Casablanca Challenger 1991 - Doppio

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Casablanca Challenger 1991
Doppio
Sport Tennis
VincitoriBandiera della Germania Marc-Kevin Goellner
Bandiera di Haiti Bertrand Madsen
FinalistiBandiera della Francia Tarik Benhabiles
Bandiera dell'Argentina Gustavo Garetto
Punteggio6-0, 6-2
Tornei
Singolare Singolare  
Doppio Doppio
Voce principale: Casablanca Challenger 1991.

Il doppio del torneo di tennis Casablanca Challenger 1991, facente parte dell'ATP Challenger Series, ha avuto come vincitori Marc-Kevin Goellner e Bertrand Madsen che hanno battuto in finale Tarik Benhabiles e Gustavo Garetto 6-0, 6-2.

Teste di serie[modifica | modifica wikitesto]

Tabellone[modifica | modifica wikitesto]

Legenda[modifica wikitesto]

  • w/o = Walkover
  • r = Ritirato
  • d = Squalificato
Primo turno Quarti di finale Semifinali Finale
1  Bandiera della Francia Tarik Benhabiles
 Bandiera dell'Argentina Gustavo Garetto
6 6
 Bandiera dell'Italia F Michelotti
 Bandiera del Belgio Bart Wuyts
1 1 1  Bandiera della Francia Tarik Benhabiles
 Bandiera dell'Argentina Gustavo Garetto
6 6
 Bandiera dell'Italia Ugo Colombini
 Bandiera della Danimarca F Fetterlein
6 6  Bandiera dell'Italia Ugo Colombini
 Bandiera della Danimarca F Fetterlein
3 1
 Bandiera della Spagna Andre Marco
 Bandiera della Francia Laurent Orsini
3 1 1  Bandiera della Francia Tarik Benhabiles
 Bandiera dell'Argentina Gustavo Garetto
6 6
3  Bandiera degli Stati Uniti Martin Blackman
 Bandiera della Romania Mihnea Năstase
7 6 3  Bandiera degli Stati Uniti Martin Blackman
 Bandiera della Romania Mihnea Năstase
2 3
 Bandiera del Marocco S Adbib
 Bandiera del Marocco Arafat Chekrouni
6 3 3  Bandiera degli Stati Uniti Martin Blackman
 Bandiera della Romania Mihnea Năstase
6 6
 Bandiera della Germania Florian Krumrey
 Bandiera della Germania Milan Palme
W-O  Bandiera della Germania Florian Krumrey
 Bandiera della Germania Milan Palme
2 2
 Bandiera del Marocco Rachid Sebti
 Bandiera del Marocco Jamal Skalli
1  Bandiera della Francia Tarik Benhabiles
 Bandiera dell'Argentina Gustavo Garetto
0 2
 Bandiera della Germania M-K Goellner
 Bandiera di Haiti Bertrand Madsen
6 1 6  Bandiera della Germania M-K Goellner
 Bandiera di Haiti Bertrand Madsen
6 6
 Bandiera della Germania Ovest Torben Theine
 Bandiera della Germania Jens Wöhrmann
4 6 3  Bandiera della Germania M-K Goellner
 Bandiera di Haiti Bertrand Madsen
6 6
4  Bandiera della Spagna Daniel Marco
 Bandiera della Costa d'Avorio Clément N'Goran
6 6 4  Bandiera della Spagna Daniel Marco
 Bandiera della Costa d'Avorio Clément N'Goran
3 4
 Bandiera della Spagna J Gisbert Schultze
 Bandiera della Spagna Nicolas Romero
3 1  Bandiera della Germania M-K Goellner
 Bandiera di Haiti Bertrand Madsen
6 6
 Bandiera del Marocco Y El Aynaoui
 Bandiera del Portogallo Bernardo Mota
6 7 2  Bandiera dei Paesi Bassi Tom Kempers
 Bandiera dei Paesi Bassi Jacco van Duyn
2 4
 Bandiera del Belgio Filip Dewulf
 Bandiera del Belgio Koen Geenen
7 5  Bandiera del Marocco Y El Aynaoui
 Bandiera del Portogallo Bernardo Mota
5 2
2  Bandiera dei Paesi Bassi Tom Kempers
 Bandiera dei Paesi Bassi Jacco van Duyn
6 7 2  Bandiera dei Paesi Bassi Tom Kempers
 Bandiera dei Paesi Bassi Jacco van Duyn
7 6
 Bandiera del Marocco Karim Alami
 Bandiera della Spagna J-L Aparisi
1 6

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  • Tabelloni [collegamento interrotto], su itftennis.com.
  Portale Tennis: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di tennis