Chloropsis sonnerati

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Fogliarolo verde maggiore
Stato di conservazione
Vulnerabile[1]
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
SubphylumVertebrata
ClasseAves
SottoclasseNeornithes
SuperordineNeognathae
OrdinePasseriformes
SottordineOscines
InfraordinePasserida
FamigliaChloropseidae
GenereChloropsis
SpecieC. sonnerati
Nomenclatura binomiale
Chloropsis sonnerati
Jardine & Selby, 1827

Il fogliarolo verde maggiore (Chloropsis sonnerati Jardine & Selby, 1827) è un uccello passeriforme della famiglia dei Chloropseidae[2].

Il nome scientifico della specie, sonnerati, rappresenta un omaggio a Pierre Sonnerat.

Visione laterale di maschio impagliato.
Visione laterale di femmina impagliata.

Misura 18-21 cm di lunghezza, per 38-48,2 g di peso[3]: a parità d'età, i maschi pesano fino a un quarto in più rispetto alle femmine[3].

Si tratta di uccelli dall'aspetto robusto, muniti di becco conico e allungato, ali arrotondate, coda dall'estremità squadrata e zampe forti.

Il piumaggio presenta dimorfismo sessuale evidente: sebbene ambedue i sessi presentino livrea in massima parte di colore verde brillante con area scapolare dalle intense sfumature azzurre, nei maschi l'area fra la base del becco e gli occhi, oltre alla bavetta, è di colore nero con presenza di due corti mustacchi blu-violetti ai lati del becco, delimitanti proprio la bavetta, caratteristica questa che nella femmina (nella quale ai due lati del becco è presente un accenno di mustacchio azzurro e la gola è verde-giallastra) è del tutto assente.

In ambedue i sessi il becco e le zampe sono di colore nerastro, mentre gli occhi sono di colore bruno scuro, con presenza di cerchio perioculare giallino.

Femmina in cattività.

Si tratta di uccelli diurni e solitari, che vivono nella canopia, passando la maggior parte della loro giornata alla ricerca di cibo fra il fogliame, talvolta aggregandosi a stormi misti in compagnia di altre specie dalle abitudini di vita similari.

Il richiamo di questi uccelli è costituito da una sequenza musicale di suoni che vanno dai cinguettii ai gracchi.

Alimentazione

[modifica | modifica wikitesto]

Uccelli onnivori e generalisti, i fogliaroli verdi maggiori si nutrono indifferentemente di frutta, artropodi (anche di buona taglia, come le locuste[3]) e nettare.

L'osservazione di esemplari in amore fra gennaio e ottobre farebbe pensare a un periodo riproduttivo esteso a tutto l'arco dell'anno[3]: i fogliaroli verdi maggiori sono uccelli Monogami, nei quali è la femmina ad occuparsi della costruzione del nido (una coppa di fibre vegetali intrecciate appesa alla punta del ramo di un albero) e della cova delle 2-3 uova (che dura una quindicina di giorni), mentre il maschio staziona di guardia nei pressi del nido e si occupa di reperire il cibo per sé e per la compagna, oltre che di collaborare con lei nell'allevamento della prole.

I pulli, ciechi e implumi alla schiusa, s'involano a partire dalla terza settimana di vita, rimanendo coi genitori ancora per almeno una decina di giorni (seguendoli nei loro spostamenti e chiedendo loro l'imbeccata, sebbene in maniera via via più sporadica), prima di affrancarsene definitivamente ed allontanarsene.

Distribuzione e habitat

[modifica | modifica wikitesto]

Il fogliarolo verde maggiore è diffuso nella penisola malese a partire dal Tenasserimcentrale, oltre che nelle grandi Isole della Sonda (Sumatra, Giava e Borneo, mancando in tutte dalla parte centrale), oltre che nelle isole satelliti fra le tre (comprese le Natuna).

L'habitat di questi uccelli è rappresentato dalla foresta pluviale di pianura e dalla foresta torbiera, generalmente primarie, sebbene questi uccelli si avventurino anche nelle foreste secondarie in ripresa, purché mature[3].

Maschio impagliato della sottospecie zosterops.

Se ne riconoscono due sottospecie[2]:

  • Chloropsis sonnerati sonnerati Jardine & Selby, 1827 - la sottospecie nominale, diffusa a Giava e Bali;
  • Chloropsis sonnerati zosterops Vigors, 1830 - diffusa nella maggior parte dell'areale occupato dalla specie;

Alcuni autori riconoscerebbero inoltre una sottospecie parvirostris di Nias, sinonimizzata con zosterops[3].

  1. ^ (EN) BirdLife International 2012, Chloropsis sonnerati, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  2. ^ a b (EN) F. Gill e D. Donsker (a cura di), Family Chloropseidae, in IOC World Bird Names (ver 9.2), International Ornithologists’ Union, 2019. URL consultato il 24 marzo 2018.
  3. ^ a b c d e f (EN) Greater Green Leafbird (Chloropsis sonnerati), su Handbook of the Birds of the World. URL consultato il 24 marzo 2018.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Uccelli: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di uccelli