Carla Wieser

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Carla Wieser
NazionalitàBandiera dell'Italia Italia
Altezza161 cm
Peso49 kg
Ginnastica artistica
Società S.C. Meran
Termine carriera1978
Palmarès
Competizione Ori Argenti Bronzi
Giochi del Mediterraneo 1 0 0

Vedi maggiori dettagli

Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 22 marzo 2024

Carla Wieser (Merano, 11 marzo 1961) è un'ex ginnasta italiana.

Biografia[modifica | modifica wikitesto]

Nata a Merano, in Alto Adige, nel 1961, ha iniziato a praticare la ginnastica artistica a sei anni, nel 1967, tesserandosi per l'S.C. Meran, su spinta della madre[1], ottenendo le prime vittorie giovanili a livello nazionale a otto anni[1].

Ad ancora 14 anni ha vinto la medaglia d'oro nel concorso a squadre ai Giochi del Mediterraneo di Algeri 1975, insieme a Basla, Bucci, Peri, Sacchi e Spongia[2].

A 15 anni ha partecipato ai Giochi olimpici di Montréal 1976, in tutte e sei le gare, chiudendo 12ª nel concorso a squadre con 365,100 punti, 77ª nel concorso individuale con 71,550, 73ª al corpo libero con 18,250, 83ª alle parallele asimmetriche con 17,700, 67ª alla trave con 17,650 e 80ª nel volteggio con 17,950. Negli ultimi cinque casi non è riuscita ad accedere alla finale, riservata alle sei con i migliori punteggi delle qualificazioni per le finali degli attrezzi, alle migliori 36 nel concorso individuale.

Ha chiuso la carriera a 17 anni, nel 1978[1]. In seguito ha avuto una figlia[1] ed è rimasta nel mondo della ginnastica artistica, come allenatrice, a Laces, dove nel 1988 ha fondato la sezione di ginnastica artistica dell'A.S.V. Latsch[3] e dirigente, occupando per 18 anni, dal 2005 al 2023, il ruolo di responsabile della ginnastica della Verband der Sportvereine Südtirols (VSS), la federazione delle associazioni sportive dell'Alto Adige[4].

Palmarès[modifica | modifica wikitesto]

Giochi del Mediterraneo[modifica | modifica wikitesto]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b c d Monica Marabese, L’emozione di «volare» alle Olimpiadi di Montreal, su altoadige.it, 13 maggio 2018. URL consultato il 22 marzo 2024.
  2. ^ Pescara - La storia dei Giochi e l'albo d'oro FGI, su federginnastica.it, 24 giugno 2009. URL consultato il 22 marzo 2024.
  3. ^ (DE) Sarah Mitterer, Sportidol für viele Mädchen, su vinschgerwind.it, 2021. URL consultato il 22 marzo 2024.
  4. ^ (DE) Neue VSS-Referentin für Turnen, su vss.bz.it, 1º agosto 2023. URL consultato il 22 marzo 2024.

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]