Christer Basma

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Christer Basma
NazionalitàBandiera della Norvegia Norvegia
Altezza189 cm
Peso75 kg
Calcio
RuoloDifensore
SquadraMosvik
Carriera
Squadre di club1
1990-1992Bærum? (?)
1993-1994Kongsvinger39 (2)
1995-1998Stabæk86 (1)
1998-2008Rosenborg225 (5)
2010Ranheim2 (0)
2013-Mosvik? (?)
Nazionale
1988Bandiera della Norvegia Norvegia U-151 (0)
1989Bandiera della Norvegia Norvegia U-163 (0)
1990Bandiera della Norvegia Norvegia U-171 (1)
1993Bandiera della Norvegia Norvegia U-215 (1)
2002Bandiera della Norvegia Norvegia B3 (1)
1995-2005Bandiera della Norvegia Norvegia40 (0)
Carriera da allenatore
2010RanheimAss.
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 2 settembre 2013

Ole Christer Basma (Oslo, 1º agosto 1972) è un dirigente sportivo, allenatore di calcio e calciatore norvegese, difensore del Mosvik.

Carriera[modifica | modifica wikitesto]

Giocatore[modifica | modifica wikitesto]

Club[modifica | modifica wikitesto]

Basma iniziò la sua carriera professionistica con la maglia del Bærum, dove rimase per tre stagione. Fu poi infatti ingaggiato dal Kongsvinger. Con il Kongsvinger, debuttò nell'Eliteserien: subentrò infatti a Per Gunnar Dalløkken nella sconfitta per tre a zero in casa dello Start, in data 2 maggio 1993.[1] Il 1º agosto dello stesso anno, segnò la prima rete nella massima divisione norvegese: contribuì infatti al successo per tre a due in casa del Viking.[2]

Nel 1995 passò allo Stabæk. Esordì il 22 aprile 1995, nella sconfitta per due a zero contro il Vålerenga.[3] Nel 1998, firmò un contratto con il Rosenborg. Debuttò per il nuovo club, in campionato, il 9 settembre dello stesso anno, nel successo per otto a due in casa del Kongsvinger.[4] Il 16 settembre dello stesso anno, giocò il primo match nella Champions League 1998-1999, contro l'Athletic Club.[5] Rimase in squadra fino al 2008, vincendo numerosi trofei in campo nazionale: l'ultimo incontro lo giocò nella Coppa UEFA 2008-2009, nella sconfitta per quattro a zero contro il Valencia, in data 28 novembre.[6] Dopo quel match, infatti, annunciò il ritiro.

Nel 2010, però, tornò a giocare nel Ranheim. Debuttò nella Coppa di Norvegia 2010, giocando da titolare nel successo per due a uno sul Kristiansund.[7] In stagione, giocò soltanto due partite di 1. divisjon. Nel 2013 tornò a calcare i campi da gioco, nelle file del Mosvik.[8]

Nazionale[modifica | modifica wikitesto]

Basma giocò 10 partite per le varie selezioni giovanili norvegese, mettendo a segno 2 reti. Il 29 novembre 1995, debuttò per la Norvegia, che fu sconfitta in amichevole per tre a due da Trinidad e Tobago.[9] Totalizzò 40 presenze con la Nazionale maggiore, senza mai andare in rete.

Dopo il ritiro[modifica | modifica wikitesto]

Nel novembre 2009, diventò assistente dell'allenatore del Ranheim, in una squadra di assistenti composta anche da Per Joar Hansen e Otto Ulseth.[10] In seguito, entrò nella dirigenza del Rosenborg.

Statistiche[modifica | modifica wikitesto]

Cronologia presenze e reti in Nazionale[modifica | modifica wikitesto]

Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Norvegia
Data Città In casa Risultato Ospiti Competizione Reti Note
29-11-1995 Port of Spain Trinidad e Tobago Bandiera di Trinidad e Tobago 3 – 1 Bandiera della Norvegia Norvegia Amichevole -
20-1-1999 Ramat Gan Israele Bandiera d'Israele 0 – 1 Bandiera della Norvegia Norvegia Amichevole -
22-1-1999 Umm al-Fahm Estonia Bandiera dell'Estonia 3 – 3 Bandiera della Norvegia Norvegia Amichevole - Ingresso al 46’ 46’
2-9-2000 Oslo Norvegia Bandiera della Norvegia 0 – 0 Bandiera dell'Armenia Armenia Qual. Mondiali 2002 - Ingresso al 50’ 50’
7-10-2000 Cardiff Galles Bandiera del Galles 1 – 1 Bandiera della Norvegia Norvegia Qual. Mondiali 2002 -
11-10-2000 Oslo Norvegia Bandiera della Norvegia 0 – 1 Bandiera dell'Ucraina Ucraina Qual. Mondiali 2002 -
25-4-2001 Oslo Norvegia Bandiera della Norvegia 2 – 1 Bandiera della Bulgaria Bulgaria Amichevole - Uscita al 46’ 46’
2-6-2001 Kiev Ucraina Bandiera dell'Ucraina 0 – 0 Bandiera della Norvegia Norvegia Qual. Mondiali 2002 -
6-6-2001 Oslo Norvegia Bandiera della Norvegia 1 – 1 Bandiera della Bielorussia Bielorussia Qual. Mondiali 2002 - Uscita al 90’ 90’
15-8-2001 Oslo Norvegia Bandiera della Norvegia 1 – 1 Bandiera della Turchia Turchia Amichevole -
1-9-2001 Cracovia Polonia Bandiera della Polonia 3 – 0 Bandiera della Norvegia Norvegia Qual. Mondiali 2002 -
5-9-2001 Oslo Norvegia Bandiera della Norvegia 3 – 2 Bandiera del Galles Galles Qual. Mondiali 2002 -
6-10-2001 Erevan Armenia Bandiera dell'Armenia 1 – 4 Bandiera della Norvegia Norvegia Qual. Mondiali 2002 -
13-2-2002 Bruxelles Belgio Bandiera del Belgio 1 – 0 Bandiera della Norvegia Norvegia Amichevole -
17-4-2002 Oslo Norvegia Bandiera della Norvegia 0 – 0 Bandiera della Svezia Svezia Amichevole - Uscita al 52’ 52’
21-8-2002 Oslo Norvegia Bandiera della Norvegia 0 – 1 Bandiera dei Paesi Bassi Paesi Bassi Amichevole - Uscita al 82’ 82’
7-9-2002 Oslo Norvegia Bandiera della Norvegia 2 – 2 Bandiera della Danimarca Danimarca Qual. Euro 2004 -
12-10-2002 Bucarest Romania Bandiera della Romania 0 – 1 Bandiera della Norvegia Norvegia Qual. Euro 2004 -
16-10-2002 Oslo Norvegia Bandiera della Norvegia 2 – 0 Bandiera della Bosnia ed Erzegovina Bosnia ed Erzegovina Qual. Euro 2004 -
20-11-2002 Vienna Austria Bandiera dell'Austria 0 – 1 Bandiera della Norvegia Norvegia Amichevole - Uscita al 76’ 76’
26-1-2003 Sharjah Emirati Arabi Uniti Bandiera degli Emirati Arabi Uniti 1 – 1 Bandiera della Norvegia Norvegia Amichevole - cap.
28-1-2003 Mascate Oman Bandiera dell'Oman 1 – 2 Bandiera della Norvegia Norvegia Amichevole - cap.
12-2-2003 Candia Grecia Bandiera della Grecia 1 – 0 Bandiera della Norvegia Norvegia Amichevole -
2-4-2003 Lussemburgo Lussemburgo Bandiera del Lussemburgo 0 – 2 Bandiera della Norvegia Norvegia Qual. Euro 2004 -
30-4-2003 Dublino Irlanda Bandiera dell'Irlanda 1 – 0 Bandiera della Norvegia Norvegia Qual. Euro 2004 - Uscita al 56’ 56’
22-5-2003 Oslo Norvegia Bandiera della Norvegia 2 – 0 Bandiera della Finlandia Finlandia Amichevole -
7-6-2003 Copenaghen Danimarca Bandiera della Danimarca 0 – 1 Bandiera della Norvegia Norvegia Qual. Euro 2004 -
11-6-2003 Oslo Norvegia Bandiera della Norvegia 1 – 1 Bandiera della Romania Romania Qual. Euro 2004 -
20-8-2003 Oslo Norvegia Bandiera della Norvegia 0 – 0 Bandiera della Scozia Scozia Amichevole - Uscita al 70’ 70’
6-9-2003 Zenica Bosnia ed Erzegovina Bandiera della Bosnia ed Erzegovina 1 – 0 Bandiera della Norvegia Norvegia Qual. Euro 2004 -
10-9-2003 Oslo Norvegia Bandiera della Norvegia 0 – 1 Bandiera del Portogallo Portogallo Amichevole - Uscita al 46’ 46’
11-10-2003 Oslo Norvegia Bandiera della Norvegia 1 – 0 Bandiera del Lussemburgo Lussemburgo Qual. Euro 2004 -
15-11-2003 Valencia Spagna Bandiera della Spagna 2 – 1 Bandiera della Norvegia Norvegia Qual. Euro 2004 -
19-11-2003 Oslo Norvegia Bandiera della Norvegia 0 – 3 Bandiera della Spagna Spagna Qual. Euro 2004 -
31-3-2004 Belgrado Serbia e Montenegro Bandiera della Serbia e Montenegro 0 – 1 Bandiera della Norvegia Norvegia Amichevole - Ammonizione al 13’ 13’ Uscita al 46’ 46’
27-5-2004 Oslo Norvegia Bandiera della Norvegia 0 – 0 Bandiera del Galles Galles Amichevole -
18-8-2004 Oslo Norvegia Bandiera della Norvegia 2 – 2 Bandiera del Belgio Belgio Amichevole - Ingresso al 46’ 46’
4-9-2004 Palermo Italia Bandiera dell'Italia 2 – 1 Bandiera della Norvegia Norvegia Qual. Mondiali 2006 -
22-1-2005 Kuwait City Kuwait Bandiera del Kuwait 1 – 1 Bandiera della Norvegia Norvegia Amichevole - cap.
25-1-2005 Riffa Bahrein Bandiera del Bahrein 0 – 1 Bandiera della Norvegia Norvegia Amichevole - cap. Uscita al 46’ 46’
Totale Presenze 40 Reti 0

Palmarès[modifica | modifica wikitesto]

Giocatore[modifica | modifica wikitesto]

Club[modifica | modifica wikitesto]

Competizioni nazionali[modifica | modifica wikitesto]
Rosenborg: 1998, 1999, 2000, 2001, 2002, 2003, 2004, 2006
Rosenborg: 1999, 2003

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ (NO) Start, IK - Kongsvinger 3 - 0 [collegamento interrotto], su fotball.no. URL consultato il 5 febbraio 2011.
  2. ^ (NO) Viking - Kongsvinger 2 - 3 [collegamento interrotto], su fotball.no. URL consultato il 5 febbraio 2011.
  3. ^ (NO) Stabæk - Vålerenga 0 - 2, su fotball.no. URL consultato il 5 febbraio 2011 (archiviato dall'url originale il 23 novembre 2011).
  4. ^ (NO) Kongsvinger - Rosenborg 2 - 8 [collegamento interrotto], su fotball.no. URL consultato il 5 febbraio 2011.
  5. ^ (NO) Ole Christer Basma, su altomfotball.no. URL consultato il 5 febbraio 2011.
  6. ^ (NO) Rosenborg 0 - 4 Valencia, su altomfotball.no. URL consultato il 5 febbraio 2011.
  7. ^ (NO) Kristiansund 1 - 2 Ranheim, su altomfotball.no. URL consultato il 5 febbraio 2011.
  8. ^ (NO) Northug vil hente Iversen til Mosvik, su vg.no. URL consultato il 2 settembre 2013.
  9. ^ (NO) Trinidad & Tobago - Norge 3 - 2, su fotball.no. URL consultato il 5 febbraio 2011 (archiviato dall'url originale il 10 maggio 2012).
  10. ^ (NO) Basma til Ranheim, su nettavisen.no. URL consultato il 5 febbraio 2011 (archiviato dall'url originale il 3 novembre 2013).

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]