Centroscyllium kamoharai

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Pescecane pellenuda
Stato di conservazione
Dati insufficienti[1]
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
ClasseChondrichthyes
SottoclasseElasmobranchii
OrdineSqualiformes
FamigliaEtmopteridae
GenereCentroscyllium
SpecieC. kamoharai
Nomenclatura binomiale
Centroscyllium kamoharai
Abe, 1966
Areale

Il pescecane pellenuda (Centroscyllium kamoharai) è una specie di squalo abissale poco conosciuta della famiglia degli Etmopteridi.

Distribuzione

[modifica | modifica wikitesto]

Sembra piuttosto diffuso nelle zone abissali (500-1200 metri di profondità) del Pacifico occidentale. La sua presenza, però, è stata confermata solo in acque giapponesi e australiane.

Il pescecane pellenuda è privo di pinna anale; presenta due spine sul dorso (la seconda molto più grande della prima), una seconda pinna dorsale grande, naso smussato, occhi grandi, narici grandi, denticoli sparsi e notevolmente distanziati tra loro, colorazione scura ed estremità delle pinne di colore bianco. Piuttosto robusto, può raggiungere i 40 centimetri di lunghezza.

Non sappiamo quasi nulla sulla biologia di questa elusiva specie di squalo.

  1. ^ (EN) Stevens, J., Simpfendorfer, C., Fowler, S. & Musick, J.A. (Shark Red List Authority) 2003, Centroscyllium kamoharai, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Pesci: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di pesci