Chiesa di Sant'Apollinare (Bologna)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Chiesa di Sant'Apollinare Vescovo e Martire
StatoBandiera dell'Italia Italia
RegioneEmilia-Romagna
LocalitàPaderno (Bologna)
Indirizzovia di Paderno
Coordinate44°26′50.02″N 11°19′02.23″E / 44.447229°N 11.317285°E44.447229; 11.317285
Religionecattolica
Titolaresant'Apollinare
Inizio costruzioneXVIII secolo

La chiesa di Sant'Apollinare è la parrocchiale di Paderno, frazione di Bologna, nella città metropolitana e arcidiocesi di Bologna[1][2]; fa parte del vicariato di Bologna Sud–Est[3].

Storia[modifica | modifica wikitesto]

La prima attestazione dell'esistenza di una cappella a Paderno dedicata a Sant'Apollinare risale al 1269[4]; in un documento datato 1378 s'apprende che questo logo di culto dipendeva direttamente dal plebanato della cattedrale di Bologna[1].

Nel 1570 la chiesa entrò a far parte del vicariato foraneo di Roncrio; nella relazione della visita pastorale compiuta il 4 giugno 1585 si legge che l'edificio era in quegli anni oggetto di un intervento di restauro[1].

All'inizio del XVII secolo la chiesa fu posta a capo di un vicariato in cui confluirono anche le parrocchie di Santa Maria della Misericordia, di Casaglia, di Roncrio e di Gaibola; la sede del vicariato venne spostata in quest'ultima località nel 1654[1].

Nel Settecento l'antico luogo di culto fu demolito per far spazio alla nuova parrocchiale[1].

Durante il secondo conflitto mondiale l'edificio subì vari danni, come riportato anche dall'allora parroco don Luigi Gambini in una relazione datata 12 febbraio 1945; nel dopoguerra la chiesa venne ripristinata e rimaneggiata[1].

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

Facciata[modifica | modifica wikitesto]

La facciata a capanna della chiesa, rivolta a occidente, presenta al centro il portale d'ingresso e sopra una finestra e una nicchia a tutto sesto ospitante una statua che rappresenta Sant'Apollinare[1].

Annesso alla parrocchiale è il campanile a pianta quadrata, la cui cella presenta su ogni lato una bifora ed è coperta dal tetto a quattro falde[1].

Interno[modifica | modifica wikitesto]

L'interno dell'edificio si compone di un'unica navata, sulla quale si affacciano due cappellette, ospitanti rispettivamente il fonte battesimale e la statua di Sant'Antonio, e le cui pareti sono scandite da lesene sorreggenti la trabeazione modanata e aggettante sopra la quale si imposta la volta a sesto ribassato; al termine dell'aula si sviluppa il presbiterio, leggermente rialzato, ospitante l'altare maggiore e chiuso dalla parete di fondo piatta[1].

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b c d e f g h i Chiesa di Sant′Apollinare <Paderno, Bologna>, su Le chiese delle diocesi italiane, Conferenza Episcopale Italiana. URL consultato il 3 ottobre 2022.
  2. ^ BeWeB.
  3. ^ Parrocchia di S. Apollinare di Paderno, su chiesadibologna.it. URL consultato il 3 ottobre 2022.
  4. ^ Chiesa di S. Apollinare Vescovo e Martire, su catalogo.beniculturali.it.

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]