Challenger of Dallas 2002 - Doppio

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Challenger of Dallas 2002
Doppio
Sport Tennis
VincitoriBandiera dell'Italia Giorgio Galimberti
Bandiera del Canada Frédéric Niemeyer
FinalistiBandiera degli Stati Uniti Huntley Montgomery
Bandiera degli Stati Uniti Brian Vahaly
Punteggio7-6(1), 6-4
Tornei
Singolare Singolare  
Doppio Doppio
Voce principale: Challenger of Dallas 2002.

Il doppio del torneo di tennis Challenger of Dallas 2002, facente parte dell'ATP Challenger Series, ha avuto come vincitori Giorgio Galimberti e Frédéric Niemeyer che hanno battuto in finale Huntley Montgomery e Brian Vahaly 7-6(1), 6-4.

Teste di serie[modifica | modifica wikitesto]

  1. Assente
  2. Bandiera del Sudafrica Paul Rosner / Bandiera degli Stati Uniti Glenn Weiner (primo turno)
  1. Bandiera degli Stati Uniti Paul Goldstein / Bandiera degli Stati Uniti Jeff Morrison (primo turno)
  2. Bandiera degli Stati Uniti Kevin Kim / Bandiera del Canada Simon Larose (primo turno)

Tabellone[modifica | modifica wikitesto]

Legenda[modifica wikitesto]

  • w/o = Walkover
  • r = Ritirato
  • d = Squalificato
Primo turno Quarti di finale Semifinali Finale
 Bandiera degli Stati Uniti H Montgomery
 Bandiera degli Stati Uniti Brian Vahaly
6 2 6
 Bandiera della Norvegia JF Andersen
 Bandiera dei Paesi Bassi Martin Verkerk
3 6 0  Bandiera degli Stati Uniti H Montgomery
 Bandiera degli Stati Uniti Brian Vahaly
7 4 6
 Bandiera dell'Argentina I Hirigoyen
 Bandiera dell'Argentina Edgardo Massa
7 7  Bandiera dell'Argentina I Hirigoyen
 Bandiera dell'Argentina Edgardo Massa
5 6 1
 Bandiera del Brasile Ricardo Mello
 Bandiera del Brasile R Schlachter
64 65  Bandiera degli Stati Uniti H Montgomery
 Bandiera degli Stati Uniti Brian Vahaly
7 2 6
 Bandiera degli Stati Uniti Thomas Blake
 Bandiera degli Stati Uniti Kristian Capalik
6 7  Bandiera della Francia Cédric Kauffmann
 Bandiera dell'Australia Michael Tebbutt
5 6 4
4  Bandiera degli Stati Uniti Kevin Kim
 Bandiera del Canada Simon Larose
3 5  Bandiera degli Stati Uniti Thomas Blake
 Bandiera degli Stati Uniti Kristian Capalik
3 4
 Bandiera della Francia Cédric Kauffmann
 Bandiera dell'Australia Michael Tebbutt
6 4 6  Bandiera della Francia Cédric Kauffmann
 Bandiera dell'Australia Michael Tebbutt
6 6
 Bandiera del Sudafrica Brent Haygarth
 Bandiera degli Stati Uniti Jeff Salzenstein
1 6 2  Bandiera degli Stati Uniti H Montgomery
 Bandiera degli Stati Uniti Brian Vahaly
6(1) 4
 Bandiera dell'Italia G Galimberti
 Bandiera del Canada F Niemeyer
7 6  Bandiera dell'Italia G Galimberti
 Bandiera del Canada F Niemeyer
7 6
 Bandiera degli Stati Uniti Will Clinton
 Bandiera del Sudafrica Byron Talbot
63 3  Bandiera dell'Italia G Galimberti
 Bandiera del Canada F Niemeyer
6 3 7
 Bandiera degli Stati Uniti Brandon Coupe
 Bandiera degli Stati Uniti Jeff Williams
6 7  Bandiera degli Stati Uniti Brandon Coupe
 Bandiera degli Stati Uniti Jeff Williams
3 6 65
3  Bandiera degli Stati Uniti Paul Goldstein
 Bandiera degli Stati Uniti Jeff Morrison
2 65  Bandiera dell'Italia G Galimberti
 Bandiera del Canada F Niemeyer
7 4 6
 Bandiera degli Stati Uniti Scott Humphries
 Bandiera delle Filippine Cecil Mamiit
6 6  Bandiera del Sudafrica Justin Bower
 Bandiera della Finlandia Tuomas Ketola
63 6 3
 Bandiera degli Stati Uniti Hugo Armando
 Bandiera del Cile Jaime Fillol
2 3  Bandiera degli Stati Uniti Scott Humphries
 Bandiera delle Filippine Cecil Mamiit
66 6 3
 Bandiera del Sudafrica Justin Bower
 Bandiera della Finlandia Tuomas Ketola
3 6 6  Bandiera del Sudafrica Justin Bower
 Bandiera della Finlandia Tuomas Ketola
7 4 6
2  Bandiera del Sudafrica Paul Rosner
 Bandiera degli Stati Uniti Glenn Weiner
6 4 4

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  • Tabelloni, su itftennis.com. URL consultato il 3 febbraio 2014 (archiviato dall'url originale il 31 marzo 2016).
  Portale Tennis: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di tennis