Cees Doorakkers

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Cees Doorakkers
Doorakkers durante il Gran Premio motociclistico degli Stati Uniti d'America 1993
NazionalitàBandiera dei Paesi Bassi Paesi Bassi
Motociclismo
Carriera
Carriera nel Motomondiale
Esordio1984 in classe 250
Miglior risultato finale14º
Gare disputate80
Punti ottenuti84,5
dati inerenti alle classi mondiali
 

Cees Doorakkers, all'anagrafe Cornelis Martinus Anthinius Maria Doorakkers (Gilze, 2 marzo 1963), è un pilota motociclistico olandese ritiratosi dall'attività agonistica.

Carriera[modifica | modifica wikitesto]

Nei Paesi Bassi si laureò campione nazionale sia nella classe 250 (vincendo 2 titoli nel 1984 e nel 1986), sia nella classe 500 (nel 1986). Nel 1988 chiude diciassettesimo nel Campionato Europeo Velocità Classe 250 e ottiene un podio nella Classe 500.

Tra il 1984 e il 1995 ha partecipato al motomondiale senza ricevere supporti dalle case motociclistiche ufficiali: il suo miglior risultato in gara è stato il 7º posto nel Gran Premio motociclistico di Jugoslavia 1990 a Fiume, mentre il suo miglior piazzamento in classifica è stato il 14º posto finale nella classe 500 nella stagione 1991.

Dopo varie vicissitudini sportive ed economiche, al termine del motomondiale 1995 si ritirò da tale campionato. Nel 1996 guidò nella classe 125 dei go kart del campionato olandese, classificandosi al 5º posto. In seguito corse nuovamente a livello motociclistico nelle classi BOTT e Supermono. Tra il 2001 e il 2002 gareggiò come pilota automobilistico nell'Alfa Challenge (nel 2001 con l'Alfa Romeo 156 e nel 2002 con l'Alfa Romeo 147).[1]

Risultati nel motomondiale[modifica | modifica wikitesto]

1984 Classe Moto Punti Pos.
250 Yamaha 17 0
1985 Classe Moto Punti Pos.
250 Honda NQ 28 NQ NQ NQ 0
1986 Classe Moto Punti Pos.
250 Honda NQ 17 19 NQ 0
1987 Classe Moto Punti Pos.
250 Honda 22 NQ NQ 0
1988 Classe Moto Punti Pos.
500 Honda Rit 15 1[2] 37º
1989 Classe Moto Punti Pos.
500 Honda 15 13 25 Rit Rit 2,5[3] 43º
1990 Classe Moto Punti Pos.
500 Honda 13 14 10 14 7 13 15 12 15 12 16 16 12 39[4] 16º
1991 Classe Moto Punti Pos.
500 Honda 22 14 14 13 12 11 NQ 13 13 12 14 13 13 Rit 10 40[5] 14º
1992 Classe Moto Punti Pos.
500 Harris-Yamaha NQ 17 12 17 19 Rit 19 12 17 13 15 22 Rit 0
1993 Classe Moto Punti Pos.
500 Harris-Yamaha 21 19 23 16 Rit 20 21 14 Rit 19 Rit Rit Rit 21 2[6] 37º
1994 Classe Moto Punti Pos.
500 Harris-Yamaha 25 19 Rit 19 Rit 18 18 21 Rit 21 20 20 18 19 0
1995 Classe Moto Punti Pos.
500 Harris-Yamaha Rit 0
1995 Classe Moto Punti Pos.
Thunderbike Trophy Yamaha NE NE NE 17 Rit Rit NP 18 16 12 NE NE 22 4[7] 32º
Legenda 1º posto 2º posto 3º posto A punti Senza punti Grassetto – Pole position
Corsivo – Giro più veloce
Gara non valida Non qual./Non part. Ritirato/Non class. Squalificato '-' Dato non disp.

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ (EN) Cees Doorakkers, su driverdb.com, Driver Database. URL consultato il 2 dicembre 2019.
  2. ^ (FR) Vincent Glon, Risultati del 1988, su racingmemo.free.fr.
  3. ^ (FR) Vincent Glon, Risultati del 1989, su racingmemo.free.fr.
  4. ^ (FR) Vincent Glon, Risultati del 1990, su racingmemo.free.fr.
  5. ^ (FR) Vincent Glon, Risultati del 1991, su racingmemo.free.fr.
  6. ^ (FR) Vincent Glon, Risultati del 1993, su racingmemo.free.fr.
  7. ^ (FR) Vincent Glon, Risultati del 1995, su racingmemo.free.fr.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]