Coordinate: 44°57′44.17″N 10°41′51.83″E

Chiesa dell'Annunciata (Luzzara)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Chiesa dell'Annunciata
StatoBandiera dell'Italia Italia
RegioneEmilia-Romagna
LocalitàLuzzara
Indirizzovia Villa Superiore 32‒36 ‒ Luzzara (RE)
Coordinate44°57′44.17″N 10°41′51.83″E
Religionecattolica
TitolareAnnunciazione
Inizio costruzione1499

La chiesa dell'Annunciata è un edificio di culto cattolico, con annesso ex convento degli Agostiniani, situato a Luzzara, in provincia di Reggio Emilia e diocesi di Reggio Emilia-Guastalla.

Storia e descrizione[modifica | modifica wikitesto]

Nota anche come "chiesa dell'ex ospedale o "chiesa del Conventino", venne fondata nel 1499 dalla ex marchesa consorte di Castel Goffredo, Castiglione e Solferino e signora consorte di Luzzara Caterina Pico della Mirandola, vedova dal 1495 del marchese Rodolfo Gonzaga, signore di Luzzara.

La chiesa fu forse riedificata su un edificio precedente.

L'edificio subì alcuni crolli durante il Settecento e venne quindi riedificato. Il convento venne soppresso e la chiesa chiusa al culto agli inizi dell'Ottocento, mentre ne 1844 fu adibita ad ospedale civile.

Sepolti illstri[modifica | modifica wikitesto]

All'interno trovarono sepoltura alcuni esponenti del ramo cadetto dei Gonzaga di Luzzara:[1]

Nell'ex convento è ospitato il Museo nazionale delle arti naïves Cesare Zavattini.

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Comune di Luzzara. Luzzara Gonzaghesca. (PDF), su comune.luzzara.re.it. URL consultato il 23 dicembre 2020 (archiviato dall'url originale il 21 novembre 2020).
  2. ^ a b Golinelli, p.212.
  3. ^ Convento agostiniano di Luzzara.
  4. ^ comune.luzzara.re.it, http://comune.luzzara.re.it/servizi/gestionedocumentale/visualizzadocumento.aspx?ID=6691.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • Rosanna Golinelli Berto. Associazione per i monumenti domenicani (a cura di), Sepolcri Gonzagheschi, Mantova, 2013, ISBN 978-88-908415-0-7.

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]