Cartoons (gruppo musicale)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Cartoons
Paese d'origineBandiera della Danimarca Danimarca
GenereEurodance
Periodo di attività musicale1998 – 2005
Album pubblicati3
Studio2
Raccolte1
Sito ufficiale

I Cartoons sono stati un gruppo musicale danese. Il loro genere musicale era da loro stessi chiamato "technobilly" e si tratta di una fusione ballabile e parodistica di rockabilly e techno.[senza fonte] Vengono anche ricordati per i loro abiti eccentrici e coloratissimi che erano soliti indossare durante i concerti.[senza fonte]

Nel 1998, anno della loro fondazione, i Cartoons pubblicarono l'album Toonage entrato nelle classifiche di molti paesi europei.[1][2][3] Il disco contiene le due hit Witch Doctor, cover di una traccia del 1958 di Ross Bagdasarian e DooDah!, una loro personale versione di Camptown Races (composto da Stephen Foster nel 1850). Di Witch Doctor verranno registrate dallo stesso gruppo anche due cover in lingua italiana (Tutto passerà) e spagnola (Hombre Mago).

I Cartoons erano famosi soprattutto per il loro look eccentrico e ispirato all'estetica dei cartoni animati: ognuno infatti riportava le caratteristiche del nome che aveva. Ad esempio Buzz (ispirato a Bugs Bunny) aveva un look molto "da giardino", vestito sempre di verde, con delle scarpe alte che ricordavano due zolle di terra e con un contrabbasso modellato come se fosse una carota gigante; il sassofonista Sponge, che in inglese vuol dire spugna, aveva un look consono a questo nome (perfino la sua parrucca era modellata come se fosse una spugna gigantesca) e il suo strumento era modellato a mo' di boccale di birra; il chitarrista Shooter invece indossava una sorta di divisa militare rossa con delle medaglie, ai piedi aveva due scarpe a forma di carro armato e suonava una chitarra strutturata come se fosse una pistola gigante con tanto di canna funzionante.[senza fonte]

Il 2001 fu l'anno dell'album Toontastic!, il quale passò più inosservato dell'esordio. Da esso proviene la traccia Diddley Dee, entrata nelle classifiche di Svezia[4] e Italia.[5] Nello stesso anno venne edito More Toonage: una ristampa del primo album con inediti. Nel 2002 parteciparono alla colonna sonora del film d'animazione danese Aiuto! Sono un pesce con la loro canzone Wobble di bubble di doo, dopo il quale continuarono a dare concerti in Danimarca almeno fino al 2005, quando uscì Greatest Toons, una raccolta dei loro successi.

Album in studio

[modifica | modifica wikitesto]
  • 1998 – DooDah!
  • 1998 – Witch Doctor
  • 1998 – Yoko
  • 1998 – Let's Go Childish
  • 1999 – Aisy Waisy
  • 1999 – The X-Mas Single
  • 2000 – Diddley-Dee
  • 2000 – Mama Loo
  • 2001 – Big Coconuts
  • 2005 – Day Oh
  • 2023 – Shots
  1. ^ (EN) "Spanishcharts.com – Cartoons – Toonage", su spanishcharts.com. URL consultato il 28 maggio 2024.
  2. ^ (NL) Dutchcharts.nl – Cartoons – Toonage, su dutchcharts.nl. URL consultato il 28 maggio 2024.
  3. ^ (EN) Portuguesecharts.com – Cartoons – Toonage, su portuguesecharts.com. URL consultato il 28 maggio 2024.
  4. ^ (EN) swedishcharts.com - Discography Cartoons, su swedishcharts.com. URL consultato il 28 maggio 2024.
  5. ^ (EN) italiancharts.com - Cartoons - Diddley Dee, su italiancharts.com. URL consultato il 28 maggio 2024.

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàVIAF (EN142968224 · ISNI (EN0000 0000 9671 6134 · LCCN (ENno2008185361 · GND (DE16043006-9 · WorldCat Identities (ENviaf-142968224
  Portale Musica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di musica