Coordinate: 46°21′09.14″N 13°03′18.5″E

Cesclans

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Cesclans
frazione
Cesclans – Veduta
Cesclans – Veduta
La Pieve ed il monumento ai caduti
Localizzazione
StatoBandiera dell'Italia Italia
Regione Friuli-Venezia Giulia
Provincia Udine
ComuneCavazzo Carnico
Territorio
Coordinate46°21′09.14″N 13°03′18.5″E
Altitudine341 m s.l.m.
Abitanti178
Altre informazioni
Fuso orarioUTC+1
Cl. sismicazona 1 (sismicità alta)[1]
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Cesclans
Cesclans

Cesclans (Césclans in friulano), è una frazione del comune Italiano di Cavazzo Carnico, in Friuli Venezia Giulia. Il paese è famoso per la sua Pieve, costruita nel 700-800 d.c.

Geografia Fisica

[modifica | modifica wikitesto]

La frazione Cesclans si trova a 341 metri sul livello del mare, addossata ad una rupe a strapiombo nella conca Tolmezzina. L'area è soggetta a frequenti terremoti e ad alcune frane.

La storia del paese ruota attorno alla sua Pieve, costruita nel 700 d.c. Su di una rupe che domina il Lago sottostante. La Pieve, fra le più antiche della Carnia, è stata poi rimaneggiata nel 1400 e nel 1777 ha preso la forma attuale. Oggi è un luogo molto importante per la popolazione locale. Il paese vero e proprio, invece, è stato costruito più in basso rispetto alla Pieve, a 341 metri sul livello del mare . Il paese e la Pieve hanno risentito particolarmente del Terremoto del Friuli del 1976, che ha arrecato numerosi danni e lesioni all'abitato.

A Cesclans vivono 178 persone, distribuite in 86 famiglie. A Cesclans risiedono anche 7 residenti stranieri, 6 dall'Europa e uno dall'Asia .

Aree Naturali

[modifica | modifica wikitesto]

Il paese domina il Lago di Cavazzo, il principale lago naturale del Friuli-Venezia Giulia.

  1. ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]