Chevrolet Corvette C7.R

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Chevrolet Corvette C7.R
Chevy Corvette C7.R vittoriosa alla 24 ore di le Mans 2015
Descrizione generale
CostruttoreBandiera degli Stati Uniti  Chevrolet
CategoriaIMSA
ClasseGTLM
Produzione2014-2020
SquadraCorvette Racing
SostituisceChevrolet Corvette C6.R
Sostituita daChevrolet Corvette C8.R
Descrizione tecnica
Meccanica
TelaioMonoscocca in alluminio
Motore5,5 L V8 aspirato in posizione centrale-longitudinale da 491 CV (366 kW) a 6000 giri/min
Trasmissionesemiautomatico Xtrac a 6 marce
Dimensioni e pesi
Lunghezza4496 mm
Larghezza2050 mm
Altezza1151 mm
Passo2708 mm
Peso(a secco) 1110 kg, (inclusi conducente, fluidi e carburante) 1245 kg
Altro
PneumaticiMichelin
Risultati sportivi
Debutto24 Ore di Daytona 2014
PilotiAntonio García, Tommy Milner, Jan Magnussen, Ryan Briscoe, Jordan Taylor, Oliver Gavin, Robin Liddell, Mike Rockenfeller, Kristian Poulsen, Nicolai Sylvest, Gianluca Roda, Paolo Ruberti, Pierre Ragues, Yutaka Yamagishi, Jean-Philippe Belloc, Ricky Taylor, Lars Viljoen, Romain Brandela, Marcel Fässler
Palmares
Corse Vittorie Pole Giri veloci
65 16
Campionati costruttori2 (2016, 2017)
Campionati piloti3 (2016, 2017, 2018)
Chevrolet Corvette C7.R

La Chevrolet Corvette C7.R è una vettura da competizione costruita partire dal 2014 al 2020 dalla Pratt & Miller e Chevrolet per essere impiegata nelle gare di endurance. 2019.

Creata come erede della Corvette C6.R, la vettura è basata sulla Chevrolet Corvette C7. La vettura ha esordito alla 24 ore di Daytona 2014.[1]

La Corvette C7.R durante la sua carriera ha corso nel campionato WeatherTech SportsCar nella classe GT Le Mans (GTLM), vincendo il campionato piloti con Magnussen e Garcia nel 2014 e nel campionato del mondo endurance, vincendo la 24 Ore di Le Mans 2015[2] nella categoria GTLM. Nel 2016 ha vinto nuovamente il campionato WeatherTech Sportscar nella classe GTLM, aggiudicandosi il titolo piloti, team e costruttori. Nel 2017 si è laureata per la seconda volta campione nel costruttori.

Note[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Automobilismo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di automobilismo