Chiesa di Santa Teresa a Monserrato

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Chiesa di Santa Teresa a Monserrato
La chiesa in un acquerello realizzato da Achille Pinelli del 1834
StatoBandiera dell'Italia Italia
RegioneLazio
LocalitàRoma
Coordinate41°53′48.2″N 12°28′08″E / 41.896722°N 12.468889°E41.896722; 12.468889
Religionecattolica di rito romano
TitolareTeresa d'Avila
OrdineOrdine dei carmelitani scalzi
Inizio costruzione1759
Completamento1759
Demolizione1880

La chiesa di Santa Teresa a Monserrato, anche nota come Santa Teresina,[1] era una chiesa di Roma che si trovava nella via di Monserrato, nel rione Regola, proprio di fronte alla chiesa di San Giovanni in Ayno.[2] Era dedicata a santa Teresa d'Avila. Fu demolita nel 1880.

Storia e descrizione[modifica | modifica wikitesto]

Nel 1759, i carmelitani scalzi lasciarono la loro vecchia chiesa dei Santi Teresa e Giovanni della Croce dei Carmelitani, nella piazza del Monte di Pietà, e insediarono la loro curia generale nel palazzo Rocci, lungo la via di Monserrato, il che portò alla costruzione di una piccola chiesa dedicata a santa Teresa. La curia si trasferì nuovamente, nel 1860, nella cappella di Santa Teresa dello Scalone, e infine nella basilica di Santa Teresa d'Avila nel 1902. Subito dopo la presa di Roma (1870), la piccola chiesa fu sconsacrata e il palazzo Rocci fu comprato dal principe Emilio Altieri, il quale, nel 1880, ricostruì tutto il complesso e fece demolire la chiesa.[3][4] Secondo Mariano Armellini, era già stata demolita nel 1891.[1]

Sopra l'entrata della chiesa c'era un tondo con un affresco che raffigurava san Giovanni della Croce. Era incorniciato da volute e festoni ed era coronato da un frontone curvo. La chiesa propriamente detta era di forma rettangolare e l'altare ospitava una statua della Madonna. Due dei dipinti che si trovavano all'interno erano di Gaspare Serenari e Giuseppe Peroni.[3]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b Armellini 1891, p. 419.
  2. ^ Titi 1763, pp. 461–462.
  3. ^ a b Lombardi 1998, p. 209.
  4. ^ Sturm 2015, p. 11.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Controllo di autoritàVIAF (EN247452406 · GND (DE7739377-6