Challenger Banque Nationale de Granby 2010 - Singolare

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Challenger Banque Nationale de Granby 2010
Singolare
Sport Tennis
VincitoreBandiera della Germania Tobias Kamke
FinalistaBandiera del Canada Milos Raonic
Punteggio6–3, 7–6(4)
Tornei
Singolare Singolare  
Doppio Doppio

Il singolare del Challenger Banque Nationale de Granby 2010 è stato un torneo di tennis facente parte dell'ATP Challenger Tour 2010.

Xavier Malisse era il detentore del titolo, ma ha deciso di partecipare all'ATP 250 di Los Angeles.

Tobias Kamke ha battuto in finale Milos Raonic 6–3, 7–6(4).

Teste di serie

[modifica | modifica wikitesto]
  1. Bandiera della Germania Tobias Kamke (campione)
  2. Bandiera del Giappone Gō Soeda (semifinali)
  3. Bandiera della Colombia Carlos Salamanca (secondo turno)
  4. Bandiera d'Israele Harel Levy (secondo turno)
  1. Bandiera degli Stati Uniti Jesse Levine (primo turno)
  2. Bandiera dei Paesi Bassi Igor Sijsling (primo turno)
  3. Bandiera del Cile Paul Capdeville (quarti di finale)
  4. Bandiera del Canada Peter Polansky (primo turno)
  • w/o = Walkover
  • r = Ritirato
  • d = Squalificato
Semifinali Finale
1 Bandiera della Germania Tobias Kamke 6 1
WC Bandiera del Canada Frank Dancevic 2 0 r 1 Bandiera della Germania Tobias Kamke 6 7
Bandiera del Canada Milos Raonic 6 2 7 Bandiera del Canada Milos Raonic 3 64
2 Bandiera del Giappone Gō Soeda 2 6 65
Primo turno Secondo turno Quarti di finale Semifinali
1  Bandiera della Germania T Kamke 6 6
 Bandiera del Canada P-L Duclos 3 4 1  Bandiera della Germania T Kamke 7 6
Q  Bandiera dell'Australia A Feeney 6 6 Q  Bandiera dell'Australia A Feeney 67 4
Q  Bandiera del Giappone H Kondo 1 2 1  Bandiera della Germania T Kamke 6 6
 Bandiera della Slovacchia I Klec 6 6  Bandiera dell'Australia G Jones 3 2
WC  Bandiera del Canada S Diez 3 2  Bandiera della Slovacchia I Klec 2 6 2
 Bandiera dell'Australia G Jones 7 6  Bandiera dell'Australia G Jones 6 4 6
8  Bandiera del Canada P Polansky 65 4 1  Bandiera della Germania T Kamke 6 1
4  Bandiera d'Israele H Levy 6 6 WC  Bandiera del Canada F Dancevic 2 0 r
 Bandiera della Corea del Sud Y-K Lim 1 0 4  Bandiera d'Israele H Levy 6 4 63
 Bandiera del Canada V Pospisil 66 6 3  Bandiera del Giappone T Suzuki 3 6 7
 Bandiera del Giappone T Suzuki 7 4 6  Bandiera del Giappone T Suzuki 63 3
 Bandiera dell'India P Amritraj 5 3 WC  Bandiera del Canada F Dancevic 7 6
Q  Bandiera del Giappone T Matsui 7 6 Q  Bandiera del Giappone T Matsui 4 5
WC  Bandiera del Canada F Dancevic 7 6 WC  Bandiera del Canada F Dancevic 6 7
6  Bandiera dei Paesi Bassi I Sijlsing 5 3
Primo turno Secondo turno Quarti di finale Semifinali
7  Bandiera del Cile P Capdeville 3 6 6
 Bandiera degli Stati Uniti B Evans 6 3 2 7  Bandiera del Cile P Capdeville 6(1) 6 7
 Bandiera dell'Ucraina S Bubka 6 64 6  Bandiera dell'Ucraina S Bubka 7 4 64
Q  Bandiera del Regno Unito R Bloomfield 3 7 4 7  Bandiera del Cile P Capdeville 4 2
WC  Bandiera del Canada P Bester 4 5  Bandiera del Canada M Raonic 6 6
 Bandiera del Canada M Raonic 6 7  Bandiera del Canada M Raonic 7 6
 Bandiera del Giappone T Ito 6 3 4 3  Bandiera della Colombia C Salamanca 67 1
3  Bandiera della Colombia C Salamanca 4 6 6  Bandiera del Canada M Raonic 6 2 7
5  Bandiera degli Stati Uniti J Levine 66 3 2  Bandiera del Giappone G Soeda 2 6 65
 Bandiera dell'Australia J Sirianni 7 6  Bandiera dell'Australia J Sirianni 3 3
 Bandiera dell'Australia B Klein 6 6  Bandiera dell'Australia B Klein 6 6
WC  Bandiera del Canada E Chvojka 3 4  Bandiera dell'Australia B Klein 63 1
 Bandiera della Romania M Copil 2 6 3 2  Bandiera del Giappone G Soeda 7 6
 Bandiera della Danimarca F Nielsen 6 3 6  Bandiera della Danimarca F Nielsen 3 4
 Bandiera del Sudafrica I van der Merwe 4 6(1) 2  Bandiera del Giappone G Soeda 6 6
2  Bandiera del Giappone G Soeda 6 7

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  • Sito ufficiale, su challengergranby.ca. URL consultato il 22 dicembre 2010 (archiviato dall'url originale il 30 ottobre 2010).
  Portale Tennis: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di tennis