzione di Messina: analisi delle tecniche di rappresentazione tra Otto e Novecento ; tra linguaggio accademico e nuove esperienze figurative, Messina, 2011, p. 89.
  • Adele Fortino, C'era una volta il cinema a Messina restano solo sei sale, in la Repubblica, 11 ottobre 2002. URL consultato il 9 novembre 2014.