Challenger Britania Zavaleta 1996 - Singolare

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Challenger Britania Zavaleta 1996
Singolare
Sport Tennis
VincitoreBandiera del Messico Alejandro Hernández
FinalistaBandiera degli Stati Uniti Alexander Reichel
Punteggio7-6, 7-6
Tornei
Singolare Singolare  
Doppio Doppio

Il singolare del torneo di tennis Challenger Britania Zavaleta 1996, facente parte dell'ATP Challenger Series, ha avuto come vincitore Alejandro Hernández che ha battuto in finale Alexander Reichel 7-6, 7-6.

Teste di serie

[modifica | modifica wikitesto]
  1. Bandiera dell'Ecuador Nicolás Lapentti (primo turno)
  2. Bandiera del Messico Alejandro Hernández (Campione)
  3. Bandiera d'Israele Eyal Ran (quarti di finale)
  4. Bandiera dell'Argentina Martín Rodríguez (primo turno)
  1. Bandiera del Messico Luis Herrera (primo turno)
  2. Bandiera di Cuba Juan Antonio Pino Pérez (secondo turno)
  3. Bandiera del Canada Albert Chang (primo turno)
  4. Bandiera del Messico Óscar Ortiz (secondo turno)
  • w/o = Walkover
  • r = Ritirato
  • d = Squalificato
Finale
2 Bandiera del Messico Alejandro Hernández 7 7
Bandiera degli Stati Uniti Alexander Reichel 6 6
Primo turno Secondo turno Quarti di finale Semifinali
 Bandiera degli Stati Uniti Wade McGuire 6 6
1  Bandiera dell'Ecuador Nicolás Lapentti 1 2  Bandiera degli Stati Uniti Wade McGuire 4 6
 Bandiera dell'Argentina Guillermo Cañas 6 2 6  Bandiera dell'Argentina Guillermo Cañas 6 7
 Bandiera della Germania Axel Pretzsch 4 6 4  Bandiera dell'Argentina Guillermo Cañas 3 5
 Bandiera degli Stati Uniti A Reichel 6 6 6  Bandiera degli Stati Uniti A Reichel 6 7
 Bandiera della Colombia Mario Rincon 3 7 1  Bandiera degli Stati Uniti A Reichel 6 4 7
 Bandiera delle Bahamas Roger Smith 1 6 6  Bandiera delle Bahamas Roger Smith 4 6 5
7  Bandiera del Canada Albert Chang 6 3 4  Bandiera degli Stati Uniti A Reichel 6 6
3  Bandiera d'Israele Eyal Ran 7 6  Bandiera degli Stati Uniti Steve Campbell 1 4
 Bandiera del Venezuela Maurice Ruah 5 1 3  Bandiera d'Israele Eyal Ran 4 6 6
 Bandiera della Svizzera Filippo Veglio 6 6  Bandiera della Svizzera Filippo Veglio 6 1 4
 Bandiera dell'Argentina Daniel Orsanic 2 4 3  Bandiera d'Israele Eyal Ran 1 6 4
 Bandiera dei Paesi Bassi Rogier Wassen 6 6  Bandiera degli Stati Uniti Steve Campbell 6 1 6
 Bandiera dell'Argentina Andres Zingman 4 2  Bandiera dei Paesi Bassi Rogier Wassen 5 4
 Bandiera degli Stati Uniti Steve Campbell 3 7 6  Bandiera degli Stati Uniti Steve Campbell 7 6
5  Bandiera del Messico Luis Herrera 6 6 3
Primo turno Secondo turno Quarti di finale Semifinali
6  Bandiera di Cuba JA Pino Pérez 6 6
 Bandiera del Messico David Roditi 4 0 6  Bandiera di Cuba JA Pino Pérez 2 7 0
 Bandiera degli Stati Uniti Chuck Adams 7 6  Bandiera degli Stati Uniti Chuck Adams 6 6 6
 Bandiera degli Stati Uniti Justin Gimelstob 5 2  Bandiera degli Stati Uniti Chuck Adams 5 7 6
 Bandiera del Messico Marco Osorio 6 3 6  Bandiera del Messico Marco Osorio 7 5 4
 Bandiera del Messico Leonardo Lavalle 4 6 3  Bandiera del Messico Marco Osorio 6 6 7
 Bandiera degli Stati Uniti Glenn Weiner 5 6 6  Bandiera degli Stati Uniti Glenn Weiner 7 3 6
4  Bandiera dell'Argentina Martín Rodríguez 7 0 1  Bandiera degli Stati Uniti Chuck Adams 3 4
8  Bandiera del Messico Óscar Ortiz 6 6 2  Bandiera del Messico A Hernández 6 6
 Bandiera della Germania Christian Vinck 3 2 8  Bandiera del Messico Óscar Ortiz 6 4
 Bandiera del Messico Erik Casas 6 6  Bandiera del Messico Erik Casas 7 6
 Bandiera del Messico Daniel Langre 1 3  Bandiera del Messico Erik Casas 7 1 6
 Bandiera degli Stati Uniti Bill Behrens 6 6 2  Bandiera del Messico A Hernández 6 6 7
 Bandiera degli Stati Uniti Brian MacPhie 4 4  Bandiera degli Stati Uniti Bill Behrens 4 4
2  Bandiera del Messico A Hernández 6 6 2  Bandiera del Messico A Hernández 6 6
 Bandiera del Paraguay Ramón Delgado 2 3

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  • Tabelloni [collegamento interrotto], su itftennis.com.
  Portale Tennis: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di tennis