Castello di Oliveri

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Castello di Oliveri
Castello di Oliveri
Ubicazione
StatoRegno di Sicilia
Stato attualeBandiera dell'Italia Italia
RegioneSicilia
CittàOliveri
IndirizzoVia Castello
Coordinate38°07′18.88″N 15°03′21.96″E / 38.121911°N 15.0561°E38.121911; 15.0561
Mappa di localizzazione: Sicilia isola
Castello di Oliveri
Informazioni generali
TipoCastello
Inizio costruzioneXI secolo
Condizione attualeAgibile
voci di architetture militari presenti su Wikipedia

Il castello di Oliveri o di Liviri o Labiri o Liveri è ubicato a Oliveri, comune italiano della città metropolitana di Messina. L'abitato di Oliveri è strettamente legato alle vicende storiche di Tindari e del suo castello - fortezza, infatti costituisce con la Marina di Patti e Mongiove a occidente, l'approdo naturale di levante dell'antica colonia greco - romana posta sulla sommità strategica dell'omonimo promontorio. La fortificazione è abbarbicata a un modesto rilievo e controlla le storiche Tonnare già documentate in epoca arabo - normanna.[1],[2]

Storia[modifica | modifica wikitesto]

Feudo compreso fra la Secrezia di Patti e il Vallo di Milazzo. In epoca contemporanea dal feudo sono staccati i territori di Falcone e Casino di Falcone oggi Belvedere, da inglobare originariamente nel comune di Furnari, contesi da Basicò e la stessa Oliveri,[3] originano nel 1854 - 1857 il nuovo comune autonomo rimasto legato dal punto di vista ecclesiale a Furnari fino al 1906.

Epoca dell'Emirato di Sicilia[modifica | modifica wikitesto]

La presenza degli arabi nella vicina Tindari, Patti e nel comprensorio Lipari, Milazzo, Castroreale e Santa Lucia del Mela non escludono l'esistenza di una preesistente fortificazione avvalorata dalla documentata costruzione in località Belvedere.[senza fonte]

Epoca del Regno di Sicilia[modifica | modifica wikitesto]

"Labiri (Oliveri) come un bello e grazioso casale, con un grande castello in riva al mare, delle case, delle buone terre da seminare, dei ruscelli perenni sulle sponde dei quali erano impiantati alcuni mulini e con un bel porto nel quale si faceva copiosa pesca di tonno".

Nel sunto si evince il contenuto ravvisabile in numerosi diplomi che attribuiscono privilegi alla località. Lo stesso viaggiatore e storiografo al servizio della corte normanna di re Ruggero II di Sicilia dopo il 1145 documenta nell'opera "il libro di Ruggero" l'esistenza dei seguenti luoghi di culto:

Assieme alla fortificazione di Tindari:

Il borgo di origini antichissime, durante il Medioevo è assegnato a diverse famiglie feudali:[4]

Epoca del Viceregno di Sicilia[modifica | modifica wikitesto]

Epoca del Regno di Sicilia durante la Dinastia dei Borbone[modifica | modifica wikitesto]

Epoca del Regno d'Italia[modifica | modifica wikitesto]

Epoca contemporanea[modifica | modifica wikitesto]

Il castello è di proprietà privata. Resti di antica torre d'epoca aragonese con caratteristico cortile interno. Pochi avanzi delle antiche strutture, a differenza di altre dimore fortificate è riccamente arredato e i suoi proprietari vi soggiornano buona parte dell'anno.

Personaggi legati al castello[modifica | modifica wikitesto]

Galleria d'immagini[modifica | modifica wikitesto]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Pagina 55 di "Storia generale di Sicilia" di Jean Levesque de Burigny, Tomo secondo, Palermo, 1787. [1]
  2. ^ Pagina 564, Capitolo VIII Tommaso Fazello, "Della storia di Sicilia, Deche due del r.p.m. Tommaso Fazello siciliano ...", Volume 6 [2] Archiviato il 1º ottobre 2015 in Internet Archive.
  3. ^ Pagina 174. Giovanni Andrea Massa,"La Sicilia in prospettiva. Parte prima, cioè il Mongibello, e gli altri ..." [3] Archiviato il 6 agosto 2016 in Internet Archive., Stamperia di Francesco Chicè, Palermo, 1709.
  4. ^ Pagine 47 e seguenti di Di Francesco San Martino De Spucches, Mario Gregorio, "La Storia dei feudi e dei titoli nobiliari di Sicilia dalle loro origini ai nostri giorni", Palermo, volume sesto. [4]
  5. ^ Pagina 72, Giuseppe Buonfiglio e Costanzo, "Messina città nobilissima" [5], Venezia, Giovanni Antonio e Giacomo de' Franceschi, 1606.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • Pietro Cono Terranova, I Castelli Peloritani del versante tirrenico, Milazzo, 1990 - 1991.
  • Jean Levesque de Burigny, "Storia generale di Sicilia", Tomo secondo, Palermo, 1787.
  • Di Francesco San Martino De Spucches, Mario Gregorio, "La Storia dei feudi e dei titoli nobiliari di Sicilia dalle loro origini ai nostri giorni", Palermo, volume sesto.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]