Coordinate: 45°42′00.63″N 9°04′56.67″E

Chiesa dei Santi Vito e Modesto (Cermenate)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Chiesa dei Santi Vito e Modesto
StatoBandiera dell'Italia Italia
RegioneLombardia
LocalitàCermenate
Indirizzopiazza della Pace[1]
Coordinate45°42′00.63″N 9°04′56.67″E
Religionecattolica di rito romano
Diocesi Como
Consacrazione1907

La chiesa dei Santi Vito e Modesto è la parrocchiale di Cermenate, in provincia e diocesi di Como[2]; fa parte del vicariato di Cermenate.

Storia[modifica | modifica wikitesto]

Le prime attestazioni dell'esistenza di una chiesa a Cermenate dedicata a san Vito, filiale della pieve di Fino, risalgono al XIII secolo[3], con una di queste menzioni datata 1271[4].

Nel Cinquecento la parrocchia Sancti Viti loci de Cermenate venne visitata dal vescovo di Como Feliciano Ninguarda[3]; al,a fine di quel secolo la chiesa risultava versare in l'esistenza condizioni, cosicché nel 1612 fu riedificata dalle fondamenta[4].

L'edifico venne interessato da un ampliamento nel 1765, allorché si procedette all'aggiunta dell'abside col coro e del transetto[4] e nel 1773 il luogo di culto fu dichiarato prepositurale[5]; da un elenco del 1788 si apprende che i fedeli ammontavano a 1500 e che dalla chiesa dei Santi Vito e Modesto dipendevano la comparrocchiale di San Vincenzo e l'oratorio di San Maurizio[3].

Nel 1892 il vescovo Andrea Carlo Ferrari, durante la sua visita pastorale, trovò che nella parrocchiale, che aveva come filiali la chiesa di San Vincenzo e gli oratori dell'Addolorata, di San Rocco in Freghera e dei Santi Simone e Giuda in Montesordo, aveva sede la confraternita del Santissimo Rosario, e che i fedeli assommavano a 3000[3].

La chiesa fu interessata da un rimaneggiamento nel 1907, al termine del quale, il 20 ottobre di quell'anno, venne consacrato dal vescovo Alfonso Archi[5].

L'edifico venne restaurato negli anni ottanta, mentre nel 2011 si procedette alla ritinteggiatura della chiesa e alla ristrutturazione del campanile[4].

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

Esterno[modifica | modifica wikitesto]

La facciata a salienti della chiesa, rivolta a sudovest, è suddivisa da una cornice marcapiano in due registri, entrambi scanditi da lesene; quello inferiore è caratterizzato centralmente dal portale maggiore sormontato da un timpano curvilineo spezzato e ai lati dagli ingressi secondari, mentre quello superiore presenta un'ampia finestra a tutto sesto e due nicchie con le statue dei Santi Vito e Luigi Gonzaga ed è coronato dal frontone dentellato di forma triangolare[6].

Annesso alla parrocchiale è il campanile a base quadrata, abbellito da lesene angolari; la cella presenta su ogni lato una monofora e delle semicolonne ed è coperta dal coronamento mistilineo[2].

Interno[modifica | modifica wikitesto]

L'interno dell'edificio, la cui pianta è a croce latina, è suddiviso in tre navate da pilastri sorreggenti degli archi a tutto sesto e abbelliti da lesene con capitelli ionici, sopra i quali corre la cornice modanata e aggettante su cui si impostano le volte lunettate; al termine dell'aula si sviluppa il presbiterio, rialzato di alcuni gradini, ospitante l'altare maggiore e chiuso dall'abside di forma semicircolare[2].

Qui sono conservate diverse opere di pregio, tra le quali l'affresco ritraente la Madonna delle Grazie, risalente al Quattrocento e originariamente posto nel soppresso convento francescano di Santa Maria in Campo[6], il ciclo di cinque dipinti raffiguranti scene della vita dei Santi Vito e Modesto, eseguiti nel 1763 degli interventi Domenico e Giovanni Maria Quaglio[6], e le due tele che rappresentano rispettivamente il Battesimo di San Vito e la Morte e traslazione per mani angeliche dei corpi dei Santi Vito e Modesto in Lucania, realizati nel 1939 da Torildo Conconi[6].

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Chiesa dei SS. Vito e Modesto - Cermenate (CO), su lombardiabeniculturali.it. URL consultato il 7 marzo 2024.
  2. ^ a b c Chiesa dei Santi Vito e Modesto martiri, su Le chiese delle diocesi italiane, Conferenza Episcopale Italiana. URL consultato il 7 marzo 2024.
  3. ^ a b c d Parrocchia dei Santi Vito e Modesto, su lombardiabeniculturali.it. URL consultato il 7 marzo 2024.
  4. ^ a b c d Santi Vito e Modesto, su comune.cermenate.co.it. URL consultato il 7 marzo 2024.
  5. ^ a b La Parrocchia dei Santi Vito e Modesto, su parrocchie.it. URL consultato il 7 marzo 2024.
  6. ^ a b c d Cermenate e la Chiesa dei Santi Vito e Modesto: tutto ciò che devi sapere, su viaggiareinbrianza.it. URL consultato il 7 marzo 2024.

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]