Challenger ATP Club Premium Open 2000 - Singolare

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Challenger ATP Club Premium Open 2000
Singolare
Sport Tennis
VincitoreBandiera degli Stati Uniti Hugo Armando
FinalistaBandiera dell'Argentina Patricio Arquez
Punteggio6-3, 6-4
Tornei
Singolare Singolare  
Doppio Doppio

Il singolare del torneo di tennis Challenger ATP Club Premium Open 2000, facente parte dell'ATP Challenger Series, ha avuto come vincitore Hugo Armando che ha battuto in finale Patricio Arquez 6-3, 6-4.

Teste di serie

[modifica | modifica wikitesto]
  1. Bandiera della Spagna German Puentes-Alcaniz (quarti di finale)
  2. Bandiera della Spagna Jacobo Diaz-Ruiz (primo turno)
  3. Bandiera del Brasile Francisco Costa (semifinali)
  4. Bandiera del Perù Luis Horna (primo turno)
  1. Bandiera della Georgia Irakli Labadze (quarti di finale)
  2. Bandiera dell'Austria Werner Eschauer (primo turno)
  3. Bandiera della Grecia Solon Peppas (quarti di finale)
  4. Bandiera del Brasile Alexandre Simoni (primo turno)
  • w/o = Walkover
  • r = Ritirato
  • d = Squalificato
Finale
Bandiera degli Stati Uniti Hugo Armando 6 6
Bandiera dell'Argentina Patricio Arquez 3 4
Primo turno Secondo turno Quarti di finale Semifinali
1  Bandiera della Spagna G Puentes-Alcaniz 6 7
 Bandiera dell'Argentina Martin Stringari 0 5 1  Bandiera della Spagna G Puentes-Alcaniz 64 6 7
 Bandiera del Brasile Ricardo Mello 3 6 6  Bandiera del Brasile Ricardo Mello 7 3 63
 Bandiera dell'Argentina Edgardo Massa 6 1 3 1  Bandiera della Spagna G Puentes-Alcaniz 2 3
 Bandiera dell'Ecuador Luis Morejon 6 6  Bandiera degli Stati Uniti Hugo Armando 6 6
 Bandiera del Perù Iván Miranda 2 4  Bandiera dell'Ecuador Luis Morejon 4 65
 Bandiera degli Stati Uniti Hugo Armando 7 6  Bandiera degli Stati Uniti Hugo Armando 6 7
8  Bandiera del Brasile Alexandre Simoni 64 4  Bandiera degli Stati Uniti Hugo Armando 6 64 7
3  Bandiera del Brasile Francisco Costa 7 7 3  Bandiera del Brasile Francisco Costa 2 7 5
 Bandiera della Jugoslavia Dušan Vemić 5 66 3  Bandiera del Brasile Francisco Costa 3 7 7
 Bandiera dell'Uruguay Federico Dondo 6 6  Bandiera dell'Uruguay Federico Dondo 6 5 62
 Bandiera del Brasile Daniel Melo 2 4 3  Bandiera del Brasile Francisco Costa 7 7
 Bandiera dell'Argentina C Kordasz 7 7 5  Bandiera della Georgia Irakli Labadze 63 63
 Bandiera dell'Argentina A Dellatorre 66 5  Bandiera dell'Argentina C Kordasz 69 4
5  Bandiera della Georgia Irakli Labadze 6 6 5  Bandiera della Georgia Irakli Labadze 7 6
 Bandiera degli Stati Uniti Eric Nunez 2 2
Primo turno Secondo turno Quarti di finale Semifinali
 Bandiera degli Stati Uniti Rudy Rake 6 6
6  Bandiera dell'Austria Werner Eschauer 2 2  Bandiera degli Stati Uniti Rudy Rake 65 6(0)
 Bandiera dell'Argentina Damian Furmanski 6 6  Bandiera dell'Argentina Damian Furmanski 7 7
 Bandiera del Belgio Kris Goossens 3 2  Bandiera dell'Argentina Damian Furmanski 5 7 1
 Bandiera dell'Argentina Mariano Delfino 6 6  Bandiera dell'Argentina Mariano Delfino 7 64 6
 Bandiera dell'Ecuador Andres Intriago 2 2  Bandiera dell'Argentina Mariano Delfino 6 6
 Bandiera del Cile Adrián García 3 6 7  Bandiera del Cile Adrián García 3 2
4  Bandiera del Perù Luis Horna 6 4 62  Bandiera dell'Argentina Mariano Delfino 4 7 2
7  Bandiera della Grecia Solon Peppas 6 3  Bandiera dell'Argentina Patricio Arquez 6 65 6
 Bandiera dell'Argentina Héctor Moretti 3 0r 7  Bandiera della Grecia Solon Peppas 6 63 6
 Bandiera della Germania Alexander Waske 6 6  Bandiera della Germania Alexander Waske 1 7 3
 Bandiera dell'Argentina Sergio Roitman 2 4 7  Bandiera della Grecia Solon Peppas 4 4
 Bandiera dell'Argentina Patricio Arquez 64 6 6  Bandiera dell'Argentina Patricio Arquez 6 6
 Bandiera dell'Ecuador G Lapentti 7 1 2  Bandiera dell'Argentina Patricio Arquez 6 6
 Bandiera dell'Austria Wolfgang Schranz 5 6 6  Bandiera dell'Austria Wolfgang Schranz 3 4
2  Bandiera della Spagna Jacobo Diaz-Ruiz 7 3 4

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  • Tabelloni, su itftennis.com. URL consultato il 24 febbraio 2013 (archiviato dall'url originale il 31 marzo 2016).
  Portale Tennis: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di tennis