Chiesa della Moltiplicazione dei pani

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Chiesa della Moltiplicazione dei pani
Esterno
StatoBandiera d'Israele Israele
DistrettoDistretto Settentrionale
LocalitàTabga
Coordinate32°52′24″N 35°32′55″E / 32.873333°N 35.548611°E32.873333; 35.548611
Religionecattolica di rito romano
Titolaremoltiplicazione dei pani e dei pesci
Patriarcato Gerusalemme dei Latini
Completamento1980-1982

La chiesa della Moltiplicazione dei pani è un luogo di culto cattolico di Tabga, in Galilea, nello Stato di Israele, nei pressi delle rive del lago di Tiberiade.

Essa fa riferimento all'episodio evangelico della moltiplicazione dei pani e dei pesci compiuta da Gesù sulle rive del lago di Tiberiade (cfr. Giovanni 6,1-15[1]).

Il luogo, come quello della chiesa del Primato di Pietro, è attestato dal diario della pellegrina Egeria (380 ca.), che parla di

«… un prato coperto d’erbe che ha abbastanza fieno e molti palmizi; accanto a questi vi sono le sette fontane ciascuna delle quali manda acqua in abbondanza; fu in questo campo che il Signore saziò il popolo con cinque pani e due pesci. Veramente la pietra sopra la quale il Signore pose il pane è stata ridotta ad altare, dalla quale pietra i pellegrini staccano pezzetti che usano con giovamento della loro salute. Presso le pareti di questa chiesa passa la strada pubblica…»

Gli scavi archeologici hanno confermato la descrizione di Egeria; gli scavi compiuti nel 1932 hanno portato alla luce le fondazioni di una chiesa bizantina a tre navate; quelli del 1936 i resti di un edificio sacro più piccolo e più antico (databile al IV secolo). Sopra questo piccolo edificio fu costruita la basilica d'epoca bizantina, con uno stupendo pavimento in mosaico ancora oggi visibile; essa fu distrutta, come la maggior parte delle chiese cristiane di Palestina, con l'invasione persiana del 614.

La chiesa attuale è di recente costruzione (1980-1982), e oltre al mosaico antico, conserva anche la pietra di cui parla Egeria sotto l'altare attuale. Essa è di proprietà dei monaci benedettini tedeschi.


Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • Guida biblica e turistica della Terra Santa, Istituto Propaganda Libraria, Milano 1980

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

Controllo di autoritàVIAF (EN1975167807381818130002 · GND (DE4690866-3
  1. ^ Gv 6,1-15, su La Parola - La Sacra Bibbia in italiano in Internet.