Chiroderma trinitatum

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Chiroderma trinitatum
Stato di conservazione
Rischio minimo[1]
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
ClasseMammalia
SuperordineLaurasiatheria
OrdineChiroptera
SottordineMicrochiroptera
FamigliaPhyllostomidae
SottofamigliaStenodermatinae
GenereChiroderma
SpecieC.trinitatum
Nomenclatura binomiale
Chiroderma trinitatum
Goodwin, 1958
Sinonimi

C.gorgasi

Chiroderma trinitatum (Goodwin, 1958) è un pipistrello della famiglia dei Fillostomidi diffuso nell'America centrale e meridionale.[1][2]

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

Dimensioni[modifica | modifica wikitesto]

Pipistrello di piccole dimensioni, con la lunghezza della testa e del corpo tra 52 e 70 mm, la lunghezza dell'avambraccio tra 38 e 41 mm, la lunghezza del piede tra 9 e 12 mm, la lunghezza delle orecchie tra 13 e 18 mm e un peso fino a 14 g.[3]

Aspetto[modifica | modifica wikitesto]

Le parti dorsali variano dal marrone chiaro al marrone scuro, con una striscia dorsale biancastra talvolta poco visibile che si estende dalla zona tra le spalle fino alla groppa. Il muso è corto e largo. La foglia nasale è ben sviluppata, lanceolata e con la porzione inferiore separata dal labbro superiore. Due strisce chiare ben distinte sono presenti su ogni lato del viso, la prima si estende dall'angolo esterno della foglia nasale fino a dietro l'orecchio, mentre la seconda parte dall'angolo posteriore della bocca e termina alla base del padiglione auricolare. Gli occhi sono grandi. Le orecchie sono marcate alla base di giallo o di bianco. Le ali sono attaccate posteriormente ai metatarsi. È privo di coda, mentre l'uropatagio è ampio, con il margine esterno a forma di U e cosparso di peli sulla superficie dorsale. Il cariotipo è 2n=26 FN=48.

Biologia[modifica | modifica wikitesto]

Comportamento[modifica | modifica wikitesto]

L'olotipo è stato catturato in una grotta ben illuminata.

Alimentazione[modifica | modifica wikitesto]

Si nutre di frutta.

Distribuzione e habitat[modifica | modifica wikitesto]

Questa specie è diffusa a Panama, Colombia occidentale e orientale, Ecuador nord-occidentale e orientale, Perù centrale e orientale, Bolivia settentrionale, Venezuela, Guyana, Suriname, Guyana francese, Brasile centrale e settentrionale, isola di Trinidad.

Vive in ambienti umidi e foreste tropicali sempreverdi tra 24 e 1.032 metri di altitudine.

Conservazione[modifica | modifica wikitesto]

La IUCN Red List, considerato il vasto areale, classifica C.trinitatum come specie a rischio minimo (Least Concern)).[1]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b c (EN) Miller, B., Reid, F., Arroyo-Cabrales, J., Cuarón, A.D. & de Grammont, P.C. 2008, Chiroderma trinitatum, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  2. ^ (EN) D.E. Wilson e D.M. Reeder, Chiroderma trinitatum, in Mammal Species of the World. A Taxonomic and Geographic Reference, 3ª ed., Johns Hopkins University Press, 2005, ISBN 0-8018-8221-4.
  3. ^ Reid, 2009.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • Alfred L.Gardner, Mammals of South America, Volume 1: Marsupials, Xenarthrans, Shrews, and Bats, University Of Chicago Press, 2008. ISBN 9780226282404
  • Fiona A. Reid, A field guide to the Mammals of Central America and Southeast Mexico, Oxford University Press, 2009. ISBN 9780195343236

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Mammiferi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di mammiferi