Challenger DCNS de Cherbourg 1991 - Doppio

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Challenger DCNS de Cherbourg 1991
Doppio
Sport Tennis
VincitoriBandiera dei Paesi Bassi Sander Groen
Bandiera del Sudafrica Byron Talbot
FinalistiBandiera d'Israele Michael Daniel
Bandiera degli Stati Uniti Brian Devening
Punteggio3-6, 6-3, 7-5
Tornei
Singolare Singolare  
Doppio Doppio

Il doppio del torneo di tennis Challenger DCNS de Cherbourg 1991, facente parte dell'ATP Challenger Series, ha avuto come vincitori Sander Groen e Byron Talbot che hanno battuto in finale Michael Daniel e Brian Devening 3-6, 6-3, 7-5.

Teste di serie[modifica | modifica wikitesto]

  1. Bandiera del Regno Unito Jeremy Bates / Bandiera degli Stati Uniti Kent Kinnear (primo turno)
  2. Bandiera dei Paesi Bassi Sander Groen / Bandiera del Sudafrica Byron Talbot (Campioni)
  1. Bandiera del Sudafrica Lan Bale / Bandiera dello Zimbabwe Byron Black (semifinali)
  2. Bandiera della Polonia Wojciech Kowalski / Bandiera dell'Italia Pietro Pennisi (quarti di finale)

Tabellone[modifica | modifica wikitesto]

Legenda[modifica wikitesto]

  • w/o = Walkover
  • r = Ritirato
  • d = Squalificato
Primo turno Quarti di finale Semifinali Finale
 Bandiera d'Israele Michael Daniel
 Bandiera degli Stati Uniti Brian Devening
6 6
1  Bandiera del Regno Unito Jeremy Bates
 Bandiera degli Stati Uniti Kent Kinnear
3 4  Bandiera d'Israele Michael Daniel
 Bandiera degli Stati Uniti Brian Devening
6 6 7
 Bandiera degli Stati Uniti Chad Andrews
 Bandiera degli Stati Uniti Robert Phillips
4 6 7  Bandiera degli Stati Uniti Chad Andrews
 Bandiera degli Stati Uniti Robert Phillips
7 4 6
 Bandiera della Francia Pier Gauthier
 Bandiera della Francia Philippe Pech
6 1 6  Bandiera d'Israele Michael Daniel
 Bandiera degli Stati Uniti Brian Devening
2 6 6
4  Bandiera della Polonia Wojciech Kowalski
 Bandiera dell'Italia Pietro Pennisi
3 6 7  Bandiera della Francia Stephane Grenier
 Bandiera della Francia Laurent Prades
6 3 3
 Bandiera degli Stati Uniti Greg Failla
 Bandiera degli Stati Uniti R Matuszewski
6 3 6 4  Bandiera della Polonia Wojciech Kowalski
 Bandiera dell'Italia Pietro Pennisi
6 6 6
 Bandiera della Francia Stephane Grenier
 Bandiera della Francia Laurent Prades
6 6  Bandiera della Francia Stephane Grenier
 Bandiera della Francia Laurent Prades
7 3 7
 Bandiera della Francia Lionel Barthez
 Bandiera della Francia Alois Beust
4 4  Bandiera d'Israele Michael Daniel
 Bandiera degli Stati Uniti Brian Devening
6 3 5
 Bandiera dell'Australia Jon Ireland
 Bandiera del Regno Unito David Ison
6 6 6 2  Bandiera dei Paesi Bassi Sander Groen
 Bandiera del Sudafrica Byron Talbot
3 6 7
 Bandiera della Russia Andrej Merinov
 Bandiera della Jugoslavia S Muskatirovic
4 7 2  Bandiera dell'Australia Jon Ireland
 Bandiera del Regno Unito David Ison
1 2
3  Bandiera del Sudafrica Lan Bale
 Bandiera dello Zimbabwe Byron Black
3 7 7 3  Bandiera del Sudafrica Lan Bale
 Bandiera dello Zimbabwe Byron Black
6 6
 Bandiera del Sudafrica Mark Kaplan
 Bandiera di Porto Rico Juan-Oscar Rios
6 6 5 3  Bandiera del Sudafrica Lan Bale
 Bandiera dello Zimbabwe Byron Black
1 3
 Bandiera della Francia Stéphane Simian
 Bandiera della Francia Olivier Soules
6 6 2  Bandiera dei Paesi Bassi Sander Groen
 Bandiera del Sudafrica Byron Talbot
6 6
 Bandiera del Sudafrica Clinton Ferreira
 Bandiera degli Stati Uniti Jack Griffin
3 4  Bandiera della Francia Stéphane Simian
 Bandiera della Francia Olivier Soules
6 1
2  Bandiera dei Paesi Bassi Sander Groen
 Bandiera del Sudafrica Byron Talbot
6 6 2  Bandiera dei Paesi Bassi Sander Groen
 Bandiera del Sudafrica Byron Talbot
7 6
 Bandiera della Francia T Guardiola
 Bandiera dell'Italia Mario Visconti
1 4

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  • Tabelloni, su itftennis.com. URL consultato il 3 febbraio 2014 (archiviato dall'url originale il 27 marzo 2016).
  Portale Tennis: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di tennis