Carisap Tennis Cup 2003 - Singolare

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Carisap Tennis Cup 2003
Singolare
Sport Tennis
VincitoreBandiera della Svizzera Stan Wawrinka
FinalistaBandiera della Spagna Salvador Navarro
Punteggio6-1, 4-6, 6-4
Tornei
Singolare Singolare  
Doppio Doppio
Voce principale: Carisap Tennis Cup 2003.

Il singolare torneo di tennis Carisap Tennis Cup 2003, facente parte dell'ATP Challenger Series, ha avuto come vincitore Stan Wawrinka che ha battuto in finale Salvador Navarro 6-1, 4-6, 6-4.

Teste di serie

[modifica | modifica wikitesto]
  1. Bandiera dell'Argentina Federico Browne (semifinali)
  2. Bandiera dell'Argentina Martín Vassallo Argüello (semifinali)
  3. Bandiera dell'Argentina Sergio Roitman (quarti di finale)
  4. Bandiera della Spagna Álex Calatrava (secondo turno)
  1. Bandiera dell'Italia Potito Starace (quarti di finale)
  2. Bandiera della Spagna Marc López (secondo turno)
  3. Bandiera della Germania Simon Greul (primo turno)
  4. Bandiera dell'Argentina Mariano Delfino (secondo turno)
  • w/o = Walkover
  • r = Ritirato
  • d = Squalificato
Finale
Bandiera della Svizzera Stan Wawrinka 6 4 6
Bandiera della Spagna Salvador Navarro 1 6 4
Primo turno Secondo turno Quarti di finale Semifinali
1  Bandiera dell'Argentina Federico Browne 6 6
 Bandiera dell'Argentina Diego Moyano 3 4 1  Bandiera dell'Argentina Federico Browne 4 7 6
 Bandiera dell'Italia Gianluca Luddi 6 6  Bandiera dell'Italia Gianluca Luddi 6 64 2
 Bandiera della Spagna Jose Imaz-Ruiz 3 1 1  Bandiera dell'Argentina Federico Browne 6 6
 Bandiera dell'Italia Tomas Tenconi 7 6  Bandiera dell'Italia Tomas Tenconi 2 2
 Bandiera della Spagna Nicolás Almagro 5 3  Bandiera dell'Italia Tomas Tenconi 7 6
6  Bandiera della Spagna Marc López 6 6 6  Bandiera della Spagna Marc López 64 4
 Bandiera della Croazia Stefano Vukov 0 1 1  Bandiera dell'Argentina Federico Browne 1 0r
3  Bandiera dell'Argentina Sergio Roitman 6 6  Bandiera della Spagna S Navarro 6 3
 Bandiera dell'Italia Daniele Giorgini 0 2 3  Bandiera dell'Argentina Sergio Roitman 6 6
 Bandiera del Kazakistan Jurij Ščukin 6 7  Bandiera del Kazakistan Jurij Ščukin 4 4
 Bandiera dell'Argentina Diego Álvarez 0 5 3  Bandiera dell'Argentina Sergio Roitman 4 4
 Bandiera della Spagna S Navarro 5 6 6  Bandiera della Spagna S Navarro 6 6
 Bandiera della Francia Xavier Pujo 7 2 3  Bandiera della Spagna S Navarro 6 6
8  Bandiera dell'Argentina Mariano Delfino 6 2 6 8  Bandiera dell'Argentina Mariano Delfino 2 4
 Bandiera della Finlandia Timo Nieminen 4 6 4
Primo turno Secondo turno Quarti di finale Semifinali
 Bandiera della Spagna O Serrano-Gamez 6 6
7  Bandiera della Germania Simon Greul 2 2  Bandiera della Spagna O Serrano-Gamez 7 6
 Bandiera dell'Argentina I Hirigoyen 6 6  Bandiera dell'Argentina I Hirigoyen 64 3
 Bandiera della Francia J Jeanpierre 4 3  Bandiera della Spagna O Serrano-Gamez 4 1
 Bandiera della Svizzera S Wawrinka 6 6  Bandiera della Svizzera S Wawrinka 6 6
 Bandiera della Francia Jérôme Haehnel 0 4  Bandiera della Svizzera S Wawrinka 6 7
4  Bandiera della Spagna Álex Calatrava 6 6 4  Bandiera della Spagna Álex Calatrava 4 65
 Bandiera del Cile J-F Yanez 1 4  Bandiera della Svizzera S Wawrinka 2 7 7
5  Bandiera dell'Italia Potito Starace 6 6 2  Bandiera dell'Argentina M Vassallo Argüello 6 5 5
 Bandiera della Francia Olivier Patience 4 3 5  Bandiera dell'Italia Potito Starace 7 6
 Bandiera della Germania Marcello Craca 6 7  Bandiera della Germania Marcello Craca 5 3
 Bandiera della Colombia Alejandro Falla 4 64 5  Bandiera dell'Italia Potito Starace 6 3 4
 Bandiera dell'Italia Simone Vagnozzi 6 7 2  Bandiera dell'Argentina M Vassallo Argüello 3 6 6
 Bandiera dell'Austria Marko Neunteibl 3 62  Bandiera dell'Italia Simone Vagnozzi 3 4
2  Bandiera dell'Argentina M Vassallo Argüello 6 6 2  Bandiera dell'Argentina M Vassallo Argüello 6 6
 Bandiera della Rep. Ceca Martin Štěpánek 2 2

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  • Tabelloni, su itftennis.com. URL consultato il 3 febbraio 2014 (archiviato dall'url originale il 26 marzo 2016).
  Portale Tennis: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di tennis