Christine von Grünigen

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Christine von Grünigen
NazionalitàBandiera della Svizzera Svizzera
Altezza158 cm
Peso60 kg
Sci alpino
SpecialitàSlalom gigante, slalom speciale
SquadraSchönried[1]
Termine carriera1994
Palmarès
Trofeo Vittorie
Coppa Europa 1 trofeo

Vedi maggiori dettagli

 

Christine von Grünigen (Saanen, 25 marzo 1964) è un'ex sciatrice alpina svizzera, vincitrice della Coppa Europa nel 1983.

Christine von Grünigen, originaria di Schönried di Saanen e sorella di Michael, a sua volta sciatore alpino[2], debuttò in campo internazionale in occasione dei Mondiali juniores di Auron 1982; nella successiva stagione 1982-1983 in Coppa Europa si aggiudicò sia il trofeo generale, sia le classifiche di slalom gigante e di slalom speciale[3].

Specializzatasi nello slalom speciale, ottenne il primo piazzamento in Coppa del Mondo il 1º dicembre 1983 a Kranjska Gora, classificandosi 5ª; nella stagione 1986-1987 in Coppa Europa vinse nuovamente la classifica della specialità[3][4], mentre nel 1990 ottenne il primo podio in Coppa del Mondo, il 9 gennaio a Hinterstoder. Ai XVI Giochi olimpici invernali di Albertville 1992, suo esordio olimpico, si classificò al 13º posto.

Nel 1993 partecipò ai Mondiali di Morioka, sua unica presenza iridata, ottenendo l'8º posto, e il 12 dicembre a Veysonnaz conquistò l'ultimo podio in Coppa del Mondo (3ª). L'anno dopo, convocata per i XVII Giochi olimpici invernali di Lillehammer 1994, concluse al 6º posto. Il 20 marzo dello stesso anno ottenne l'ultimo piazzamento in carriera a Vail, piazzandosi 10ª nello slalom speciale di Coppa del Mondo vinto dalla sua connazionale Vreni Schneider.

Coppa del Mondo

[modifica | modifica wikitesto]
  • Miglior piazzamento in classifica generale: 24ª nel 1990
  • 3 podi (tutti in slalom speciale):
    • 3 terzi posti

Campionati svizzeri juniores

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ a b c (DE) Geschichte 1945-1995, su skiclub-schoenried.ch. URL consultato il 27 novembre 2021.
  2. ^ (EN) Christine von Grünigen, su olympedia.org. URL consultato il 27 novembre 2021.
    Carlo Grandini, Tomba fa l'acrobata, gli altri vincono, in Corriere della Sera, 20 gennaio 1993, p. 39. URL consultato il 9 giugno 2015 (archiviato dall'url originale il 10 giugno 2015).
  3. ^ a b c d e f (DE) Profilo ÖSV-Siegertafel, su oesv.at. URL consultato il 9 giugno 2015 (archiviato dall'url originale il 5 marzo 2016).
  4. ^ a b (EN) Christine von Grünigen - Cups - Europa Cup Standings, su fis-ski.com. URL consultato il 27 novembre 2021.

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]