Challenger ATP Club Premium Open 1996 - Singolare

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Challenger ATP Club Premium Open 1996
Singolare
Sport Tennis
VincitoreBandiera dell'Ecuador Pablo Campana
FinalistaBandiera dell'Ecuador Luis Morejon
Punteggio6-3, 6-2
Tornei
Singolare Singolare  
Doppio Doppio

Il singolare del torneo di tennis Challenger ATP Club Premium Open 1996, facente parte dell'ATP Challenger Series, ha avuto come vincitore Pablo Campana che ha battuto in finale Luis Morejon 6-3, 6-2.

Teste di serie

[modifica | modifica wikitesto]
  1. Bandiera dell'Ecuador Nicolás Lapentti (quarti di finale)
  2. Bandiera dell'Ecuador Luis Morejon (finale)
  3. Bandiera del Brasile Roberto Jabali (semifinali)
  4. Bandiera d'Israele Eyal Ran (semifinali)
  1. Bandiera di Cuba Juan Antonio Pino Pérez (primo turno)
  2. Bandiera dell'Italia Mosè Navarra (quarti di finale)
  3. Bandiera dell'Argentina Patricio Arnold (secondo turno)
  4. Bandiera della Colombia Miguel Tobon (primo turno)
  • w/o = Walkover
  • r = Ritirato
  • d = Squalificato
Finale
Bandiera dell'Ecuador Pablo Campana 6 6
2 Bandiera dell'Ecuador Luis Morejon 3 2
Primo turno Secondo turno Quarti di finale Semifinali
1  Bandiera dell'Ecuador Nicolás Lapentti 6 6
 Bandiera dell'Argentina Sebastián Prieto 3 3 1  Bandiera dell'Ecuador Nicolás Lapentti 6 3 6
 Bandiera del Messico Leonardo Lavalle 7 4 7  Bandiera del Messico Leonardo Lavalle 1 6 1
 Bandiera degli Stati Uniti Glenn Weiner 6 6 6 1  Bandiera dell'Ecuador Nicolás Lapentti 5 4
 Bandiera dell'Ecuador Pablo Campana 7 4 7  Bandiera dell'Ecuador Pablo Campana 7 6
 Bandiera dell'Italia Nicola Bruno 6 6 6  Bandiera dell'Ecuador Pablo Campana 3 6 6
7  Bandiera dell'Argentina Patricio Arnold 6 6 7  Bandiera dell'Argentina Patricio Arnold 6 4 4
 Bandiera dell'Ecuador Robert Wright 2 3  Bandiera dell'Ecuador Pablo Campana 3 7 6
4  Bandiera d'Israele Eyal Ran 6 6 4  Bandiera d'Israele Eyal Ran 6 6 4
 Bandiera dell'Ecuador Pablo Cordova 0 2 4  Bandiera d'Israele Eyal Ran 5 6 6
 Bandiera dell'Ecuador Santiago Moncayo 3 6 7  Bandiera dell'Ecuador Santiago Moncayo 7 3 3
 Bandiera dell'Argentina Enzo Artoni 6 3 6 4  Bandiera d'Israele Eyal Ran 7 6
 Bandiera del Perù A Venero-Montes 6 6 6  Bandiera dell'Italia Mosè Navarra 6 2
 Bandiera dell'Ecuador Andrés Gómez 4 4  Bandiera del Perù A Venero-Montes 5 6
6  Bandiera dell'Italia Mosè Navarra 6 6 6  Bandiera dell'Italia Mosè Navarra 7 7
 Bandiera dell'Ecuador David Wright 2 1
Primo turno Secondo turno Quarti di finale Semifinali
 Bandiera della Romania Răzvan Sabău 4 6 6
5  Bandiera di Cuba JA Pino Pérez 6 1 1  Bandiera della Romania Răzvan Sabău 2 7 6
 Bandiera dell'Argentina Guillermo Cañas 6 7 6  Bandiera dell'Argentina Guillermo Cañas 6 5 3
 Bandiera del Brasile Francisco Costa 7 6 1  Bandiera della Romania Răzvan Sabău 6 3
 Bandiera del Brasile Nelson Aerts 2 3  Bandiera del Brasile Roberto Jabali 7 6
 Bandiera dell'Argentina Diego del Río 0r  Bandiera del Brasile Nelson Aerts 3 5
3  Bandiera del Brasile Roberto Jabali 6 6 3  Bandiera del Brasile Roberto Jabali 6 7
 Bandiera del Perù A Aramburu 4 1 3  Bandiera del Brasile Roberto Jabali 6 3
 Bandiera del Venezuela Maurice Ruah 6 6 2  Bandiera dell'Ecuador Luis Morejon 7 6
8  Bandiera della Colombia Miguel Tobon 4 2  Bandiera del Venezuela Maurice Ruah 7 4 3
 Bandiera del Paraguay Ramón Delgado 7 6 6  Bandiera del Paraguay Ramón Delgado 6 6 6
 Bandiera della Colombia Mario Rincon 6 7 1  Bandiera del Paraguay Ramón Delgado 4 4
 Bandiera della Slovacchia Martin Hromec 6 6 2  Bandiera dell'Ecuador Luis Morejon 6 6
 Bandiera dell'Ecuador Marco Gudino 2 2  Bandiera della Slovacchia Martin Hromec 2 5
2  Bandiera dell'Ecuador Luis Morejon 6 6 2  Bandiera dell'Ecuador Luis Morejon 6 7
 Bandiera della Colombia Eduardo Rincon 2 3

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  • Tabelloni [collegamento interrotto], su itftennis.com.
  Portale Tennis: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di tennis