Carlo Bonardi (garibaldino)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Carlo Bonardi
NascitaIseo, 7 novembre 1837
MorteCalatafimi, 15 maggio 1860
Cause della morteferimento da arma da fuoco
Dati militari
Paese servitoBandiera dell'Italia Italia
Forza armata Regio Esercito
ArmaEsercito
CorpoCacciatori delle Alpi
Unità2º Battaglione
Reparto7ª Compagnia
Anni di servizio1860
GuerreSeconda guerra d'indipendenza italiana
CampagneSpedizione dei Mille
Carlo Bonardi, "Carlo Bonardi dei Mille", cit.
voci di militari presenti su Wikipedia

Carlo Bonardi (Iseo, 7 novembre 1837Calatafimi, 15 maggio 1860) è stato un patriota italiano.

Biografia[modifica | modifica wikitesto]

Nacque a Iseo il 7 novembre 1837 da Gianmaria Bonardi e da Angelina Sedaboni, quarto figlio di una numerosa famiglia permeata dagli ideali del Risorgimento. Tra i suoi fratelli:

Da giovane studiò nel Collegio Baldoni e poi si trasferì a Brescia, nel Collegio Sugheri. Nel 1857 intraprese gli studi di Giurisprudenza all'Università di Padova. Si avvicinò alle idee di Giuseppe Mazzini tanto che in estate, a Monte Isola, cercò di fare propaganda tra i pescatori e i contadini. In questo periodo, il giovane Bonardi coltivò una relazione con Francesca Bettoni, detta Fanny, alla quale avrebbe dedicato numerose lettere prima e durante la spedizione dei Mille.

In seguito, Carlo si trasferì all'Università di Pavia che però venne chiusa allo scoppio della seconda guerra d'indipendenza, nel 1859. Tornato ad Iseo, fu tra i membri della deputazione che accolse Giuseppe Zanardelli, proveniente da Sarnico. A luglio, si recò a Brescia per accompagnare con la carrozza di famiglia Giuseppe Garibaldi, intenzionato a raggiungere la città per parlare con il generale Alfonso Lamarmora.

Agli inizi del 1860 partecipò alla campagna elettorale di Zanardelli, candidato nel collegio di Gardone e Iseo, curando con i fratelli la propaganda nei comuni sebini. Tornato a Pavia, a maggio decise di arruolarsi ne I Mille con il compagno di studi, l'iseano Gian Maria Archetti. Giunto a Quarto, Carlo fu inquadrato nella 7ª Compagnia, comandata da Benedetto Cairoli, e s'imbarcò sul Piemonte. Dopo lo sbarco a Marsala, la 7ª Compagnia fu inserita nel 2º Battaglione di Giacinto Carini.

Il 15 maggio 1860 cadde nella battaglia di Calatafimi: secondo quanto riferito dal commilitone Pietro Giuseppe Bresciani, Carlo venne colpito mortalmente alla testa nei primi momenti dello scontro con l'esercito borbonico. Il suo corpo non venne mai ritrovato, mentre alcuni documenti e il suo taccuino vennero consegnati quarantaquattro anni dopo, in forma anonima, all'allora sindaco di Iseo Pietro Rossetti; sono conservati al Museo del Risorgimento di Brescia.

Lapide a ricordo di Carlo Bonardi e di Flavio Bertinotti

Onorificenze[modifica | modifica wikitesto]

Iseo ha dedicato una strada a Carlo Bonardi. Nel 1910, sul Municipio iseano è stata innalzata una lapide marmorea a ricordo di Carlo Bonardi e di Flavio Bertinotti.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • Giuseppe Cesare Abba, "Storia dei Mille narrata ai giovinetti", Firenze, Bemporad, 1904.
  • Antonio Fappani, Enciclopedia bresciana. Vol. 1: A-B, Brescia, La Voce del Popolo, 1974.
  • Franco Grassi (a cura di), I bresciani dei Mille, Brescia, Fratelli Geroldi, 1960.
  • Carlo Bonardi, Carlo Bonardi dei Mille in Miscellanea di studi su Brescia nel Risorgimento per il XXI Congresso della Società Nazionale per la Storia del Risorgimento italiano, Brescia, Ditta Apollonio, 1933.
  • Tonino Mazza, Ottocento. La struggente storia d'amore fra Carlo Bonardi di Iseo e Fanny Bettoni di Brescia, Brescia, Cavinato Editore, 2006.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]