Coordinate: 40°51′07.2″N 14°06′25.2″E

Carney Park

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Carney Park
Naval Support Activity Naples
Il Carney Park all'interno della caldera del Campiglione
Stato attualeItalia
CittàPozzuoli
Coordinate40°51′07.2″N 14°06′25.2″E
Informazioni generali
Proprietario attualeDoD
Informazioni militari
UtilizzatoreStati Uniti d'America
voci di architetture militari presenti su Wikipedia

Il Carney Park è una struttura militare degli Stati Uniti situata a Pozzuoli.[1]

Istituita il 21 maggio 1966 sotto la guida del MWR come struttura di carattere "ricreativo" cioè di supporto a una serie di necessità della comunità militare statunitense presente in Italia come impianti sportivi, "verde pubblico" e attività culturali nonché per altre attività puramente ricreative, è intitolata all'ammiraglio a quattro stelle Robert B. Carney che ha servito come capo delle operazioni navali durante l'amministrazione Eisenhower.[2][3]

Il sito di 96 acri (39 ettari) è una struttura unica nel suo genere, area di competenza degli Stati Uniti tra le più grandi in Italia e in dotazione al Dipartimento della difesa degli Stati Uniti, occupa la caldera del Campiglione, nei Campi Flegrei, collocandosi ai piedi del Monte Corvara, parte settentrionale del vulcano Gauro.[4]

Accessibilità

[modifica | modifica wikitesto]

Si tratta di una struttura statale degli Stati Uniti a ingresso libero per membri attivi, veterani e familiari delle forze armate statunitensi indipendentemente dallo scenario in cui sono o sono state impiegate. Come per le altre basi in Italia e negli Stati Uniti è consentito attraverso uno sponsor, cioè un militare statunitense o familiare dotato di ID card militare, l'ingresso a militari e civili di altri paesi alleati come l'Italia, con numeri che variano a seconda dei casi.[5]

Festa americana

[modifica | modifica wikitesto]
Spettacolo pirotecnico a Carney Park durante la celebrazione del Giorno dell'Indipendenza nel 2011

Ospita tradizionalmente ogni anno tra la fine di giugno e l'inizio di luglio in occasione del giorno dell'indipendenza la storica festa americana, da oltre mezzo secolo una delle poche occasioni che consentono a civili e italiani contatti con la comunità militare USA nonché con la caldera del Campiglione, normalmente interdetta da controlli più stringenti.[6][7][8]

Il geologo e divulgatore televisivo Mario Tozzi cita la struttura militare tra i tanti esempi di snaturazione dei crateri dei Campi Flegrei a opera spesso di scelte governative. Il Gauro non è un vulcano estinto ma attivo come tutta l'area flegrea che attraversa fasi di unrest molto critiche che hanno più volte comportato l'evacuazione di Pozzuoli.[9]

  1. ^ Carney Park, quel pezzo d'America a Pozzuoli, su la Repubblica, 7 luglio 2014. URL consultato il 17 maggio 2024.
  2. ^ L'Italia ha delle basi americane, e qui ti diciamo dove sono, su Esquire, 9 gennaio 2023. URL consultato il 17 maggio 2024.
  3. ^ VIAGGIO NELLE BASI AMERICANE IN ITALIA, su Limes, 15 maggio 2007. URL consultato il 17 maggio 2024.
  4. ^ Touring club italiano (a cura di), Napoli e dintorni, Touring Editore, 2001, p. 399, ISBN 9788836519545. URL consultato il 7 settembre 2017.
  5. ^ Carney Park, su navymwrnaples.com. URL consultato il 21 febbraio 2023.
  6. ^ Festa dell'Indipendenza al Carney Park tra mangiatori di hot dog, canzoni country e fuochi d'artificio, su ilmattino.it, 4 luglio 2015. URL consultato il 17 maggio 2024.
  7. ^ (EN) Celebrating Festa Americana | Italian Academy Foundation, Inc., su italianacademyfoundation.org, 4 luglio 2022. URL consultato il 17 maggio 2024.
  8. ^ «Tu vuò fa l'americano»: 50esimo anniversario dell'Independence Day al Carney Park, su ilmattino.it, 2 luglio 2016. URL consultato il 17 maggio 2024.
  9. ^ Tonga, Tozzi: "Conseguenze sull'ambiente di lunga durata. Campi Flegrei il nostro supervulcano a rischio esplosione", su La Stampa, 19 gennaio 2022. URL consultato il 18 maggio 2024.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]